Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedě 29 Gennaio 2007
 
   
  MILANO,ALL´ACQUARIO UN "ASSAGGIO" DEI NOSTRI PESCI LUNEDI´ E MERCOLEDI´ INCONTRI-DEGUSTAZIONE SUI PRODOTTI ITTICI

 
   
  Milano, 29 gennaio 2007 - Due giornate mirate a favorire la conoscenza del patrimonio ittico lombardo e, soprattutto, a fare assaggiare ai cittadini i prodotti della pesca e dell´acquacoltura, settore nel quale la Lombardia, pur senza sbocchi sul mare, occupa i primi posti in Italia per produzione e indotto. Nel contesto dell´Acquario Civico di Milano, si terranno lunedě 29 e mercoledě 31 gennaio, con inizio alle 17. 30, due incontri con degustazione a buffet dei prodotti ittici lombardi. Renato Malandra, responsabile del Mercato Ittico di Milano, introdurrŕ l´evento presentando al pubblico alcuni aspetti conoscitivi e dati nutrizionali dei pesci allevati e pescati in Lombardia. L´iniziativa chiude idealmente una campagna promozionale iniziata a novembre che ha visto Regione Lombardia, Ersaf (Ente Regionale per i Servizi all´Agricoltura e alle Foreste), e Irealp, Istituto di Ricerca per l´Ecologia e l´Economia applicate alle Aree Alpine, in prima linea per far conoscere ai lombardi le qualitŕ di storioni, trote e anguille. "La Lombardia - ricorda Viviana Beccalossi, vicepresidente e assessore regionale all´Agricoltura - č all´avanguardia nel settore sia per le tecniche utilizzate negli allevamenti sia per la salvaguardia della sicurezza alimentare. Nella nostra regione sono circa 70 i siti produttivi che, con oltre 6000 tonnellate annue, il 13% a livello nazionale, fa della nostra Regione una delle maggiori produttrici nazionali". "Inoltre - conclude Viviana Beccalossi - č lombardo il 100% del caviale nazionale d´allevamento, il 20% della produzione nazionale di trote e la piů importante produzione nazionale di anguille. A questi si aggiungono i piů tipici pesci pescati nei nostri laghi e fiumi che, nonostante non raggiungano le quantitŕ di quelli allevati, contribuiscono a portare sulle tavole un prodotto sano, controllato e nutrizionalmente valido". Pesci come la trota, infatti, hanno un buon contenuto proteico, un basso contenuto di sodio e un´elevata presenza di omega-3, utili per contrastare il colesterolo e migliorare la fluiditŕ del sangue. Sul fronte della prevenzione e della salvaguardia degli habitat naturali nei laghi e fiumi lombardi continua il lavoro coordinato da Ersaf per tutelare le specie autoctone e favorirne il ripopolamento. "I pesci lombardi - ricorda Francesco Mapelli, presidente Ersaf - sono al centro di numerose azioni mirate alla salvaguardia e all´incremento delle popolazioni. Lo storione, ad esempio, vanto della nostra produzione da allevamento, rischiava perň di scomparire dai suoi ambienti naturali, il Po e gli affluenti. Oggi, grazie al progetto Life Natura Cobice, la sua presenza nelle nostre acque č monitorata e protetta da interventi di limitazione della pesca e di recupero degli habitat". .  
   
 

<<BACK