|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 16 Marzo 2012 |
|
|
  |
|
|
CHIASSO (CINEMA TEATRO): LUCI E OMBRE DEL BAROCCO ITALIANO A CHIASSO CON L’ENSEMBLE “PIAN & FORTE” - MERCOLEDÌ 28 MARZO 2012, ORE 20.30
|
|
|
 |
|
|
L’appuntamento musicale in programma al Cinema Teatro di Chiasso per mercoledì 28 marzo alle 20.30 getta ancora una volta un ponte fra l’arte dei suoni e le arti figurative. A fare da pendant musicale alla visionaria mostra che il m.A.x. Dedica all’opera grafica del Tiepolo, un concerto incentrato su partiture di un altro geniale artista del Barocco, Antonio Vivaldi. Precise simmetrie, variazioni dinamiche e timbriche, si fondono nell’opera di Vivaldi, padre della musica strumentale italiana. Attraverso una naturale sintonia, la musica di Vivaldi e l’arte grafica di Tiepolo si rispecchiano e nel contempo riflettono le caratteristiche di quella società evoluta e moderna che aveva il suo fulcro nella bizantina città di Venezia. Emozione e stupore, elementi che sono alla base del Barocco, pervadono l’ascolto di opere come i concerti, le pagine sacre, i drammi in musica del Prete Rosso, ma anche affreschi mirabili come l´Adorazione del Bambino nella Sagrestia Canonica della Basilica di S. Marco o l´Educazione della Vergine per la chiesa di Santa Maria della Fava . Intrecci pittorici e musicali faranno da sfondo all’esecuzione di uno dei grandi interpreti della musica barocca dei nostri giorni, il trombettista Gabriele Cassone, e del suo Ensemble “Pian&forte”, diretto dall’organista Antonio Frigé e composto da specialisti del genere, meritoriamente riconosciuti a livello internazionale. Il programma spazia dai concerti per due trombe naturali, a pagine sacre come la Salve Regina, affidata alla voce del soprano Francesca Cassinari. Concerto realizzato nell’ambito della mostra allestita al m.A.x. Museo: G.b Tiepolo - Opera Grafica. Per l’occasione, il biglietto costerà Chf 20.-/Euro 15.- e dà la possibilità sia di assistere al concerto che di visitare la mostra. I biglietti in questo caso sono acquistabili sia al m.A.x museo che al Cinema Teatro. La musica nel tempo e nello stile tra Vivaldi e Tiepolo Antonio Vivaldi (1678-1741) Concerto in do maggiore per due trombe, archi e b.C. Rv 537 In furore iustissime irae Rv 626 motetto per soprano e archi Follia-sonata op 2 n° 12 per due violini e b.C. Concerto in do maggiore per organo, violino, violoncello e archi Rv 554 Concerto in re maggiore per due trombe, archi e b.C. Rv 563 Salve Regina Rv 617 antifona per soprano e archi Combatta un gentil core aria dal Tito Manlio Ensemble “Pian & Forte” Francesca Cassinari Soprano Gabriele Cassone Tromba Naturale Matteo Frige´ Tromba Naturale Alberto Stevanin Violino Chiara Zanisi Violino Gianni De Rosa Viola Marco Testori Violoncello Carlo Sgarro Contrabbasso Antonio Frige´ Organo e Direzione Gabriele Cassone Si è diplomato in tromba con Mario Catena e in composizione con Luciano Chailly. Concertista riconosciuto in tutto il mondo, è apprezzato sia nell´interpretazione della musica su strumenti d´epoca (tromba naturale barocca, tromba classica a chiavi, tromba romantica a cilindri e cornet à pistons) sia nell´esecuzione del repertorio contemporaneo. Luciano Berio lo ha scelto per eseguire suoi brani con tromba solista: Sequenza X per tromba sola e, in prima assoluta, Kol-od, sotto la direzione di Pierre Boulez con l´Ensemble Intercontemporain. Successivamente ha suonato in scena con il trombonista C. Lindberg, nell´opera di Berio Cronaca del Luogo, commissionata dal Festival di