Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 16 Aprile 2012
 
   
  IL PROGETTO "UN MUSEO AL MESE"

 
   
  Trento, 16 aprile 2012 - Si terrà venerdì 20 aprile alle ore 10, al Museo Storico Italiano della Guerra, al castello di Rovereto, la conferenza stampa per la presentazione del progetto “Un museo al mese” realizzato dal Centro servizi educativi del Museo e del territorio del Mibac in collaborazione con la rivista Focus Junior . Seguirà il seminario "Giovani visitatori alla scoperta di archivi e musei storici-Servizi educativi e attività di comunicazione del patrimonio culturale". 1. Conferenza stampa - Presentazione del progetto “Un museo al mese” realizzato dal Centro servizi educativi del Museo e del territorio del Mibac in collaborazione con la rivista Focus Junior Intervengono: Alberto Miorandi, Presidente Museo Storico Italiano della Guerra; Mario Andrea Ettorre, Direttore Servizio Ii Comunicazione e Promozione del patrimonio culturale, D. G. Per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale – Mibac; Vittorio Emanuele Orlando, Direttore della rivista Focus Junior; Camillo Zadra, Direttore Museo Storico Italiano della Guerra. Durante la conferenza stampa verrà presentato il progetto sperimentale di comunicazione del patrimonio culturale ideato dal Centro servizi educativi del Museo e del territorio del Mibac e realizzato con Gruner+jahr/mondadori, che prevede la promozione di un museo al mese sulla rivista Focus Junior da luglio 2011 a giugno 2012.Museo Storico Italiano della Guerra. L´obiettivo dell´intesa tra la Direzione Generale per la valorizzazione del patrimonio culturale - Servizio Ii, Comunicazione e promozione del patrimonio culturale - e la casa editrice Gruner+jahr/mondadori è quello di favorire la partecipazione delle famiglie direttamente coinvolte in un processo culturale attivo, che permetta scambi ed approfondimenti, una nuova maniera di veicolare un processo di conoscenza e apprendimento il più possibile allargato. Sulle pagine centrali del mensile, opere, oggetti imperdibili, collezioni, curiosità, storie, informazioni sul museo ed altro sono raccontati in modo semplice e divertente a ragazzi tra gli 8 e i 12 anni. Al museo, con la presentazione in biglietteria del coupon che si trova all´interno della rivista, sarà offerto gratuitamente l´ingresso a due adulti che accompagnano in visita ragazzi di età inferiore ai 18 anni. Durante la mattinata verrà presentata e sperimentata la mappa di visita al Museo della Guerra studiata per i bambini: come in una ´caccia al tesoro´, la mappa consente ai giovani visitatori di organizzare il percorso in autonomia. Realizzata nei contenuti dai servizi educativi del museo e curata nella sua veste grafica dall´editore, la mappa aiuta ad orientarsi nel ´labirinto´ della cultura. La scelta dei musei è stata operata in considerazione delle specificità e della diversità del nostro patrimonio culturale, per offrirne una visione ampia che comprenda i vari periodi storici, alcune tipologie di museo e le attività lavorative collegate alla sua formazione e alla conservazione dei beni. I musei che partecipano al progetto: 1. Napoli, Museo Nazionale Archeologico di Napoli: "I tesori ‘congelati´ del vulcano"; 2. Isola di Caprera, Compendio Garibaldino di Caprera: "Benvenuti a casa Garibaldi"; 3. Roma, Museo Nazionale Etnografico Preistorico ´Luigi Pigorini´: "Archeologi, esploratori e avventurieri"; 4. Mantova, Palazzo Ducale: "Vita da principi nel Rinascimento"; 5. Urbino, Galleria Nazionale delle Marche: "Quando i pittori erano superstar"; 6. Ventimiglia, Museo preistorico del Balzi Rossi: "In visita dai bis-bis nonni"; 7. Firenze, Palazzo Davanzati, Museo della casa fiorentina antica: " Vita da mercanti fiorentini"; 8. Perugia, Galleria Nazionale dell´Umbria: "L´arte prima di Leonardo"; 9. Venezia, Museo d´Arte Orinetale di Cà Pesaro: "Il misterioso Oriente"; 10. Rovereto, Museo Storico Italiano della Guerra: "La Grande Guerra"; 11. Torino, Armeria Reale di Torino: "All´armi!"; 12. Isernia, Museo Archeologico Santa Maria delle Monache: "Preistoria nel convento". 2. Seminario: Giovani visitatori alla scoperta di archivi e musei storici; Servizi educativi e attività di comunicazione del patrimonio culturale. Il seminario rappresenta un´occasione per riflettere sul rapporto tra scuola e patrimonio culturale e per fare conoscere le iniziative di comunicazione e divulgazione rivolte al pubblico più giovane. Verranno illustrate le proposte del Centro per i Servizi Educativi del museo e del territorio (S’ed) del Mibac, degli Archivi di Stato di Trento e Bolzano e della Soprintendenza Archivistica per il Trentino Alto Adige. Nella seconda parte dell’incontro verranno presentate le proposte del Museo della Guerra di Rovereto e della Rete Trentino Grande Guerra in vista del Centenario della Grande Guerra. Verranno illustrate le proposte didattiche del museo, una pubblicazione per bambini, una guida al territorio pensata per ragazzi e uno spettacolo teatrale che in questi mesi hanno già suscitando notevole interesse non solo in ambito provinciale. Patrizia De Socio, Coordinatrice Centro per i Servizi Educativi del museo e del territorio (S’ed) “Musei, Archivi, Biblioteche: le attività della rete dei servizi educativi del Mibac al servizio della scuola”; Gianfranca Rainone, Responsabile del progetto Centro per i servizi educativi del museo e del territorio (S’ed) “Comprendere il museo:il progetto “Un museo al mese””; Harald Toniatti, Archivio di Stato di Bolzano “Esperienze didattiche in progetti di collaborazione tra l’Archivio di Stato di Bolzano e scuole della Provincia”; Giovanni Marcadella, Archivio di Stato di Trento “Archivio di Stato di Trento. Il coinvolgimento dei suoi utenti in una operazione divulgativa”; Erilde Terenzoni, Soprintendenza Archivistica per il Trentino Alto Adige “Didattica e fonti d’archivio sul territorio. Sinergie possibili”; Camillo Zadra, Direttore Museo Storico Italiano della Guerra “Il Museo di Rovereto e il Centenario della Grande Guerra”; Anna Pisetti, Museo Storico Italiano della Guerra “Le proposte della Rete Trentino Grande Guerra per studenti, bambini e ragazzi” Info Museo Storico Italiano della Guerra, Via Castelbarco 7 Rovereto, 0464 438100 www.Museodellaguerra.it    
   
 

<<BACK