|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 15 Marzo 2012 |
|
|
  |
|
|
MAFIE: UNA COMMISSIONE SPECIALE PER INVESTIGARE SULLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA NELL´UE
|
|
|
 |
|
|
Strasburgo, 15 marzo 2012 - Una commissione parlamentare speciale sulla criminalità organizzata, la corruzione e il riciclaggio di denaro è stata istituita dal Parlamento mercoledì. Avrà un anno per investigare l´infiltrazione della criminalità organizzata nell´economia legale, nella pubblica amministrazione e nella finanza, e per individuare misure per combatterla. Appropriazione indebita di fondi pubblici, infiltrazione nel settore pubblico e contaminazione dell´economia legale e del sistema finanziario sono alcune delle principali minacce delle organizzazioni criminali che colpiscono l´Ue. Prima della scadenza del suo mandato, la commissione speciale dovrà valutare l´estensione dell´impatto della criminalità organizzata sull´economia e sulla società dell´Ue, nonché proporre le misure adeguate che consentano all´Unione di prevenire e contrastare tali minacce a livello internazionale, europeo e nazionale. "L’istituzione della commissione antimafia del Parlamento europeo rappresenta un vero punto di svolta nella storia delle politiche dell’Unione europea. Finalmente dall’Europa arriva un messaggio inequivocabile alle organizzazioni criminali e alle mafie: le istituzioni non hanno intenzione di indietreggiare davanti al crimine organizzato", ha detto Sonia Alfano (Alde, It), relatrice del Parlamento europeo per la lotta contro la criminalità organizzata. I deputati ascolteranno giudici, vittime, organismi della società civile e istituzioni - La commissione, con un mandato annuale rinnovabile per un altro anno, avrà il potere di fare visite in loco e organizzare audizioni con istituzioni europee e nazionali provenienti da tutto il mondo. I deputati potranno invitare i rappresentanti delle imprese e della società civile e le organizzazioni delle vittime, nonché funzionari, compresi giudici, coinvolti nella lotta quotidiana contro la criminalità organizzata, la corruzione e il riciclaggio di denaro. Le prossime tappe - Il Parlamento voterà la composizione della commissione speciale nel corso della sessione plenaria di Bruxelles del 28-29 marzo prossimi. La commissione inizierà i propri lavori entro fine aprile. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|