Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 22 Febbraio 2012
 
   
  PUGLIA: IL PUNTO SUI PROGRAMMI DI RIGENERAZIONE URBANA

 
   
  Bari, 22 febbraio 2012 - Il “miracolo” della buona pratica della rigenerazione urbana in Puglia è da attribuirsi alla oculata gestione dei fondi comunitari. “Grazie al cosiddetto “asse Vii”, quello delle città, abbiamo liberato risorse – ha spiegato l’assessore Barbanente – per 90 milioni di euro solo per i Pirp, 49 milioni per le ex aree vaste, 47 milioni per la prima tranche della rigenerazione urbana e 132 per la seconda”. Ora la sfida è metterci in assetto per proseguire in seguito con i fondi ordinari, ma sarà difficile. Perché abbiamo puntato sulla qualità per uscire dalla crisi, abbiamo puntato sull’integrazione, l’innovazione. Perché le città hanno bisogno di migliorare, al fine della sostenibilità sociale ed economica. Tutto lo abbiamo percorso con la partecipazione e la collaborazione dei comuni, in un’ottica di collaborazione istituzionale. Del resto, proprio ieri abbiamo tenuto gli stati generali delle costruzioni, ascoltando il mondo degli edili in crisi. Con i nuovi strumenti programmatori potremo dare una risposta anche a quel mondo”. L’assessore Barbanente oggi infatti ha fatto il punto sullo stato di attuazione e le iniziative di programma per la rigenerazione urbana: un’inaspettata e gradita partecipazione di sindaci e di assessori comunali ha fatto da cornice alla conferenza stampa. Alcuni altri numeri: sulla linea 7.1 – programmi integrati di sviluppo urbano – ci sono 173 interventi ammessi a finanziamento per 179 milioni di euro, 82 cantieri in corso o conclusi (47,4% del totale). Sulla linea 7.2 – programmi integrati di sviluppo territoriale – ci sono 292 interventi per 140 milioni, con 111 cantieri (38,4% del totale). “Per abbattere i tempi e reincarnarli nelle esigenze europee – ha aggiunto l’assessore – siamo a disposizione dei tecnici comunali, che sappiamo essere stressati per le loro competenze. Abbiamo organizzato, in collaborazione con l’Anci, una serie di corsi per loro per informarli sulle nuove procedure”. Alla conferenza stampa è intervenuto infatti anche il presidente di Anci Puglia, Gino Perrone, che ha ringraziato la Regione per l’impegno e per la disponibilità nella redazione dei nuovi strumenti di rigenerazione urbana.  
   
 

<<BACK