|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 11 Aprile 2012 |
|
|
  |
|
|
PASTA DEL CAPITANO PROMUOVE “SIAMO TUTTI CAPITANO”, PROGETTO CHE ENTRA IN OLTRE 4.000 CLASSI DELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL’INFANZIA PER EDUCARE ANCHE I PICCOLISSIMI ALLA LEADERSHIP POSITIVA E PREVENIRE I FENOMENI DI BULLISMO
|
|
|
 |
|
|
Siamo Tutti Capitano è un progetto didattico promosso da Pasta del Capitano, storico marchio della Farmaceutici Dottor Ciccarelli, che si rivolge alle scuole primarie e dell’infanzia sul territorio italiano con la finalità di sviluppare strumenti e competenze per un intervento preventivo del fenomeno del bullismo all’interno del ‘gruppo classe’. E’ forte la consapevolezza di quanto questo fenomeno stia crescendo negli ultimi anni sia come diffusione che come gravità degli episodi ad esso connesso (lo pensa oltre l’80% degli Italiani) e di quanto la scuola sia Il luogo per eccellenza del bullismo (89%): questi alcuni dei dati emersi dalla ricerca ‘Gli Italiani e il Bullismo’ condotta nell’ambito del progetto da Astraricerche per sondare conoscenza e sensibilità sul tema. Un fenomeno di cui il 40% degli Italiani dichiara di essere stato vittima durante la propria esperienza scolastica; che mette nel mirino soprattutto individui caratterialmente deboli e che non è esclusivamente legato all’età dell’adolescenza ma che si sta diffondendo anche tra i bambini. Gli Italiani pensano che soprattutto apertura e dialogo siano gli atteggiamenti giusti per affrontare questo problema (92,6%), che si può prevenire secondo un italiano su due proponendo a bambini e ragazzi modelli di comportamento vincenti e positivi ma non aggressivi. E proprio sul filone della prevenzione si colloca il progetto ‘Siamo Tutti Capitano’ che vede la collaborazione, in qualità di consulente scientifico e di curatore dei contenuti, del Professor Nicola Iannaccone, psicologo presso il servizio sanitario pubblico ed esperto sul tema del bullismo. ‘Il percorso didattico che abbiamo sviluppato si rivolge ai bambini, ai loro educatori e alle loro famiglie – commenta Iannaccone - coinvolgendo l’intero sistema sociale nel quale i bambini sviluppano le loro capacità relazionali. Ed è fondamentale, per prevenire l’insorgere di comportamenti che possono degenerare in fenomeni di bullismo, intervenire proprio laddove avvengono le prime esperienze di interazione sociale tra gruppi di pari, educando a comportamenti positivi per sé e per gli altri. Per questo motivo si è deciso di rivolgersi alle scuole primarie e, per la prima volta con un progetto di prevenzione e sensibilizzazione verso il tema del bullismo, anche alle scuole dell’infanzia’. Hanno scelto di aderire al progetto ‘Siamo Tutti Capitano’ nell’anno scolastico 2011-2012 oltre 4.000 classi italiane e sono stati distribuiti circa 3.000 kit ad altrettante classi della scuola primaria e un migliaio di kit alla scuola dell’infanzia: un riscontro e un interesse da parte dell’istituzione scolastica che conferma l’alto grado di sensibilità nei confronti di una tematica come quella del bullismo, che impegna gli educatori in tema di prevenzione. I kit didattici realizzati per la scuola primaria e quella dell’infanzia sono anche scaricabili on-line, dal sito dedicato al progetto www.Siamotutticapitano.it . ‘Questo progetto – commenta Marco Pasetti, Presidente e Amministratore Unico di Farmaceutici Dottor Ciccarelli – rappresenta la volontà del marchio Pasta del Capitano, che da oltre 100 anni fa sorridere gli Italiani, di essere al servizio del proprio consumatore con un impegno che vada oltre i suoi prodotti e rappresenti quelli che da sempre sono i suoi valori di marca: affidabilità e garanzia di serietà. Da qui la scelta di affidare al nostro Capitano il compito di essere protagonista di questa campagna di sensibilizzazione e di informazione diventando un alleato della famiglia nell’individuazione delle problematiche relative al bullismo. Ci piace l’idea di poter insegnare come diventare un po’ più ‘Capitano’, un condottiero giusto che aiuta a tirare fuori ciò che di meglio il gruppo nasconde al suo interno. Un Capitano che si contrappone al bullo, il leader negativo che comanda un gruppo facendo leva sulla paura e sull’insicurezza.” Al termine del percorso didattico, ciascuna classe potrà scegliere se partecipare all’iniziativa che mette in palio, per l’invio entro il 18 maggio 2012 di un lavoro realizzato nell’ambito del progetto e in linea con le finalità proposte dal materiale educativo, 3 personal computer per le classi delle primarie e 3 set di materiale scolastico per le classi della scuola dell’infanzia. Il progetto, sviluppato e coordinato sul territorio da d&f comunicazione, prevede un percorso didattico che si basa sull’individuazione e sull’osservazione delle caratteristiche positive e negative di 10 ‘figure-stimolo’ rappresentate da altrettanti animali, proposti ai bambini attraverso carte da gioco realizzate con una grafica divertente e stimolante. Ogni animale ha delle caratteristiche che possono esprimersi in relazioni affettive o oppositive e i bambini, sotto la guida degli insegnanti, saranno spinti a decodificare queste caratteristiche e a identificarsi con una ‘figura-stimolo’ piuttosto che un’altra. Attraverso il confronto con il gruppo, la collaborazione reciproca e le attività proposte – tra cui disegni, esercizi di scrittura ed esercizi creativi o giochi di ruolo - i bambini esploreranno le specifiche abilità socio affettive di ciascun animale applicandole ad episodi quotidiani della propria vita di gruppo e capiranno come sia possibile calibrare i propri comportamenti nelle diverse situazioni, nel rispetto e nell’interazione con i comportamenti altrui. Questo percorso li aiuterà a riflettere sulle proprie capacità relazionali, aiutandoli a comprendere quanto sia importante superare gli antagonismi, non essere né vittime né prepotenti, imparando a diventare tutti leader positivi, nel rispetto delle attitudini di ognuno. Imparare ad essere, tutti, Capitano. Perchè “Siamo tutti Capitano” quando impariamo a sviluppare le nostre abilità socio-affettive per metterle al servizio di un obiettivo comune. Il kit didattico, distribuito alle classi che hanno scelto di aderire al progetto, si differenzia in alcuni materiali e nella proposta delle attività da svolgere in classe per la scuola primaria e per la scuola dell’infanzia e contiene: un Booklet per il docente con la spiegazione del percorso didattico proposto agli insegnanti; quaderni operativi per i bambini delle primarie, album da disegno per i bambini dell’infanzia; le Card dei 10 animali, per sviluppare giochi di role-play e storie insieme ai bambini; un Booklet per i genitori, per coinvolgere anche la famiglia nel progetto di educazione dei propri figli. Ulteriori materiali didattici sono disponibili e direttamente scaricabili collegandosi al sito del progetto www.Siamotutticapitano.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|