Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 22 Febbraio 2012
 
   
  CREMONA: INNOVAZIONE CHIAVE SVILUPPO

 
   
  Cremona, 22 febbraio 2012 - ´Regione Lombardia intende agire da ente facilitatore, promuovendo il partenariato tra le imprese e gli organismi di ricerca e stimolando la partecipazione di ulteriori attori quali le Camere di commercio, le associazioni di categoria, gli Enti locali, le agenzie di sviluppo a progetti coerenti con la programmazione e le strategie regionali´. Distretti - Lo ha detto il sottosegretario alla Presidenza con delega a Università e Ricerca Alberto Cavalli, intervenendo al convegno ´Distretti ad Alta Tecnologia - I progetti di aggregazione per il territorio di Cremona´, ospitato presso il Polo di Cremona del Politecnico di Milano. ´Regione Lombardia - ha spiegato Cavalli - mira in questo modo non soltanto a individuare Distretti e aggregazioni già presenti sul territorio, ma a sviluppare la partecipazione di tutte le forze istituzionali, produttive, scientifiche e tecnologiche al fine di generare positivi mutamenti strutturali in Lombardia e un salto tecnologico nei settori di riferimento´. Apertura E Innovazione - ´Questa nuova iniziativa - ha proseguito Cavalli - riafferma due parole-chiave nelle linee guida del presidente Formigoni: apertura e innovazione. Apertura, intesa come ascolto dei bisogni e delle enormi potenzialità che caratterizzano la comunità lombarda. Innovazione, come indispensabile e costante pratica volta a garantire la crescita soprattutto nella difficile stagione della crisi´. ´Il territorio cremonese - ha concluso Cavalli - conferma la sua vocazione alla ricerca e allo sviluppo che ha generato anche la presentazione di numerosi progetti al bando congiunto Regione Lombardia - Miur (Ministero per l´Istruzione, l´Università e la Ricerca) per 118 milioni di euro in corso di istruttoria, soprattutto nei settori dell´agroalimentare, dei materiali avanzati, della moda e design´.  
   
 

<<BACK