Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 13 Marzo 2012
 
   
  APREA SVELA AI DEPUTATI L´ARTE A PALAZZO REGIONE

 
   
   Milano, 13 marzo 2012 - Palazzo Lombardia ha mostrato le sue bellezze e la sua arte alla Vii Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, che è stata ricevuta ieri dall´assessore regionale all´Istruzione, Formazione e Cultura Valentina Aprea. Presenti gli onorevoli Emerenzio Barbieri (Pdl), Luisa Capitanio Santolini (Udc), Giuseppe Scalera (Pdl), Paola Frassinetti (Pdl), Erica Rivolta (Ln), Elena Cementero (Pdl), Antonio Palmieri (Pdl), Emilia Grazia De Biasi (Pd), Manuela Di Centa (Pdl). Tour In Regione - "Palazzo Lombardia - ha spiegato l´assessore Aprea - è stato inserito in un tour di conoscenza delle bellezze artistiche e culturali di Milano e della Lombardia iniziato al museo Volandia, dedicato all´aeronautica e sorto nel Varesotto anche su impulso della Camera dei Deputati, e terminato con la visita all´Accademia di Brera". Il giro di visita di Palazzo Lombardia ha preso avvio dall´ingresso Np e ha toccato il belvedere del 39° piano con la vista mozzafiato sulla città di Milano e si è concluso nell´ufficio dell´assessore. L´assessore Aprea ha fatto da cicerone, illustrando sia le opere sia la filosofia che ha animato il presidente della Regione Roberto Formigoni nell´aprire le porte del Palazzo agli artisti lombardi, soprattutto ai giovani che, si sa, hanno tanto desiderio di sperimentare e innovare anche la produzione culturale regionale. Cultura Attenta Ai Giovani - "Anche nel mio ufficio - ha concluso l´Aprea - i componenti della Commissione Cultura della Camera hanno potuto apprezzare l´arte dei giovani artisti lombardi, che rappresentano il futuro e dimostrano che la nuova sede di Regione Lombardia è sì una sede di governo, ma anche un luogo di cultura, un polo che mette in vetrina tutta la produzione artistica della nostra terra".  
   
 

<<BACK