|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 16 Marzo 2012 |
|
|
  |
|
|
ASSAGO (TEATRO DELLA LUNA): CARMEN - 17 MARZO 2012 ORE 21
|
|
|
 |
|
|
Il soggetto, tratto da una novella di Prosper Mérimée - scrittore e storico francese le cui opere sono ricche di misteri che si svolgono in Spagna - divenuto base per la celebre opera di Georges Bizet, è ambientato nella Siviglia degli zingari e dei toreri, tra passioni brucianti, amore e morte. Prosegue con “Carmen” la breve ma ambiziosa Stagione d’Opera e di Balletto portata per la prima volta sul palcoscenico del Teatro della Luna dall´Associazione Orchestra Filarmonica e Balletto Aloysius. Dopo il felice debutto con Tosca che ha riportato all’opera anche un pubblico giovane in uno spazio decisamente contemporaneo - e che ha avuto tra l’altro l’onore di avere tra gli ospiti Simonetta Puccini, nipote del compositore - il “Corpo di Ballo Aloysius” propone uno spettacolo dai sapori andalusi, incentrato sulla danza e sulla musica, un balletto che si colloca con pieno diritto nell´affascinante mondo del flamenco. La rassegna si chiuderà poi il 21 aprile sempre all’insegna del grande spettacolo con “La Traviata” di Giuseppe Verdi diretta da Alberto Radice, regia di Paolo Panizza, in collaborazione con Ritorno all’Opera. Allestimento originale orientato verso il moderno, assenza di scenografie, colorati giochi di luce e costumi dalle tinte forti saranno il tratto distintivo del balletto che andrà in scena il 17 Marzo. <<Una "Carmen Flamenca" - racconta Alberto Radice, autore delle coreografie e direttore artistico di Aloysius - che sposerà la tradizione classica solo nel finale eseguito sulle punte, il romantico e al tempo stesso struggente "passo a due del sogno", quando don José ricorda i momenti felici con Carmen ormai morta>>. Tratto distintivo musicale di una produzione centrata sul clima andaluso, le musiche flamenche - molte delle quali inedite - eseguite dal vivo da Alessandro Martin (guitarra), artista che ha collaborato con alcuni dei più grandi esecutori al mondo di flamenco come Paco Peña, Ramon Martinéz, David Pino, Dario Carbonelli (baile y cajon), tra i protagonisti del panorama flamenco internazionale, e da Jose Mendez (cante) e Jesus Alvarez Lopez (guitarra) , direttamente da Jerez de la Frontera, patria del flamenco. Inoltre, ad alternarsi ai brani eseguiti dal vivo, alcune delle musiche piú particolari e meno conosciute di Bizet. Nel ruolo di Carmen, la giovanissima Linda Fisichella, diplomata presso l’Accademia Aloysius e scelta da Alberto Radice per i suoi caratteri mediterranei e lo spiccato talento, anche in sintonia con i fini dell’Accademia, che si propone di portare i giovani artisti al debutto in alcuni dei palcoscenici più prestigiosi di Milano. <<Sono felicissima – afferma la protagonista Fisichella - di poter compiere il mio debutto in un ruolo come quello di Carmen che sento appartenermi profondamente. Tutto quello che ho appreso del flamenco lo devo agli insegnamenti del Maestro Radice, che ha saputo trasmettermi una grande passione nei confronti di questo stile e di questa cultura. Gli anni di studio in Accademia mi hanno preparata a una carriera artistica a 360 gradi, per poter spaziare dalla danza classica a quella contemporanea, dal teatro al musical, sino anche a destreggiarmi nel tipico stile andaluso>>. Accanto a Carmen, sul palcoscenico del Teatro della Luna vedremo esibirsi il “Corpo di ballo Aloysius” preparato da Maîtres de ballet formatisi al Teatro alla Scala quali Patrizia Canini e Vittorio d’Amato. Alberto Radice, direttore artistico dell’ Associazione Orchestra Filarmonica e Balletto Aloysius Direttore dell’orchestra “Filarmonica G. Verdi” di Bovisio Masciago dal 2000, ha tenuto numerosi concerti in collaborazione con la sezione archi di “Gradus Eventi