|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 16 Marzo 2012 |
|
|
  |
|
|
PER EASYJET IN ITALIA, UN 2012 NEL SEGNO DELLA CRESCITA
|
|
|
 |
|
|
easyJet conferma la centralità del mercato italiano per le sue strategie presentando un programma di investimenti a tutto campo: 20 nuove rotte per l´estate, potenziamento dei collegamenti esistenti, nuovi servizi e vantaggi “su misura” per la clientela business, comunicati attraverso una campagna di advertising su scala nazionale. Per le attività italiane di easyJet, terza compagnia aerea nel nostro Paese, il 2012 sarà un anno all’insegna di ulteriori investimenti strategici e di forte espansione. Carolyn Mccall, Ceo easyJet, e Frances Ouseley, Direttore per l’Italia di easyJet hanno illustrato oggi a Milano le strategie e le iniziative con cui la Compagnia aerea intende conquistare nuove quote di mercato e competere per un ruolo di crescente rilevanza nei cieli italiani. Mccall ha fatto il punto della situazione in Europa, dove easyJet detiene un ruolo predominante, essendo la terza compagnia per numero di passeggeri trasportati, attraverso un network di oltre 600 rotte. La focalizzazione sul miglioramento delle performance operative e della soddisfazione dei clienti ha consentito di raggiungere livelli di On Time Perfomance (Puntualità) pari all’85% e di Customer Satisfaction pari all’83%. Con l’apertura delle nuovi basi a Lisbona, Nizza, Tolosa e Londra Southend, easyJet punta a costruire giorno dopo giorno un network sempre più consolidato a livello paneuropeo. “Con 55 milioni di passeggeri trasportati nel 2011 in Europa, easyJet conferma di essere una compagnia in costante crescita. Grazie alla nostra strategia focalizzata volutamente sugli aeroporti principali abbiamo raggiunto una forte presenza sulle 100 rotte europee principali. Questa scelta ha comportato nel tempo anche una variazione nella composizione dei nostri passeggeri: oggi in Europa il 18% dei passeggeri di easyJet viaggiano per motivi di lavoro. Con questa consapevolezza abbiamo deciso di aumentare le frequenze giornaliere su diversi collegamenti business sensitive e di avviare una strategia di ampliamento dei segmenti di mercato target, creando un’offerta integrata anche per il traffico d’affari”. In Italia easyJet è “di casa” ormai da 14 anni: il primo volo risale al 1998, con la tratta Londra-venezia. A partire dal 2006 il Paese è diventato un investimento strutturale di lungo periodo, con l’apertura delle basi di Milano Malpensa, e successivamente di Roma Fiumicino nel 2009. Oggi easyJet ha in Italia 23 aeromobili e 800 dipendenti assunti con contratto italiano secondo la normativa locale. Presente in 16 aeroporti italiani, la compagnia ha un’offerta distribuita su tutto il territorio tra Nord, Centro e Sud, con 131 collegamenti, di cui 13 nazionali e 118 internazionali, a dimostrare la volontà di servire le varie esigenze di mobilità degli Italiani. Easyjet è la prima compagnia a Milano Malpensa e la seconda a Roma Fiumicino, Venezia, Napoli, Olbia e Pisa. Per il 2012 easyJet conferma la crescita degli investimenti riservati al mercato italiano di un ulteriore +9%, per un totale di circa 14 milioni di posti. A garanzia di una strategia rivolta all’espansione e supportata da un notevole impegno organizzativo, a partire dalla stagione estiva entreranno in fase operativa ben 20 nuove rotte, tra domestiche e internazionali, di cui beneficeranno i collegamenti da e per gli aeroporti di Malpensa, Fiumicino, Napoli, Venezia, Lamezia Terme, Cagliari, Palermo, Catania, Bari, Alghero e Olbia. Nello stesso periodo, inoltre, easyJet ha pianificato un consistente aumento delle frequenze settimanali su 41 collegamenti esistenti per un totale di 109 frequenze incrementali. A titolo d´esempio, le frequenze settimanali sulla Milano-londra passeranno dai 48 a 58 voli (+10), mentre sulla Roma Fiumicino-parigi Orly si passerà da 21 a 28 voli settimanali (+7). Tra le importanti novità annunciate per il 2012, uno spazio particolare è stato dedicato all´offerta per la clientela business, che oggi rappresenta il 20% dei passeggeri trasportati da easyJet in Italia. La Compagnia, infatti, ha pianificato un potenziamento dei servizi riservati ai clienti business con l´introduzione di un prodotto specifico : le Flexi Fares, tariffe