Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 18 Aprile 2012
 
   
  TRENI MILANO-MANTOVA: ADATTI AD USO DISABILI

 
   
  Milano, 18 aprile 2012 - "Lo spiacevole episodio avvenuto la mattina del 23 marzo che ha coinvolto un viaggiatore con disabilità sulla tratta Cremona-milano, per il quale sono state immediatamente poste le doverose scuse alla persona coinvolta, è stato il frutto di un malinteso intercorso nelle relazioni tra il servizio Sala Blu, fornito dal gruppo Fs, e Trenord. In forza di quanto accaduto, i convogli rinnovati in servizio sulla linea Mantova-milano sono già stati adattati; è stato smontato direttamente in officina il passamano centrale, così da consentire la salita al treno con assistenza". Così l´assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, ha risposto in Aula ad un´interrogazione del consigliere Claudio Bottari. I Convogli Sulla Linea Mantova-milano - Da febbraio 2010 Regione e Trenitalia - Lenord hanno risposto alle richieste dell´utenza con la messa in esercizio di un treno Tsr che garantisce due posti per l´accoglienza a bordo dei disabili, uno nella vettura di testa ed uno in quella di coda. A dicembre 2010, dopo nove mesi, con il cambio orario invernale, il Tsr fu giudicato nel frattempo inadeguato dagli utenti perché ´scomodo´ e fu sostituito con treni Vivalto, che garantiscono anch´essi due posti per la salita dei disabili nella vettura pilota. Successivamente - nel maggio del 2011 - gli Enti ed i comitati pendolari della linea Mantova-cremona-milano sottoscrissero un accordo che confermava l´impiego di cinque Vivalto per coprire l´intera offerta (9 coppie di treni). "Tuttavia, nei mesi invernali del 2011 ed all´inizio del 2012 - ha ricordato Cattaneo - si sono susseguite molte segnalazioni degli utenti che denunciavano criticità legate ai Vivalto e, a seguito di un incontro di carattere tecnico e di un accordo sottoscritto il 16 marzo 2012 con i rappresentanti degli Enti Locali (Provincia e Comune di Mantova, Cremona e Lodi) e dei pendolari, se ne decise la sostituzione con carrozze rimesse a nuovo del tipo Media Distanza". Queste ultime, completamente ristrutturate attraverso il rifacimento degli impianti idrici, di condizionamento e di riscaldamento, oltre che con la revisione completa delle parti meccaniche e degli interni, non prevedono però la possibilità di far accedere viaggiatori in sedia a rotelle. L´episodio Del 23 Marzo - "In questa occasione - ha spiegato l´assessore Cattaneo - la richiesta di assistenza al viaggio è stata presentata per tempo dall´utente ma non è stata inviata all´ufficio Trenord preposto, in quanto Sala Blu ha ritenuto per errore che il convoglio prevedesse la possibilità di far accedere un viaggiatore in carrozzina. Trenord e Rfi sono però intervenute tempestivamente." "Infatti - ha evidenziato Cattaneo - il passamano centrale che ostruiva l´accesso è stato smontato in loco, il capotreno è rimasto per tutto il tragitto sempre accanto al viaggiatore, il macchinista ha guidato il treno con la massima attenzione, recuperando ben 10 minuti sulla percorrenza e limitando a meno di venti minuti il ritardo complessivo maturato. Sono state fatte le debite scuse alla persona interessata e velocizzate il più possibile le operazioni di discesa dal treno". L´impegno Di Trenord Per I Disabili - Ogni anno Trenord garantisce assistenza al viaggio a 1.600 persone con disabilità, il 47% dei treni regionali consente l´accesso diretto a bordo dei viaggiatori in carrozzina e la restante parte ne consente comunque il viaggio con l´assistenza del personale di servizio. In particolare sono così configurati il 100% dei Malpensa Express, l´81% dei convogli che viaggiano sulle Linee S, il 35% dei Regio Express e il 19% dei Regionali.  
   
 

<<BACK