Musicali”. Ha collaborato con i solisti del corpo di ballo del Teatro alla Scala di Milano e con étoile di fama internazionale. Con loro ha diretto i grandi valzer di Strauss , “Carmen” di Bizet, “L’uccello di Fuoco” di Stravinskij, “Rapsodia in blu” di Gershwin, “Bolero” di Ravel ballato da Biagio Tambone. Nel 1998 ha diretto “Il cappello a tre punte” di Manuel de Falla al Teatro S. Carlo di Napoli. Sotto la guida del Maestro Iury Aronovich ha diretto “L’uccello di Fuoco” di Stravinskij con l’orchestra “Filarmonica del Santa Cecilia” di Roma. Nel 1999 si è perfezionato con il Maestro Isaac Karatghetzky dirigendo “L’accademia della Filarmonica” del Teatro alla Scala a Riva del Garda. Ha collaborato come Maestro preparatore alla realizzazione del “Barbiere di Siviglia” di Rossini al Gran Teatro La Fenice di Venezia. Nel 2001 ha diretto, in occasione del centenario della morte di Giuseppe Verdi, il concerto Verdiano di Bussero, con arie e sinfonie delle opere più famose del grande Maestro. Nel 2002 ha collaborato a numerosi concerti con artisti internazionali in teatri come il Nazionale e lo Smeraldo di Milano. Dal 2003 al 2006 rappresenta: “Concerto per la beatificazione di Padre Monti” a Bovisio Masciago e Saronno commissionato dal Vaticano; “Cavalleria Rusticana”, “Pagliacci” e “Suor Angelica” con la regia di Andrea Elena; “La Traviata” di G. Verdi; “La Bohème” di Puccini; “Barbiere di Siviglia” di Rossini. Nel 2006 dirige la 5° Sinfonia di Sostacovitc e il Festival Blues a Bologna. Nel 2006 è direttore artistico de “La bella addormentata” al Teatro Nazionale di Milano. Nel 2007 è direttore artistico e regista de “La Divina Commedia” rappresentata al Teatro Smeraldo di Milano con la partecipazione dei ballerini dell’Accademia Aloysius di cui è Direttore Artistico e didattico dal 1997. Contemporaneamente agli studi musicali presso il conservatorio G. Verdi di Milano ha studiato danza classica e moderna. Sviluppa la sua esperienza di ballerino e coreografo nelle migliori scuole italiane e conclude gli studi al C.s.c. Di Milano, dove ha insegnato per due anni. Ha allargato le sue esperienze studiando e specializzandosi in flamenco con i più grandi ballerini spagnoli, ha ballato nei più importanti teatri italiani e congressi internazionali: San Carlo di Napoli, Teatro Nazionale di Milano, Teatro Smeraldo di Milano, Teatro Bellini di Catania, Teatro Greco di Taormina, Festival internazionale di Massa Carrara, Teatro Regio di Torino. È coreografo del musical per la “Compagnia del disco” organizzato da Sanremo Festival e dalla Rai. Ha coreografato tutti gli spettacoli dell’Accademia Aloysius in collaborazione con Biagio Tambone primo ballerino al Teatro Alla Scala e con l’étoile Oriella Dorella, nel 2008 è coreografo e regista dello spettacolo “La notte degli Oscar” organizzato al Teatro Smeraldo di Milano e al Teatro Donizetti di Bergamo con la partecipazione straordinaria del corpo di ballo del Teatro alla Scala e dell’étoile Oriella Dorella. Vittorio D’amato, Maître de Ballet Dopo aver ricevuto il diploma della scuola di ballo del Teatro alla Scala entra a far parte della compagnia dello stesso teatro. Ha così l’occasione di lavorare con i più grandi coreografi classici e moderni come: Nureyev, Flindt, Robert North, Falco, Roland Petit, Pistoni, Uwe Scholz, Balanchine, Alvin Ailey, Hynd, Mats Ek, Cranko, Kenneth Macmillan, Derek Deane. Danza nei ruoli di Mercuzio in Romeo e Giulietta, Lensky in Onegin, Apollo Musagete anche come ospite al teatro Deutsche Staatsoper Berlin, e ancora nel Passo a Tre del Lago dei Cigni e come Uccellino Blu nella Bella Addormentata di Nureyev, Hilarion in Giselle di Mats Ek e Yvette Chauvirè, il Matto nella Strada di Pistoni, Ulrich nel Pipistrello di Rolad Petit, Petruska, Lescaut in Histoire De Manon, Frollo in Notre Dame De Paris