Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 07 Marzo 2012
 
   
  ELENCATE LE FORMAZIONI VEGETALI MONUMENTALI (FVM) DELLE MARCHE, IN STAMPA IL VOLUME.

 
   
  Il valore del patrimonio vegetale monumentale raccolto in un volume: lo ha definito la Giunta regionale che, nel corso dell´ultima seduta, ha istituito l´elenco delle Formazioni Vegetali Monumentali (Fvm) delle Marche. Un´opera di conoscenza e valorizzazione degli elementi arborei eccezionali del territorio regionale - singoli, in filare, in gruppo o costituenti bosco - che costituisce un ´unicum´ a livello nazionale. E´ frutto del Censimento realizzato dal Comando regionale Marche del Corpo Forestale dello Stato, con il finanziamento e la collaborazione dell´Assessorato alla Forestazione (legge forestale regionale n. 6/05). Esprime soddisfazione il Vice Presidente e assessore all´Agricoltura, Paolo Petrini: ´Eccellente la piena collaborazione e la positiva sinergia che si e` instaurata da decenni tra l´Assessorato ed il Corpo Forestale dello Stato. La ricerca, attraverso il coinvolgimento delle comunita` locali, la valutazione delle segnalazioni, le conoscenze acquisite dal Cfs e dai funzionari regionali per l´attivita` sul territorio, le proposte di cura, tutela e perpetuazione, oltre alla descrizione ed alla georeferenziazione delle Fvm censite, e` quanto di piu` efficace si possa insieme determinare per integrare, in senso positivo, la conoscenza e la cultura delle attuali e future generazioni su quelle presenze vegetali con cui siamo, e dobbiamo essere, consapevoli ed orgogliosi di convivere´. Ora si avvia la fase della divulgazione, ai cittadini, alle associazioni, agli enti locali e alle altre istituzioni pubbliche, tramite la pubblicazione di un volume con annesso Dvd in fase di stampa e sul sito internet dedicato, della valenza paesaggistica, ambientale, sociale e storico-culturale della parte piu` eccelsa dell´intero patrimonio vegetale marchigiano, quello monumentale, che la legge regionale significativamente definisce come ´gli alberi di qualunque specie, i filari, i gruppi e qualsiasi altro elemento o formazione vegetale di particolare interesse storico-culturale o di particolare pregio naturalistico-paesaggistico, che per eta` o dimensioni possono essere considerati come rari esempi di maestosita` e longevita` o che recano un preciso riferimento ad eventi o memorie rilevanti dal punto di vista storico, culturale, o delle tradizioni locali´. Il risultato ottenuto fa parte delle migliori produzioni regionali e raggiunge molteplici obiettivi, andando ben oltre la mera attuazione della previsione normativa della legge forestale regionale. Continua Petrini: ´Pur se abitiamo in una piccola regione le `sorprese´ prodotte dalla ricerca censuaria non sono infatti assolutamente mancate, anzi sono state numerose, persino inaspettate e veramente eccezionali. Il lavoro svolto rappresenta anche il riconoscimento della grande importanza e funzione pubblica di 397 tra i piu` spettacolari elementi del paesaggio marchigiano, sia urbano che rurale, sia montano, che collinare e costiero´. Il lavoro svolto, durato oltre 4 anni, si inquadra perfettamente nella chiusura delle iniziative regionali di due eventi, uno internazionale, l´Anno Internazionale delle Foreste proclamato dalle Nazioni Unite per il 2011, ed uno nazionale, il 150 anniversario dell´Unita` d´Italia, dato che alcuni alberi sono stati testimoni di alcune fasi del Risorgimento che si sono svolte nella nostra regione, in particolare del passaggio di Garibaldi e delle sue truppe, per cui risulta percorribile un itinerario che preveda tappe proprio in corrispondenza della formazione vegetale monumentale legata ai piu` importanti e fondanti eventi storici nazionali. ´Parimenti - conclude Petrini - gli slogan sia dello sviluppo rurale (Il futuro delle Marche e` qui) che dell´attivita` di promozione turistica regionale (Marche, le scoprirai all´infinito) calzano perfettamente con quanto rappresentano e significano le formazioni vegetali monumentali regionali, sia per noi marchigiani che per i visitatori del nostro territorio´.  
   
 

<<BACK