Salisburgo. Famosi direttori lo hanno chiamato per eseguire i brani più virtuosistici del repertorio solistico: Sir John Eliot Gardiner lo ha nominato tromba principale degli English Baroque Soloists per l´esecuzione dell´integrale delle Cantate di Bach e per il Secondo Concerto Brandeburghese. Ton Koopman, direttore dell´Amsterdam Baroque Orchestra, lo ha voluto per registrare la Cantata Bwv 51. Sempre nell´ambito della musica barocca, ha fondato insieme ad Antonio Frigé (con il quale suona anche in duo) l´Ensemble Pian & Forte. Si è esibito come solista nei maggiori teatri del mondo: Concertgebouw di Amsterdam, Cité de la Musique di Parigi, Scala di Milano, Mozarteum di Salisburgo, Carnegie Hall di New York, Queen Elizabeth Hall a Londra e Wiener Konzerthaus. Ha pubblicato più di 20 cd con brani dal repertorio barocco fino al contemporaneo. Gabriele Cassone è docente presso il Conservatorio di Novara e tiene corsi annuali di alta specializzazione presso l´Accademia di Santa Cecilia a Roma nonché seminari negli Stati Uniti d´America e in tutta Europa. È sovente nominato membro di giurie nei più prestigiosi concorsi internazionali. Ensemble “Pian & Forte” Fondato nel 1989, quale naturale evoluzione del Duo Cassone-frigé, l´Ensemble “Pian & Forte” è un gruppo ad organico variabile, formato da musicisti dediti da anni allo studio della musica antica. La sua finalità è la riscoperta e l´esecuzione con strumenti barocchi di musiche italiane ed inglesi del periodo che va dal primo ´600 fino al tardo ´700; questa ricerca, l´estrema versatilità dell´organico e la fine preparazione di tutti i suoi componenti hanno fatto dell´Ensemble uno dei gruppi italiani più ricercati. Intensissima l´attività concertistica che lo ha visto protagonista, a partire dal 1993, in numerosi Festival Internazionali (Festival van Vlaanderen - Brugge, Tage Alte Musik - Regensburg, Festival "Oude Muziek" - Utrecht, Autunno Musicale di Como, Serate Musicali di Milano, Festival Internazionale di Aosta, Musica e Poesia a San Maurizio - Milano, Midem di Cannes, Teatro Olimpico di Roma, Pomeriggi Musicali di Milano, Musicastello - Bolzano). Il gruppo ha al suo attivo diversi cd incisi per Nuova Era Records e Agorà, felicemente accolti dal pubblico e dalla critica internazionale che li ha più volte segnalati come "disco del mese". Attualmente incide per la Dynamic. Modalita’ D’ingresso Per l’occasione, il biglietto costerà Chf 20.-/Euro 15.- e dà la possibilità sia di assistere al concerto che di visitare la mostra. I biglietti in questo caso sono acquistabili sia al m.A.x museo che al Cinema Teatro. Prevendita La cassa del Cinema Teatro sarà aperta al pubblico per informazioni, prenotazioni, acquisto biglietti e abbonamenti dal mercoledì al sabato dalle ore 17.00 alle 19.30. Questo servizio è anche disponibile telefonicamente negli stessi orari 0041 91 6950916. È possibile acquistare i biglietti anche presso l’Ente Turistico a Mendrisio, in via Luigi Lavizzari 2, aperto da lunedì a venerdì nei seguenti orari: 09.00-12.00 / 14.00-18.00 e il sabato 09.00-12.00 o presso i numerosi punti vendita Ticketcorner presenti in Svizzera (per conoscere i luoghi dei punti vendita visitare www.Ticketcorner.com , cliccare info ed in seguito rete di punti vendita). I biglietti sono anche acquistabili sul sito: www.Teatri.ch . L biglietti non saranno rimborsati a meno che lo spettacolo sia annullato. Informazioni e Web Site tel. +41/ 91/ 695 09 14 / 7 e-mail: cultura@chiasso.Ch www.Chiassocultura.ch |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|