di Roland Petit, Coppelius in Coppelia di Derek Deane. Patrizia Canini, Maître de Ballet Patrizia Canini nasce a Milano nel 1964, frequenta la scuola di ballo del Teatro alla Scala dove si diploma con anticipo di un anno rispetto al termine dei corsi. Entra a far parte del corpo di ballo del teatro milanese ricoprendo subito ruoli solistici. Nel 1987 riceve la promozione artistica da ballerina di fila a ballerina solista. Nella sua carriera scaligera lavora con diversi coreografi interpretando primi ruoli in varie produzioni: in “La morte e la fanciulla” è “ La Jeune fille” nella coreografia di Maguy Marin, è Andrèe in “Proust” di Roland Petit; lavora con Alvin Ailey in “La Dea delle acque”; è “La consorte” in “Speaking in Tongues” di Paul Taylor, “ La madre“ in “Fall River Legend” di Agnes de Mille. Rossella Mitrano, bailaora de flamenco Inizia il suo percorso di studi con la danza classica all’età di sette anni presso la scuola di “Luciana Novaro” a Milano. Studia Flamenco con le più importanti insegnanti e bailaoras presenti in Italia. Si perfeziona in Spagna con: La Precy, La Chiqui de Jerez, Javier La Torre, La Yerbabuena, Israel Galvan ed altri. Studia canto flamenco con Josè Salguero e Carmen Amor, tecniche di canto con Carola Caruso. Insegna “Baile” flamenco a Milano da oltre 10 anni. Si esibisce in festival e teatri, in spettacoli con formazioni sia italiane che spagnole. È tra i fondatori del gruppo “Aire Flamenco”. Si è esibita nei tablao milanesi “Cafè del tio” e “Gimmis Club” collaborando con il “Punto Flamenco” di Maria Rosaria Mottola. Nel 2002 collabora con l’Orchestra Guido Cantelli di Milano nella realizzazione dello spettacolo “Carmen de los Corales”, creando ed interpretando la coreografia della parte di Flamenco, in scena al Teatro dal Verme (Milano) e nella “Sala Verdi” del Conservatorio di Milano. Dal 2005 danza come solista nella compagnia di Simon Besa. Nel 2006-2007 partecipa allo spettacolo “Respiro Blanco”, regia e coreografia della ballerina Silvia Vladimivsky (Teatro Fantastico di Buenos Aires), in qualità di danzatrice, cantante e creatrice delle melodie flamenche. Lo spettacolo è stato rappresentato presso il Festival teatrale di Magadino in Svizzera e presso il Festival Fontanonestate Roma. Come docente da tre anni porta avanti il progetto “Tablaito”, ideato per la formazione e preparazione degli allievi alle esibizioni soliste stile Tablao Flamenco. Costumi di Alessandro Brevi, realizzati da Alice - Cooperativa sociale Alice è una cooperativa sociale che gestisce laboratori di sartoria . Si è costituita nel 1992 all´interno del carcere di San Vittore con l´intento di creare percorsi di inserimento lavorativo per persone ristrette nella libertà. I percorsi di reinserimento sociale sono incentrati sulla partecipazione ad attività formative e lavorative, in un´ottica di recupero e di valorizzazione della capacità di instaurare relazioni sociali stabili, e sono sviluppati in stretta collaborazione con il Dipartimento dell´Amministrazione Penitenziaria e con i Servizi Sociali del Comune di Milano. La missione di Alice si concentra su forme innovative di impresa sociale, coniugando l´equità economica alla solidarietà: in questo modo Alice tocca e affronta le due sfere, quella "dell´impresa" e quella "della responsabilità sociale", nella costante ricerca di un delicato equilibrio. Compito della Cooperativa è instaurare contatti e collaborazioni con imprese terze, al fine di consentire un definitivo inserimento lavorativo per coloro che hanno vissuto una precedente esperienza di detenzione. Info: Teatro della Luna - via G. Di Vittorio, 6, 20090 Assago (Mi) - Tel. 02 488577516 - www.Teatrodellaluna.com – www.Facebook.com/teatrodellaluna - ufficiogruppi@teatrodellaluna.Com |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|