Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 18 Aprile 2012
 
   
  IL 23 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO, UN’OCCASIONE PER RISCOPRIRE ANCHE IN ITALIA IL PIACERE DELLA LETTURA TRA LE INIZIATIVE IN PROGRAMMA UNA NAVE DI LIBRI, PER PARTECIPARE ALLA FESTA DI SAN GIORGIO I LIBRI E LE ROSE

 
   
  Roma, 18 aprile 2012 - In tutto il Mondo il 23 aprile il libro diventa protagonista di una festa fatta di parole ed emozioni. La Giornata Mondiale del Libro, proclamata dall’Unesco nel 1995 per il 23 aprile - giorno dell’anniversario della morte di Miguel de Cervantes, William Shakespeare e festa di San Giorgio – ha lo scopo di far scoprire il piacere della lettura e di valorizzare il ruolo sociale degli autori. Purtroppo però, in Italia questa festa passa praticamente inosservata. La cosa non stupisce in un Paese in cui solo il 49% della popolazione adulta (sopra i 14 anni) ha letto un libro in un anno. Peraltro da qualche mese a questa parte si è assistito a un crollo delle vendite dei libri: nell’ultimo trimestre del 2011 la spesa complessiva per l’acquisto dei libri è calata del 20%, mentre gli acquirenti sono diminuiti del 10%. I primi mesi del 2102 rivelano una situazione sconfortante anche per il settore dell’editoria per ragazzi. Infatti, secondo i dati presentati all’ultima edizione del Bologna Book Fair, la fase di crescita che fino al 2011 aveva caratterizzato i libri per bambini, si è arrestata drasticamente nei primi mesi del 2012 (dati: “L’italia dei libri – Un anno, le stagione, due trimestri a confronto” del Centro per il libro e la lettura – Nielsen Company). Nel frattempo si riducono i fondi alle biblioteche pubbliche, l’asse portante per la promozione della lettura, mentre cresce il numero delle librerie che chiudono (solo nel 2011 hanno chiuso in Italia circa 100 librerie, sulle circa 3000 attive). Diversa è la situazione all’estero. In Francia, malgrado la crisi, i fondi destinati alle biblioteche sono leggermente aumentati, così come le iniziative per promuovere la lettura e il sostegno alle librerie indipendenti che vengono difese e supportate contro lo strapotere delle catene. Tra le manifestazioni francesi più importanti c’è La Primavera dei poeti conclusasi da qualche giorno con oltre 10.000 micro eventi dedicati alla poesia. Ma per rendersi conto di come attraverso il libro sia possibile creare emozioni e promuovere la lettura è sufficiente recarsi in Spagna, in particolare a Barcellona. Qui il 23 aprile, nella Giornata mondiale del libro, è tradizione che gli uomini regalino rose alle donne che ricambiano donando libri, secondo l’antica leggenda di Sant Jordi, il quale uccise il drago e donò alla principessa una rosa nata proprio dal sangue del drago. Questa antica tradizione rivive ogni anno il giorno di San Giorgio, quando le ramblas di tutta la città si riempiono di rose e di libri, i poeti recitano poesie nei parchi e gli scrittori discutono dei propri libri firmandone le copie. Infatti, nella Catalogna, nella sola giornata del 23 aprile, si vendono il 10% dei libri dell’intero anno. Quest’anno la festa di Sant Jordi parlerà anche Italianoun concerto con Teresa De Sio sul ponte della nave nel porto di Barcellona Leggere:tutti, mensile del libro e della lettura, con la Grimaldi Lines e l’Istituto italiano di cultura di Barcellona ha organizzato la terza edizione della Nave di Libri. La minicrociera letteraria, in programma dal 21 al 24 aprile, porterà a Barcellona circa 1.000 lettori e 30 scrittori.Sabato 21 aprile la Nave salperà dal porto di Civitavecchia, dopo aver imbarcato a Porto Torres numerosi scrittori e lettori dalla Sardegna, regione ospite che per la prima volta partecipa all’iniziativa, per arrivare a Barcellona il 22 aprile. La nave Cruise Roma durante il viaggio si trasformerà in una sorta di carro di Tespi navigante con libri, reading, incontri, film, musica, teatro ed eventi enogastronomici. Numerosi gli scrittori che saranno protagonisti degli incontri a bordo, tra gli altri: Carlo Lucarelli, Massimo Carlotto, Ivan Cotroneo, Bruno Gambacorta, Antonio Ferrara, Elio Cadelo, Roberto Riccardi, Rosario D´agata, Ennio Cavalli, Maria Pia Morelli, Maurizio De Giovanni, Andrea Molesini, Pedro Casals, Margarida Aritzeda e Care Santos. Quest’anno, Leggere:tutti ha pensato di rendere omaggio a Barcellona nella vigilia della festa di San Giorgio con un grande concerto di Teresa De Sio sul ponte della Cruise Roma per ringraziare la città dell’ospitalità che, dal 2010, riserva agli stand con i libri italiani nel punto più prestigioso ed evocativo della Rambla, sotto la statua di Cristoforo Colombo. Numerosi gli eventi made in Italy in programma nel giorno di Sant Jordi organizzati da Leggere:tutti in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, la Casa degli Italiani, la Libreria “Le nuvole” e l’Enoteca italiana. Nel programma della Nave di Libri 2012 anche numerose pellicole, grazie alla collaborazione con l’Isola del Cinema. Si inizierà con “Il paese delle spose infelici”, alla presenza del regista Pippo Mezzapesa; sarà poi la volta de “La Kryptonite nella borsa” con il regista e scrittore Ivan Cotroneo. A chiudere questa “rassegna cinematografica” a bordo della Nave ci sarà “Un Amor de Borges”, film argentino con Inés Sastre che dopo il notevole successo riscosso in Argentina e Francia arriva sulla Nave senza essere stato mai praticamente proiettato in Italia. Spazio anche alla grande cucina, con la presenza di chef famosi come Gennaro Esposito e Cristiano Andreini che si esibiranno nel ristorante della Nave in alcune interpretazioni della Pasta De Cecco, sponsor dell’evento.Inoltre, il viaggio delle centinaia di appassionati del libro e della lettura di ogni età sarà riempito da spettacoli culturali, teatrali e musicali. Per i più piccoli sono previste numerose animazioni e letture ad alta voce grazie alla collaborazione con le Biblioteche di Roma e con l’associazione Semaforo Blu. Prezzi a partire da 225 euro: Pochissime le cabine ancora disponibili. Programma completo www.Leggeretutti.it    
   
 

<<BACK