|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 28 Marzo 2012 |
|
|
  |
|
|
COCKTAIL INEDITI, GRAPPE, AMARI, APERITIVI, LIQUORI:
ALLA SCOPERTA DEL MONDO NARDINI DITTA BORTOLO NARDINI
|
|
|
 |
|
|
Molto più che grappa: è questa la vera essenza di un mondo vasto e complesso come quello di Nardini, la più antica distilleria italiana. Nota ai più per l’imprescindibile “Aquavite di Vinaccia”, come recita alla maniera latina senza la ‘c’ la storica etichetta immutata dalle origini, la Bortolo Nardini coltiva e perfeziona l’arte della distillazione da oltre 230 anni per produrre grappe, liquori, amari ed aperitivi. Fondata nel 1779 a Bassano del Grappa, alle porte del Ponte Vecchio, la distilleria diventa con la sua Grapperia al Ponte un riferimento storico nel paesaggio mutevole di un’Italia in fermento. Il passare degli anni consolida una fortissima tradizione produttiva legata ad un antico saper fare, che l’azienda affina e migliora sia con l’ausilio di nuove tecniche di controllo del processo di distillazione, che con un’incessante attività di ricerca per giungere ad un’assoluta qualità di prodotto costante negli anni. Intrecciando tradizione e modernità, l’azienda ha sempre optato per un’innovazione coerente con le proprie radici. Oltre alle più famose grappe, giovani o invecchiate in botte, Nardini interpreta le antiche ricette dalla tradizione liquoristica, sviluppate secondo principi officinali attraverso l’impiego di erbe, spezie ed ingredienti naturali per raggiungere un equilibrio ideale: dall’Acqua di Cedro alla Mandorla, dal Rosso Nardini alla Tagliatella, la Nardini è fedele ai propri canoni di eccellenza. Oggi la tradizione rivive secondo canoni contemporanei: tutti i prodotti Nardini, in continuità con la propria storia, vengono associati a cromie, tappi ed etichette che ne esaltano la preziosità. Le grappe mantengono l’originale etichetta settecentesca, vera e propria icona della distilleria, mentre i liquori rivelano attraverso immagini stilizzate di grande eleganza il proprio profilo aromatico. Un lettering moderno associato ad un inconfondibile rosso personalizza gli Aperitivi, mentre gli Amari combinano elementi grafici della tradizione Nardini con colori decisi. Per celebrare questa occasione, la Nardini propone nuove combinazioni e cocktail inediti dove i distillati ed i liquori rivelano tutta la loro versatilità per un bere miscelato piacevole e divertente. La Bicentenaria Distilleria Bortolo Nardini Di Bassano Del Grappa Presenta L’assortimento Completo Dei Prodotti E Rivela Ricette Originali Per Il Bere Miscelato Le Grappe, Secondo Nardini Le Grappe Nardini, tra cui la più nota “Aquavite di Vinaccia”, rappresentano uno standard qualitativo di riferimento nel segmento dei distillati di qualità. Le vinacce, materia prima per la produzione della grappa, vengono raccolte nella zona collinare e pedemontana dell’Alto Veneto e Friuli e rigorosamente conservate, senza aggiunta di lieviti, seguendo un attento processo di fermentazione naturale. La vinaccia fermentata viene poi distillata a vapore sottovuoto e quindi a basse temperature, assicurando così una resa migliore, esaltando l’estrazione dei profumi e dei sapori ed evitando il surriscaldamento della vinaccia che altererebbe irrimediabilmente il profilo organolettico del distillato finale. A ciò si aggiunge un processo di doppia rettifica, secondo un metodo complesso, che permette alla Nardini di contraddistinguersi per un prodotto unico di altissima qualità. L ”Aquavite di Vinaccia”, dopo un invecchiamento di tre anni in botte dà origine alla Grappa Riserva, caratterizzata da un profilo aromatico intenso e pieno. La Riserva 15 Anni invece, nata nel 2004 in occasione del 225° anniversario della fondazione dell’azienda, è una grappa speciale dall’aspetto limpido e ramato ottenuta dallo stesso distillato mediante un periodo di invecchiamento eccezionalmente prolungato. A completamento della gamma, tra le varietà di grappa più tradizionali, ritroviamo anche l’ “Aquavite di Vinaccia” alla Genziana e l’ “Aquavite di Vinaccia” alla Ruta infuse naturalmente. Il risultato di un’expertise centenaria viene oggi racchiuso in una confezione dallo stile pulito e contemporaneo: mentre l’originale etichetta di fine ‘700, creata dalla celebre stamperia bassanese dei Remondini, ed il cartiglio a rilievo sulla bottiglia in vetro si mantengono fedeli alla tradizionale immagine di Nardini. Le nuove proposte di packaging, in tubo e confezione regalo, aggiungono ai prodotti un’eleganza