Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 22 Febbraio 2012
 
   
  VENDOLA SU PETRUZZELLI: "NO A SOLUZIONI DI FANTASIA. OCCORRE DEROGA"

 
   
  Bari, 22 febbraio 2012 - Una dichiarazione del Presidente della regione Puglia Nichi Vendola sul futuro del Teatro Petruzzelli di Bari. “La Regione Puglia, che in questi anni ha dato un contributo decisivo alla ricostruzione e al rilancio del Teatro Petruzzelli, partecipa con grande interesse al dibattito sul futuro della prestigiosa istituzione culturale. E si è sempre fatta carico di offrire un contributo concreto al superamento dei problemi di bilancio che hanno stressato la vita della giovane Fondazione Petruzzelli. Per questo, oltre che per il dovere di testimoniare la verità, vorrei sommessamente rammentare a tutti che alle criticità che minano la vita dell’Ente Lirico non si può rispondere con soluzioni di fantasia, che sono in aperto contrasto con i vincoli posti dal patto di stabilità e con l’attuale drammatica condizione della finanza pubblica. Ricordo a me stesso che occorrerebbe una deroga disposta con legge statale per consentire all’Ente Regione di poter agire: non già per assumere direttamente i lavoratori dell’Orchestra del Petruzzelli, ma – come correttamente sottolineato anche dal Maestro Fontana nell’odierna riunione del Cda della Fondazione – per poter bandire il concorso europeo che sarebbe condizione imprescindibile per la selezione dei musicisti. Non vale neanche la pena di ribadire che i vincoli del Patto di stabilità rappresentano una barriera insormontabile per Regioni ed Enti locali, proprio in riferimento alla possibilità di procedere a nuove assunzioni: tanto è vero che abbiamo attualmente ancora da risolvere il problema della stabilizzazione dei lavoratori della stessa Regione Puglia contrattualizzati in forme precarie”.  
   
 

<<BACK