Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 13 Marzo 2012
 
   
  ENERGIA:PATRIMONIO IMMOBILIARE ABRUZZESE CERTIFICATO ON LINE CONVENZIONE CON ENEA AIUTERA? CITTADINI

 
   
  Pescara, 13 marzo 2012 - Le certificazioni energetiche sugli edifici pubblici e privati abruzzesi saranno gestite on line, attraverso il portale della Regione Abruzzo. Lo ha deciso la Giunta regionale che, approvando una convenzione con l´Enea, l´Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l´energia e o sviluppo sostenibile, ha delegato quest´ultima a realizzare un sistema informatico, con accesso tramite internet. Il sistema sarà attivato entro 90 giorni mentre entro l´anno l´Enea ha garantito di regimentare in formato elettronico gli attestati di certificazione energetica (1251 al 31 dicembre 2011) e le autocertificazioni (1473) per le classi energetiche "G", inviate obbligatoriamente agli Uffici regionali. Lo scopo di tale attività, che pone l´Abruzzo tra le primissime regioni a deliberare, come ha spiegato l´assessore alle Politiche energetiche, Mauro Di Dalmazio "è di duplice natura. La prima risponde ad un criterio di facilitazione per i cittadini, obbligati dalla legge alla comunicazione, quindi la velocità e lo snellimento delle procedure. Il secondo aspetto è relativo alla capacità pianificare in modo coerente e responsabile le iniziative in materia di energia, avendo a disposizione dati omogenei e realistici". La problematica relativa alla certificazione energetica è di estrema importanza per gli organi decisionali, se si tiene conto del fatto che il 25-30 per cento del consumo energetico finale è imputabile al patrimonio residenziale. In Abruzzo risultano poco più di 328 mila gli edifici censiti, e 658 mila le abitazioni. L´abruzzo incide quindi nella media italiana dei consumi per il 2,41 per cento sul residenziale e per il 3,4 per cento sugli edifici. L´83 per cento del patrimonio immobiliare è stato costruito prima del 1981 ed è pari a 91,93 metri quadri la media della superficie abitativa. Insomma, secondo la strategia del "20.20.20" sul clima, se si efficientasse il patrimonio edilizio in Abruzzo si potrebbe ottenere un risparmio non inferiore al 30 per cento."Un obiettivo, quello del risparmio energetico - hanno spiegato il direttore del Settore energia, Antonio Sorgi, ed il dirigente, Iris Flacco, ritenuto nodale dalla stessa Unione europea, ancor prima dello sviluppo delle energie alternative". Il sistema informatico per la certificazione energetica "è un punto di partenza di sicuro interesse per l´Enea - ha proseguito il responsabile della rete territoriale dell´Agenzia nazionale, Mauro Marani - perché omogeneizzare i dati a livello nazionale è obiettivo strategico anche nella prospettiva del catasto energetico. L´esperienza abruzzese, la prima a partire ufficialmente, sarà un punto di partenza nella costruzione di una mappatura statistica che grazie anche all´introduzione di verifiche e di adeguati controlli, consentirà di ottenere una classifica degli edifici decisamente rappresentativa della realtà". Le certificazioni, come recita la legge nazionale, potranno essere rilasciate soltanto dai soggetti iscritti agli albi.  
   
 

<<BACK