Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 06 Marzo 2012
 
   
  TORRENTE BISAGNO, IN PRIMAVERA PRONTO IL PROGETTO PRELIMINARE PER IL SUPERAMENTO DEL RISCHIO IDRAULICO SIGLATA INTESA REGIONE LIGURIA E COMUNE DI GENOVA PER AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE A INFRASTRUTTURE LIGURIA

 
   
  Genova, 6 marzo 2012 - Sarà pronta in primavera la progettazione preliminare degli interventi di messa in sicurezza e sistemazione idraulica del torrente Bisagno, nel tratto compreso tra ponte Monteverde a Staglieno e Ponte Feritore nei pressi della Coop Valbisagno. Lo ha comunicato oggi l’assessore regionale alle infrastrutture, Raffaella Paita, insieme al vicesindaco del Comune di Genova, Paolo Pissarello e all’assessore al traffico, Simone Farello, contestualmente all’intesa tra Comune e Regione per l’affidamento della progettazione a Infrastrutture Liguria, successiva alla delibera regionale proposta anche dall’assessore all’Ambiente, Renata Briano. L’obiettivo dello studio è quello di progettare il superamento del rischio idraulico del torrente, attraverso la realizzazione di un nuovo argine, per un tratto di circa 2 km in sponda destra e la demolizione di 4 ponti, Feritore, Guglielmetti, Bezzecca e Veronelli quest’ultimo solo pedonale e 2 passerelle pedonali. Al loro posto saranno realizzati due nuovi attraversamenti, nuovo ponte Feritore 200 metri a monte della Coop Valbisagno e nuovo ponte Carrega all’altezza della rimessa Amt Gavette. Resta da valutare se realizzare i due nuovi ponti senza piloni, a un’unica campata o con una sola pila. Per quanto riguarda poi il progetto della viabilità si prevede la realizzazione in via Piacenza di 4 corsie di cui due esclusivamente per il trasporto pubblico, una verso monte e una verso valle, con allargamento della sede viaria di circa 3 metri. Un progetto, il cui costo ammonta a 150.000 euro, 100.000 a carico della Regione e 50.000 del Comune, che dovrà tenere conto del dibattito sulla tipologia del trasporto pubblico come previsto dai piani urbanistici comunali. “Al termine della progettazione – ha spiegato questa mattina l’assessore Paita – si potrà lavorare alla ricerca dei finanziamenti nazionali e delle risorse aggiuntive per i cofinanziamenti, tenendo conto che da una stima effettuata l’ammontare complessivo dell’intervento si aggira sui 14 milioni di euro”. Una volta concluso, il progetto preliminare sarà consegnato al Comune che deciderà come inserirlo nella propria pianificazione.  
   
 

<<BACK