flessibili che consentono di modificare la data di partenza da una settimana prima a tre settimane dopo quella indicata all´atto d´acquisto, senza costi aggiuntivi. Proposte con tariffe a partire da 96,49 euro a tratta, tasse incluse, le nuove Flexi Fares sono la risposta tariffaria a chi cerca il massimo della flessibilità a prezzi convenienti. Il 50% dei voli in partenza nei prossimi 90 giorni viene messo in vendita a meno di 100 euro a tratta. Ovviamente rimangono a disposizione di tutti i passeggeri, sia business che leisure, le tariffe standard che vengono offerte su oltre il 50% dei voli a meno di 45 euro, e sul 22% a meno di 30 Euro. Dal 1° aprile 2012, inoltre, i passeggeri easyJet che avranno acquistato una tariffa Flexi Fare potranno usufruire dei varchi dedicati Fast Track negli aeroporti di Milano Malpensa, Roma Fiumicino e Venezia. Si tratta di un accesso preferenziale alle aree d´imbarco che consentirà al passeggero di ridurre i tempi dell’esperienza di viaggio in fase pre-volo. “L’italia rappresenta un investimento strutturale e di lungo periodo: questo è il senso della crescita dei nostri investimenti, che arricchiscono la consolidata relazione con il Paese fatta di sostegno concreto allo sviluppo, e ben rappresentata dai 23 aeromobili nelle nostre basi di Malpensa e Fiumicino, dagli oltre 800 dipendenti con contratto italiano e in primis dai 12 milioni di passeggeri che ci hanno scelto in Italia nell’ultimo anno. Ritengo che i contenuti del piano per l’estate che abbiamo presentato oggi siano la risposta all’esigenza di offrire ai passeggeri italiani un’alternativa low cost di qualità sia per i viaggi di lavoro che per quelli di piacere.”, ha dichiarato Frances Ouseley, Direttore per l´Italia di easyJet. “Ci sentiamo parte di questo Paese, conosciamo le sue potenzialità e crediamo di interpretare al meglio le esigenze dei nostri clienti. Per questo motivo abbiamo lanciato una strategia di espansione che rafforza il percorso di sviluppo nell’area dei viaggi di piacere, integrandolo con un’offerta dedicata alle aziende e al business travel individuale. Vogliamo presentarci ai clienti italiani come la Compagnia Low Cost di Qualità: una compagnia per chi ha bisogno di economicità quando viaggia per lavoro o per piacere, ma non è disposto ad allungare i tempi di viaggio né ad atterrare in aeroporti secondari”. La conferenza stampa di oggi è stata anche l’occasione per presentare la nuova campagna adv di easyJet, una campagna dalla doppia anima, dedicata ai clienti leisure ed ai clienti business della compagnia, e veicolata su stampa, affissione, cinema e web. Protagoniste assolute dei soggetti della campagna leisure sono le persone, di tutte le età, ritratte attraverso una carrellata di foto che catturano attimi di vacanza vissuti in assoluta e spontanea euforia, divertimento, spensieratezza o intimità; momenti da fissare nella memoria, che scaldano il cuore e fanno volare alta la voglia di viaggiare. “Cosa ti fa volare?” È questo il concetto su cui ruota la campagna, declinato nei diversi soggetti che raffigurano famiglie, coppie e gruppi di amici più o meno giovani. Qualunque sia la risposta easyJet è pronta ad accorciare le distanze e a portare tutti più vicini ai loro desideri grazie ai collegamenti che garantisce da e per i principali aeroporti italiani e verso tutta l’Europa. La comunicazione destinata a chi viaggia per lavoro verte invece sul concetto di “business sense”. Easyjet ironizza sui lussi tipici della business class, in favore di un modo di lavorare più smart e assolutamente al passo coi tempi; strizza l’occhio a coloro che apprezzano l’essenzionalità ed efficienza del servizio offerto, che equivalgono a tariffe flessibili, esperienza di viaggio veloce e possibilità di scegliere tra diversi voli al giorno verso gli aeroporti principali. Il tutto a prezzi convenienti. Questo è il “business sense”, ovvero il senso degli affari. Nuove rotte 2012
Malpensa |
Alghero |
Kos |
Cefalonia |
Zante |
Fumicino |
Corfù |
Santorini |
Napoli |
Bristol |
Palma |
Edimburgo |
Nizza |
Venezia |
Lisbona |
Tolosa |
Nizza |
Ginevra |
Lamezia Terme |
Parigi Orly |
Cagliari |
Parigi Orly |
Palermo |
Lione |
Catania |
Ginevra |
Bari |
Londra Gatwick |
Olbia |
Madrid | |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|