senza tempo. Un posto di riguardo merita la Riserva 15 Anni a cui è stata dedicata una bottiglia completamente nuova, dalla linea affusolata e serigrafata in lamina d’oro. Liquori E Brandy, Dalla Tradizione I Liquori Nardini, frutto di antiche ricette tramandate e perfezionate di generazione in generazione, nascono dalla combinazione di grappa e distillati di frutta o infusi naturalmente con erbe o agrumi. Ideali dopo i pasti, sono caratterizzati da un profilo aromatico intenso e da un gusto per lo più dolce e asciutto, che può essere attenuato con soda. Uno dei liquori Nardini più amati, la Tagliatella, deve il suo nome alla tradizione della mescita: si tratta di un cocktail a base dei ‘tagli’, ovvero le spillature di grappe e dei vari liquori tradizionalmente conservati nelle antiche giare di rame della storica Grapperia al Ponte di Bassano. Altrettanto apprezzata è la Mandorla, ottima in accompagnamento al caffè espresso ed adatta a diversi tipi di cocktail, o ancora l’Acqua di Cedro, dal sapore tipico degli agrumi e dal retrogusto unico ed asciutto. Completano la selezione il Mistrà, liquore all’anice derivato dalla tradizione veneziana, ed il Ginepro del Grappa, un versatile ingrediente da cocktail dal gusto dolce ed intenso. Tra i prodotti Nardini spicca inoltre il Brandy, distillato di vino a lungo invecchiato in botti di rovere di Slavonia, dall’aroma intenso e deciso con note tostate riconducibili al legno e al cuoio. I Liquori vengono oggi riproposti con un packaging che ripresenta le storiche bottiglie ridisegnate con rigorosa eleganza, caratterizzate dal cartiglio in vetro e da un’etichetta dal design alleggerito che mantiene viva la tradizione storica dell’azienda. Gli Aperitivi E Amari, Per Spiriti Leggeri A Bassano del Grappa l’ora dell’aperitivo è scandita dal viavai intorno alla Grapperia Nardini, all’ingresso dello storico ponte palladiano. Un rito consolidato che ha fatto dell’aperitivo Nardini un classico senza tempo. Il rinomato Rosso dal colore vivo e dal gusto morbido, il Bitter piacevolmente amaro e il Rabarbaro dal tipico profilo aromatico, derivato dal rizoma dell’omonima pianta, sono gli intramontabili aperitivi della Distilleria Nardini, ideali anche per la composizione di cocktail e long drink. Dalla miscela in parti uguali di Rosso e Rabarbaro, unita a seltz e ad una scorzetta di limone nasce il Mezzoemezzo, divenuto nel tempo l’aperitivo bassanese per eccellenza. Gli Amari invece, dal gusto equilibrato, sono ottimi digestivi. L’amaro Nardini è un liquore digestivo gradevole nel dopopasto con un piacevole e distinto retrogusto di liquirizia, mentre il Fernet presenta un caratteristico sapore dalle note amare e speziate, grazie alla presenza di erbe officinali. Da un’antica ricetta della tradizione Nardini deriva invece l’Elixir di China, ottenuto dalla corteccia della China Calissaia. Aperitivi ed Amari si propongono oggi con un’immagine rivisitata dove l’etichetta combina elementi grafici della tradizione Nardini con colori decisi, di sapore contemporaneo secondo le tendenze del bere giovane, ma senza rinunciare al proprio stile. Così raccontano al pubblico la propria unicità, qualità, e conservano al contempo tutto il calore ed il fascino antico della tradizione. In questo modo viene sottolineata la valenza simbolica ed iconica di alcuni elementi distintivi dell’identità Nardini, come il marchio a rilievo su ogni bottiglia che preserva il brand dalle imitazioni, l’icona del ponte di Bassano o la ripresa calligrafica della marca in un’etichetta dalla grafica incisiva grazie ad un lettering efficace ed a cromie piene. I Cocktail Nardini, Alchimie Contemporanee Se il bere miscelato è sempre stato oggetto di discussione quando si tratta di grappe, nei cocktail i distillati ed i liquori Nardini svelano tutta la loro versatilità, dando vita a combinazioni eccellenti in grado di avvicinare un pubblico trasversale. Nardini è l’unico brand di grappa ad essere nominato nel mitico volume American Bar di Charles Schumann: il gusto distintivo, l’aroma pulito e l’alto contenuto alcolico fanno della Grappa Bianca una piacevole alternativa alla vodka o ad altri white spirits solitamente impiegati nella miscelazione dei cocktail e nei long drink. La Riserva, dal lungo invecchiamento e dunque dalla struttura più complessa, è adatta ad essere degustata da sola, ma si presta anche ai cocktail che richiedono un ingrediente alcolico dal profilo aromatico più intenso |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|