Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 27 Febbraio 2012
 
   
  VIBO VALENTIA, PRESENTATO IL SISTEMA REGIONALE DELLE COMPETENZE

 
   
  Vibo Valentia, 27 febbraio 2012 - “Il futuro non si aspetta. Il futuro si prepara”. Uno slogan chiaro ed eloquente quello che accompagna l’azione avviata dall’Assessorato regionale alla Cultura, in collaborazione con la Fondazione Field, per incrociare le esigenze delle aziende calabresi con il capitale umano formato dalle scuole e dalle Università, a vantaggio di occupazione e crescita economica. Il “Sistema Regionale delle Competenze”, questa la denominazione dell’intervento realizzato in attuazione al Piano Regionale per le Risorse Umane, Piano d´Azione 2011-2013, Po Fse Calabria 2007-2013, è stato presentato lo scorso 22 febbraio alla Camera di Commercio di Vibo Valentia nel corso di un partecipato incontro presenziato dall’Assessore regionale al ramo Mario Caligiuri affiancato da Bruno Calvetta e Massimiliano Ferrara –rispettivamente Autorità di gestione Fse e Direttore Generale Dipartimento 11 Regione Calabria- e da Domenico Barile - Presidente Fondazione Field, organismo in house providing dello stesso ente regionale e soggetto attuatore del progetto. Obiettivo dell’incontro quello di relazionarsi con i soggetti interessati – Associazioni di Categoria, Sindacati, Ordini professionali, Imprese, Enti di Formazione- per illustrare i termini dell’intervento e della relativa Manifestazione d’interesse, già pubblicata, e finalizzata alla realizzazione della "Banca Dati Regionale delle Competenze" correlata alla struttura dell´economia e del mercato del lavoro regionale e organizzata per profili professionali secondo le classificazioni standard nazionali e internazionali. I lavori introdotti e coordinati da Rosanna De Lorenzo – Comunicazione e Relazioni Esterne Camera di Commercio- hanno registrato in prima battuta l’intervento di saluto di Mario Romano –V. Presidente Confindustria Vibo Valentia nonché Presidente Gruppo Giovani della stessa Associazione, e di Maurizio Caruso Frezza, funzionario dell’Ente camerale. A seguire il contributo di Bruno Calvetta che ha chiarito come “Il Sistema Regionale delle Competenze si basa sul concetto di rete e di sinergia tra i soggetti coinvolti per migliorare la qualità, l’efficienza e l’efficacia dei sistemi dell’istruzione, della formazione professionale e dell’università, perché sia più coerente alle esigenze del tessuto imprenditoriale locale e anche, in una più ampia logica, a quello globale. In quest’ambito bisogna adoperarsi, in particolare, per creare uniformità di qualifiche professionali per un’occupazione concreta in cui il percorso di formazione non sia più fine a se stesso ma finalizzato a garantire qualifiche spendibili secondo il fabbisogno reale”. Concetti ripresi da Massimiliano Ferrara che ha puntualizzato come la ratio del Sistema Regionale delle Competenze sia proprio quella di “rafforzare la filiera istruzione–formazione-lavoro secondo due parole chiavi - omogeneità e rete- che sono, allo stesso tempo, obiettivo e strumenti dell’intervento, e che partono da due precise e preventive valutazioni: le criticità del mercato del lavoro in Calabria inserito nell’ambito del più vasto sistema Paese- e la necessità di creare, appunto, sistema, per superarle”. Tutto questo, secondo il Presidente Field Barile può essere realizzato proprio attraverso il Sistema Regionale delle Competenze che opera una misurazione delle professionalità e delle opportunità e sollecita un sistema di ammodernamento e di riforma della governance regionale a livello amministrativo, formativo e del mercato del lavoro”. Gli aspetti tecnici dell’intervento regionale sono stati poi ampiamente affrontati nella relazione di Caterina Nano – Responsabile Area Animazione Field- intervallata dal dibattito con il pubblico presente, interessato all’approfondimento di analisi, modalità e finalità di partecipazione. A chiudere i lavori le conclusioni dell’Assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri, promotore dell’iniziativa, che ha più volte ha sottolineato “per la crescita qualificata della nostra regione bisogna partire dalle imprese, capaci di dare lavoro stabile e duraturo, a patto che vengano sostenute con politiche che favoriscano la formazione di figure professionali qualificate e di competenze spendibili secondo le loro esigenze. Con questa finalità abbiamo pensato al Sistema Regionale delle Competenze, un sistema che avendo a presupposto e a finalità proprio i fabbisogni delle imprese, faccia dialogare il mondo produttivo e quello della formazione, per incentivare l’occupazione e la crescita culturale ed economica del nostro territorio. La Calabria ha un alto livello di scolarizzazione e uno straordinario capitale umano che costituisce un inestimabile patrimonio di sviluppo da non disperdere, anzi da trattenere attraverso azioni di valorizzazione delle intelligenze, della capacità, della creatività, proprio quelle che con questo intervento abbiamo messo in atto e che siamo sicuri daranno i risultati attesi”.  
   
 

<<BACK