|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 01 Febbraio 2007 |
|
|
  |
|
|
BORGOSESIA S.P.A.BILANCIO D’ESERCIZIO AL 31 LUGLIO 2006 CON RICAVI CONSOLIDATI A 138 MILIONI DI EURO DIVIDENDO LORDO DI 0,18 EURO PER CIASCUNA AZIONE DI RISPARMIO.
|
|
|
 |
|
|
Biella - L’assemblea degli Azionisti di Borgosesia S. P. A. - holding di partecipazioni attiva nei settori tessile, meccanotessile ed immobiliare - ha approvato 27 gennaio 2006, in prima convocazione, il bilancio d’esercizio al 31 luglio 2006. Nel corso del 2006, il Gruppo ha ultimato l’integrazione delle attività immobiliari con quelle della controllante Gabbiano S. P. A. Completando il progetto finalizzato a dotare il gruppo di maggiore consistenza patrimoniale e potenziandone la presenza in un comparto che, seppur più riflessivo rispetto al recente passato, continua a segnare tassi di crescita interessanti. In particolare, il Gruppo Borgosesia ha registrato ricavi consolidati per circa 138 milioni di Euro (142 milioni nel precedente esercizio), e ha raggiunto un Ebitda consolidato pari a 8,7 milioni di Euro (8,8 milioni di Euro al 31 luglio 2005). Il risultato netto consolidato, che sconta l’andamento fortemente congiunturale del settore meccanotessile, è risultato negativo per 0,2 milioni di Euro rispetto ad un utile di 0,8 milioni di Euro registrato al 31 luglio 2005. Positivo il risultato della capogruppo Borgosesia S. P. A. Che ha chiuso l’esercizio 2006 con un utile netto di quasi 1,2 milioni di Euro in miglioramento rispetto alla perdita di 0,4 milioni di Euro al 31 luglio 2005. L’assemblea ha approvato la distribuzione agli azionisti di un dividendo lordo di 0,18 Euro per ciascuna azione di risparmio, che verrà messo in pagamento in data 8 febbraio 2007, con stacco cedola n° 18 il 5 febbraio 2007. Per la quota rimanente dell’utile d’esercizio, l’Assemblea ha approvato la destinazione per il 5% (Euro 58. 317) a riserva legale, per Euro 742. 457,40 alla ricostituzione della riserva di rivalutazione e per Euro 201. 823,74 a riserva straordinaria. I risultati realizzati nell’esercizio 2006, analizzati per aree di business, denotano una crescita delle attività nel settore tessile, trainate da un favorevole mercato di riferimento, e da una flessione nel meccanotessile, principalmente dovuta all’indebolimento del dollaro (a cui sono legate le transazioni sui mercati asiatici) e all’aumento delle materie prime. Un primo, se pur modesto contributo viene offerto anche dal settore immobiliare. In particolare, prosegue la crescita nel settore tessile, dove i ricavi sono stati pari a 51 milioni di Euro (+13%), mentre l’Ebitda ha raggiunto i 6,7 milioni di Euro (+52%). Il settore meccanotessile ha registrato ricavi pari a 86 milioni di Euro (-12%), mentre l’Ebitda ammonta a 0,5 milioni di Euro (4,2 milioni nel precedente esercizio). Gli investimenti nel settore immobiliare hanno registrato una forte crescita grazie all’acquisizione del controllo in Adolfo Trabaldo & Figli S. R. L. (ora Borgore, Borgosesia Real Estate Spa), le cui attività rappresentano circa il 43% di quelle consolidate e il cui contributo ai risultati del Gruppo è risultato modesto e pari a 1,4 milioni di Euro. Posizione finanziaria netta consolidata Al termine dell’esercizio in esame, l’indebitamento finanziario netto verso terzi è stato pari a circa 137,8 milioni di Euro, in aumento rispetto ai 42,4 milioni di Euro al 31 luglio 2005, in funzione dell’acquisizione del controllo di Borgosesia Real Estate S. P. A. Ed è destinato a ridursi drasticamente grazie all’aumento di capitale conclusosi lo scorso 31 dicembre 2006. Si evidenza, inoltre, come al 31 luglio scorso il Gruppo avesse in essere i seguenti prestiti obbligazionari (dati in Euro):
Emittente |
Contabilizzazione Italia Gaap |
Contabilizzazione Ias |
Anno di scadenza |
Penelope S. P. A. |
6. 489. 066 |
10. 377. 999 |
2016 |
Penelope S. P. A. |
1. 291. 142 |
1. 352. 283 |
2007 | Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio: la capogruppo ha deliberato un aumento di capitale sociale a pagamento mediante l’emissione di 54. 580. 620 azioni ordinarie al prezzo di 1,90 Euro ciascuna, conclusosi lo scorso 31 dicembre 2006; il 10 novembre scorso la Banca d’Italia ha approvato il regolamento di Gioiello, il primo fondo immobiliare promosso e gestito da Borgosesia Gestioni Sgr; alcune società della sub holding Borgore sono state oggetto di un processo di ristrutturazione varato per razionalizzare taluni asset da esse detenuti e ciò per cogliere eventuali opportunità di valorizzazione degli stessi anche attraverso alleanze di settore. Evoluzione prevedibile della gestione Il Gruppo Borgosesia è oggi presente in tre settori (tessile, meccanotessile ed immobiliare) a cui verrà ad aggiungersene un quarto, quello del risparmio gestito, in virtù dell’autorizzazione di Banca d’Italia dello scorso febbraio all’esercizio dell’attività di risparmio gestito da parte di Borgosesia Gestioni Sgr S. P. A. Sulla base delle informazioni oggi disponibili è ragionevole prevedere che: il tessile mantenga le posizioni di mercato acquisite confermando la redditività raggiunta; le attività del meccanotessile possano cogliere gli effetti di un più favorevole andamento dei mercati degli ultimi mesi e, qualora se ne ravvisino le condizioni, possano essere adeguatamente valorizzate; l’immobiliare possa portare un sostanzioso contributo al risultato consolidato, grazie anche alle dismissioni già perfezionate ed al premio di 1,45 milioni di Euro derivante dall’opzione “call” accordata a terzi per la partecipazione in Bravo Resort Srl; la capogruppo generi un risultato positivo grazie ai proventi finanziari derivanti dall’impiego della liquidità riveniente dal citato aumento di capitale. Borgosesia S. P. A. , fondata nel 1873 e quotata al mercato Expandi di Borsa Italiana, holding di partecipazioni industriali. Con 495 dipendenti ed 11 stabilimenti, la società detiene partecipazioni nei settori: tessile, tramite il Gruppo Penelope attivo nella creazione di tessuti greggi e finiti; meccanotessile, tramite il Gruppo Smit, uno dei principali produttori di telai e macchinari per la realizzazione di tessuti; immobiliare, tramite il Gruppo Borgosesia Real Estate, proprietaria di un portafoglio immobiliare diversificato, e tramite Borgosesia Gestioni Sgr S. P. A. Attiva nella gestione di fondi chiusi immobiliari. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|