Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 16 Marzo 2012
 
   
  REGIONE LIGURIA: SALONE DELL´AGROALIMENTARE LIGURE - 16/18 MARZO

 
   
  Dal 16 al 18 marzo 2012 presso il Complesso Monumentale di Santa Caterina di Finalborgo si rinnova l’appuntamento con l’ottava edizione del Salone dell’Agroalimentare Ligure, la principale manifestazione enogastronomica a livello regionale, promossa dalla Regione Liguria, dall’Unioncamere Liguri, dalla Provincia e dalla Camera di Commercio di Savona e dal Comune di Finale Ligure. Per la Regione Liguria il Salone dell’Agroalimentare – sottolinea l’Assessore regionale all’Agricoltura Giovanni Barbagallo - rappresenta uno dei più importanti eventi per valorizzare e promuovere i prodotti tipici, la filiera corta e l’agroalimentare ligure in generale. L’edizione 2012 si propone come vetrina d’eccellenza per conoscere i produttori e per degustare le produzioni agricole ed enogastronomiche tipiche e di qualità della Liguria e come contenitore di eventi e iniziative, che si susseguono nel corso dei tre giorni della manifestazione. Il Salone proporrà anche degustazioni guidate, laboratori, corsi di cucina, conferenze e incontri “B2b” (business to business) fra operatori professionali della domanda e dell’offerta del settore agroalimentare. Si potranno inoltre assaggiare alcune preparazioni tipiche della cucina regionale, come la focaccia di Recco, che ha recentemente ottenuto la certificazione d’origine Igp. Alla rassegna espositiva è prevista la partecipazione di oltre 200 aziende agroalimentari, rigorosamente “liguri”, che presenteranno al pubblico e agli operatori del settore il meglio delle loro produzioni. Nel corso dell’inaugurazione è prevista la consegna dei premi “Salone Agroalimentare 2012” a coloro che si sono distinti nel recupero e nella divulgazione delle tradizioni enogastronomiche regionali  
   
 

<<BACK