Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 27 Febbraio 2012
 
   
  “PICCOLE PAURE”: UN CONVEGNO PER CONOSCERLE IL PROSSIMO 29 FEBBRAIO SI TERRÀ A ERBA UN CONVEGNO DAL TITOLO “PICCOLE PAURE” ORGANIZZATO DA FORIPSI ONLUS ATTRAVERSO IL PROGETTO FIDANS SOSTENUTO DA VILLA SAN BENEDETTO MENNI. TRA I RELATORI IL PROF. GIAMPAOLO PERNA.

 
   
  Erba, 27 febbraio 2012 - Svelare cosa si cela dietro le “Piccole Paure”, questo l’obiettivo del convegno che si terrà presso la sala conferenze della Biblioteca Comunale di Erba il prossimo 29 febbraio. L’incontro, organizzato da Foripsi Onlus attraverso il progetto Fidans, prevede tre interventi sostenuti dai medici di Villa San Benedetto Menni di Albese con Cassano (Co). Il seminario aprirà alle ore 21.00 con un intervento del Prof. Giampaolo Perna, direttore scientifico e primario del Dipartimento di Neuroscienze Cliniche di Villa San Benedetto, dal titolo “Cos’è la paura e quando diventa patologica”. A seguire, la Dott.ssa Daniela Caldirola, psichiatra, dottore di ricerca, coordinatrice ricerca Scientifica –Dnc Villa San Benedetto Menni, proporrà un intervento su “Le mille paure patologiche”. Concluderà i lavori la Dott.ssa Tatiana Torti, psicologa-terapeuta Dnc Villa San Benedetto Menni con un intervento dal titolo “Come superare piccole e grandi paure”. «La paura è una delle emozioni più importanti per aiutarci a difendere la nostra vita e quella dei nostri cari da pericoli. La paura ci permette di reagire a scegliere se affrontare la situazione, fuggirla e se non fare nulla rimanendo immobili. La paura è quindi salutare e amica e non aver paura ci espone a pericoli e rischi che possono addirittura costarci la vita — sottolinea il Prof. Giampaolo Perna — Quando però la reazione di paura è esagerata rispetto al pericolo che dobbiamo affrontare ecco che diventa nemica e patologica, quindi una vera e propria Fobia: scatenare la paura di fronte a un leone fuggito dallo zoo è normale, fuggire terrorizzati di fronte a un barboncino no. Le fobie sono davvero molte e tra questo le più comuni sono la fobia degli animali (insetti, ragni, felini…), la claustrofobia (luoghi chiusi), l’agorafobia (spazi aperti), la fobia delle altezze e del buio, la fobia dei temporali, la fobia del sangue e del vomito. Le fobie colpiscono alcuni milioni di Italiani e prediligono il sesso femminile. Curarle è possibile sia con una psicoterapia cognitivo comportamentale che con una terapia con farmaci che modulano la serotonina, utili soprattutto in quei casi dove le fobie nascono dagli attacchi di panico». Dopo gli interventi dei relatori, il pubblico presente potrà partecipare a una discussione sul tema. Info: “Piccole Paure”, c/o Sala Conferenze Biblioteca Comunale di Erba, Via Joriati, 6 – Erba, Mercoledì 29 febbraio ore 21.00, Convegno aperto al pubblico. Www.albese.ospedaliere.it  www.Fidans.it    
   
 

<<BACK