Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 27 Marzo 2012
 
   
  LOMBARDIA, CARTA: COSTO DA QUASI 100 MILIONI DI EURO PER LE IMPRESE

 
   
  Milano, 27 marzo 2012 - Quasi 100 milioni di euro all’anno: questa la spesa per la carta delle imprese milanesi. E sono circa 165 mila le tonnellate di rifiuti tra carta, cartone e imballaggi, prodotti dalle attività economiche nel 2010. Ma se da un lato si consuma ancora molta carta, dall’altro si cerca di riciclarla: oltre un quinto dei rifiuti raccolti in maniera differenziata a Milano è costituito infatti da carta (21,6%), più di 188 mila tonnellate l’anno, pari a quasi 60 chili all’anno per ogni residente, circa 200 grammi al giorno a testa. Emerge da una stima della Camera di Commercio di Milano su dati registro imprese al 2011 e su dati Ceris-cnr per Wave Group e Infocert e da un’elaborazione su dichiarazioni ambientali Mud anni 2000-2010. Sono quasi 872 mila le tonnellate di rifiuti raccolti in maniera differenziata a Milano nel 2010, in media 276 chili per ogni milanese all’anno: il 24,8% è costituito da rifiuti organici, il 21,6% da carta ed il 15,5% da vetro. Sia per quanto riguarda gli imballaggi in carta e cartone che per carta e cartone in generale, sono le aziende che fabbricano articoli in gomma e materie plastiche quelle che producono la maggior quantità di rifiuti cartacei (67 mila tonnellate per carta e cartone e 29 mila per gli imballaggi). Seguono per carta e cartone le industrie di prodotti farmaceutici (6.747 tonnellate) e per gli imballaggi le attività di magazzinaggio e supporto ai trasporti (9.536 tonnellate). Nel 2011 le sedi d’impresa attive in Italia si stima abbiano speso per la carta quasi 2 miliardi di euro: più in particolare le province che spendono di più sono Roma (111 milioni di euro), Milano (95,7 milioni) e Napoli (75,9 milioni). Tra le prime province per costi anche Brescia (37,4 milioni di euro). Toner e cartucce per la stampa e loro rigenerazione. Se ne è parlato oggi in Camera di commercio durante il convegno “Consumabili di stampa e Gpp: emergenze Ambientali e prospettive di mercato per gli appalti della Pubblica Amministrazione”. Organizzato da Divisione Stazione Sperimentale Carta di Innovhub-ssi - in collaborazione con Pacto, Assografici, Engineering ed Epd. C’è carta e carta, a volte è idonea al contatto con gli alimenti altre è adatta al trasporto di merce pericolosa. A volte si può riciclare altre è davvero biodegradabile. Dallo scorso luglio la Stazione sperimentale carta, insieme a quella per i combustibili, per le industrie degli oli e dei grassi e alla stazione sperimentale per la seta fanno parte di Innovhub – Stazioni Sperimentali per l’industria, azienda speciale della Camera di Commercio di Milano che si propone di diventare un centro nazionale di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico – specializzato nella soluzione alle esigenze afferenti alle industrie tessili, cartarie, dei combustibili, degli oli e dei grassi – a supporto delle imprese dei settori contribuenti e della pubblica amministrazione.  
   
 

<<BACK