Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 27 Febbraio 2012
 
   
  UMBRIA, CONSIGLIO REGIONALE: PAGINA TRISTE DELLA STORIA DELLA REGIONE

 
   
  Perugia, 27 febbraio 2012 – Di seguito una nota dell’assessore regionale Fabrizio Bracco sulla riunione del consiglio regionale del 22 febbraio: “Ieri si è consumata una pagina triste nella storia della Regione dell’Umbria. Nei suoi quarantadue anni di vita non era mai successo che le minoranze si sottraessero all’obbligo di garantire il funzionamento del Consiglio. Purtroppo si è confuso il piano istituzionale con quello politico. La responsabilità istituzionale degli eletti è garantire la “normalità” della dialettica democratica e preservare la sacralità delle istituzioni. Quella politica sta nel confronto tra le diverse ragioni e visioni sul futuro della Regione. Confondere i due piani rischia di stravolgere il ruolo propulsivo delle assemblee elette nella percezione dei cittadini, aggravando la crisi di fiducia nella politica, che sta crescendo nel Paese e nella nostra Regione. Di queste considerazioni non si è vista traccia nel Consiglio Regionale di ieri. Un Consiglio in cui il funzionamento ed il prestigio (la “sacralità”) dell’Istituzione sono stati piegati a mero terreno di scontro politico, in cui ognuno ha giocato una propria particolare partita. Quello che è accaduto è tanto più incomprensibile alla vigilia dell’esame del Dap (il principale documento di programmazione economica della Regione), che potrebbe favorire un confronto aperto e franco, anche duro se necessario, ma libero da politicismi di sorta, animato solo dall’interesse per l’Umbria e dalla volontà di offrire soluzioni ai problemi dell’economia, dell’occupazione e dello sviluppo della comunità regionale. Rispetto a tutto questo, gli organi di garanzia del Consiglio non possono essere terreno di scontro, ma la condizione per lo svolgimento della normale dialettica politica, ed il loro funzionamento deve prescindere dalla lotta tra i partiti”.  
   
 

<<BACK