|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 02 Aprile 2012 |
|
|
  |
|
|
NAPOLI: PROSPETTIVE DI SVILUPPO DELLA FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE NEL SETTORE FERROVIARIO
|
|
|
 |
|
|
Napoli, 2 aprile 2012 - Si è svolto il 29 marzo al Centro Direzionale di Napoli, nell’auditorium della Giunta Regionale della Campania, un workshop dedicato ai giovani per illustrare le opportunità di impiego offerte dal mondo ferroviario e del percorso formativo da seguire per avvicinarsi al settore dei trasporti su rotaia e alle industrie ad esso collegate. Il convegno, organizzato con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, della Regione Campania e dell’Istituto Tecnico Superiore per la Mobilità Sostenibile dei Trasporti Ferroviari, ha visto la partecipazione di numerosi studenti e di rappresentanti di aziende e società di trasporto. Il meeting è stato aperto da Caterina Miraglia, Assessore Regionale all’Istruzione e Edilizia Scolastica, che ha introdotto i temi dell’incontro. Al tavolo dei relatori, coordinati da Angelo Lomonaco del Corriere del Mezzogiorno, erano presenti esponenti di Ansaldo, Finmeccanica, Ente Autonomo Volturno, Isarail, Sepsa, Circumvesuviana, Agenzia Nazionale Sicurezza Ferroviaria, oltre al Presidente della Fondazione Its Mobilità Sostenibile, al Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale della Campania, e al Preside dell’Ita -Villaggio dei Ragazzi. Per il Gruppo Fs Italiane è intervenuto Francesco Favo, della Direzione Produzione Diagnostica di Rete Ferroviaria Italiana che, attraverso una panoramica di ampio respiro sull’innovazione tecnologica e delle professionalità sviluppate nell’azienda, ha spiegato come le Ferrovie dello Stato Italiane rappresentino un punto di riferimento per lo sviluppo economico del Paese e per i giovani, tanto da essere collocate al terzo posto tra le realtà lavorative più ambite dai neolaureati in cerca di prima occupazione. Nel corso del workshop è emersa la volontà di creare un vero e proprio sistema sinergico per trasmettere ai giovani la preparazione e la conoscenza del “saper fare” necessari a garantire un ricambio generazionale nella forza lavoro che consenta una continuità di percorso nello sviluppo e nella crescita tanto delle aziende legate al mondo del trasporto ferroviario quanto delle persone che vi lavorano. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|