Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 09 Marzo 2012
 
   
  UE: IL TURISMO È DESTINATO A DIVENTARE MOTORE DELL´ECONOMIA NEL 2012

 
   
  Il 72% dei cittadini dell´Ue ha effettuato viaggi nel 2011 e oltre l´80% ha dichiarato di voler partire nel 2012 per brevi gite o per vacanze più lunghe. Sono questi i risultati del nuovo sondaggio Eurobarometro sull´atteggiamento degli europei nei confronti del turismo, che fornisce informazioni anche sulle preferenze e sulle tipologie di viaggio dei cittadini dell´Ue. Dal sondaggio Eurobarometro è emerso inoltre che nel 2011 un maggior numero di cittadini europei ha scelto di rimanere in Europa per le vacanze e dalle dichiarazioni raccolte risulta che tale numero aumenterà ancora nel 2012. Antonio Tajani, Vicepresidente e Commissario europeo per l´Industria e l´imprenditoria, il 5 marzo. Ha dichiarato: "La ricchezza culturale e naturale del nostro continente e la sua lunga tradizione nel settore dell´ospitalità sono ancora molto apprezzate dai cittadini europei. Il settore europeo del turismo ha ottenuto buoni risultati, registrando addirittura una crescita nel 2011. I dati confermano che il settore conoscerà un´ulteriore progressione nel 2012. Da ciò viene la conferma che i viaggi e il turismo sono fattori economici trainanti per la ripresa in Europa". Le preferenze dei turisti europei Il sondaggio Eurobarometro fornisce informazioni interessanti sulle preferenze dei viaggiatori europei. Nella maggioranza dei casi i residenti dell´Ue sono viaggiatori autonomi che preferiscono organizzarsi da soli le vacanze: il 53% degli europei ha prenotato le vacanze via Internet. Trattandosi di consumatori informati e consapevoli, nel 2011 il 49% dei vacanzieri ha organizzato separatamente le diverse componenti del viaggio, invece che prenotarle tutte assieme con un unico pacchetto. I residenti dell´Ue continuano però a basarsi sulle raccomandazioni di familiari e amici per la scelta della destinazione. Il "passaparola" è risultato importante per il 52% dei viaggiatori dell´Ue, più dei siti Internet (40%). I viaggi sono effettuati prevalentemente in automobile e in moto. Ha scelto questi mezzi di trasporto il 78% di coloro che hanno viaggiato nel 2011, con una percentuale molto più alta che nel 2010 (44%). Nel 2011 si è tuttavia registrato anche un lieve incremento dell´utilizzo dell´aereo rispetto al 2010 (46% contro 39%). I pernottamenti avvengono prevalentemente in albergo o in alloggi in affitto: i viaggiatori europei hanno scelto di pernottare in strutture a pagamento indipendentemente dalla lunghezza della vacanza (lo ha fatto il 54% di coloro che sono partiti per brevi gite e il 60% di coloro che hanno trascorso almeno quattro notti fuori casa). I viaggiatori europei cercano riposo e svago: è stato questo l´obiettivo del 48% delle persone che sono andate in vacanza nel 2011, con un dato in salita rispetto al 2010 (36%). Nell´elenco delle motivazioni di viaggio seguono “spiaggia e sole" e "visita a parenti e amici" (28%). I viaggiatori europei apprezzano le bellezze naturali e il servizio di qualità: oltre il 50% dei residenti dell´Ue tornerebbe nello stesso posto, per quello che la natura ha da offrire. Oltre il 90% degli intervistati dell´Ue si dichiara soddisfatto della scelta della destinazione e della qualità dell´alloggio. Il 72% degli europei ha viaggiato nel 2011: rispetto al sondaggio dell´anno precedente, è rimasta sostanzialmente immutata (al 72%) la percentuale dei cittadini dell´Ue che sono partiti nel 2011. I viaggiatori europei hanno preferito il proprio paese (il dato è dell´80% per la Grecia, del 74% per l´Italia, del 73% per la Croazia), o un altro paese dell´Ue. La Spagna è stata il paese più visitato nel 2011 (11%), seguita da Italia (9%), Francia (8%), Germania (5%), Austria (5%) e Grecia (4%). Gli europei viaggeranno anche nel 2012: nonostante la situazione, il 73% degli intervistati non rinuncerà alle vacanze, anche se il 33% ha dovuto modificare il progetto iniziale. Il 41% degli intervistati che andranno in viaggio nel 2012 sta programmando vacanze più lunghe (dalle 4 alle 13 notti), invece che soggiorni brevi (27%). Ancora una volta la preferenza sarà accordata al proprio paese (52%) o a un altro paese dell´Ue (37%). Le destinazioni preferite nel 2012 saranno la Spagna (10%), l´Italia (7%), la Francia (6%), la Grecia (4%), l´Austria, il Regno Unito e la Germania (3%). Il sondaggio Eurobarometro - Nel gennaio 2012 per questo sondaggio Eurobarometro sono stati intervistati oltre 30 000 cittadini dei 27 Stati membri dell´Unione europea e di Norvegia, Islanda, Croazia, Turchia, ex Repubblica jugoslava di Macedonia, Serbia e Israele, tutti scelti casualmente e di almeno 15 anni di età. È il quarto anno consecutivo che la Commissione europea svolge un sondaggio così completo, che fornisce a tutti gli operatori del turismo una miniera di dati comparabili, presentati analiticamente secondo una suddivisione per paese e per categorie demografiche. L´indagine aiuta a seguire l´evoluzione a breve e a lungo termine dei viaggi e del turismo dei cittadini europei. Ciò consente sia alla Commissione sia alle parti interessate di rispondere ai cambiamenti della domanda turistica: si tratta quindi di uno strumento importante per la politica del turismo e per la pianificazione dell´industria turistica, in particolare per quanto riguarda i tipi di turismo e le principali destinazioni turistiche  
   
 

<<BACK