Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 01 Febbraio 2007
 
   
  TRANSEUROPAEXPRESS CITTÀ EUROPA 21 – 24 FEBBRAIO 2007 QUATTRO GIORNI DI INCONTRI E LETTURE CON INTELLETTUALI PROVENIENTI DA TUTTA EUROPA.

 
   
  Roma, 1 febbraio 2007 - La Fondazione Antonio Ratti di Como, la Casa delle Letterature del Comune di Roma e la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, in collaborazione con le Ambasciate e gli Istituti Culturali dei Paesi dell’Unione Europea presenti in Italia, organizzano a Roma dal 21 al 24 febbraio 2007 la terza edizione di Transeuropaexpress, appuntamento annuale che prevede quattro giorni di incontri e letture con intellettuali provenienti da tutta Europa. Il problema dell’identità europea e quello del rapporto fra opinione pubblica e istituzioni comunitarie sono stati affrontati nelle due precedenti edizioni, i cui atti sono stati pubblicati nei due volumi Transeuropaexpress. Gli scrittori della nuova Europa (Rizzoli, 2005) e Transeuropaexpress. L’europa alla prova del consenso (Donzelli, 2006). L’appuntamento di quest’anno, dal titolo Transeuropaexpress – Città Europa, coinvolgerà intellettuali, scrittori, architetti, artisti e sociologi, invitati a indicare la loro visione dello spazio urbano europeo e a riflettere sulla specificità della cultura metropolitana del nostro continente, attraverso una serie di incontri aperti al pubblico. L’apertura ufficiale della manifestazione si terrà mercoledì 21 Febbario alle 18. 00 nella sala Pietro da Cortona, Musei Capitolini, Piazza del Campidoglio, mentre i lavori inizieranno il giovedì 22 nella sede della neonata Biblioteca Europea, presso l’auditorium del Goethe-institut di Roma. Da Roma a Berlino, da Copenaghen a Madrid, che cosa definisce lo spazio urbano europeo? Esiste un’identità comune che lega e assieme descrive le metropoli contemporanee del Vecchio Continente? I giorni della manifestazione presentano un fitto calendario di appuntamenti. Questi gli ospiti: gli architetti Peter Lorenz (Austria), Stanisław Juchnowicz (Polonia), David Vávra (Repubblica Ceca), Agustin Ioan (Romania), Rasmus Waern (Svezia), José Manuel Fernandes (Portogallo) e Shane O’toole (Irlanda), l’ex sindaco di Copenaghen, Jens Kramer Mikkelsen (Danimarca), il poeta Markku Paasonen (Finlandia), il sociologo Gérard Mauger (Francia), l’urbanista Bernd Hunger (Germania), l’artista Zafos Xagoraris (Grecia), lo studioso e docente di Storia della cultura Italiana all’Ucl di Londra Robert Lumley (Gran Bretagna),il sociologo della comunicazione Alberto Abruzzese (Italia), l’artista Aigars Bikše (Lettonia), il poeta e saggista Rolandas Rastauskas (Lituania), lo scrittore Tullio Forgiarini (Lussemburgo), l’urbanista Antoine Zammit (Malta), gli scrittori e giornalisti Márius Kopcsay (Slovacchia) e Karl Martin Sinijärv (Estonia), la drammaturga Draga Potočnjak (Slovenia), la poetessa Clara Janés (Spagna), András Török (Ungheria) e Andrei Pantev (Bulgaria), entrambi storici. Gli incontri saranno coordinati da un moderatore, diverso per ogni sessione: Alessandra Mammì (giornalista, L’espresso), Oliviero La Stella (giornalista, Il Messaggero), Francesco Benigno (Storico, docente presso l’Università degli Studi di Teramo), Anna Detheridge (critico d’arte per il Sole 24 Ore) e Mario Fortunato con Maria Ida Gaeta, curatori della manifestazione. Tutti gli interventi saranno raccolti e pubblicati da Donzelli editore. Nell´ambito di Transeuropaexpress, due sono gli eventi speciali: la mostra Fotografia, immaginazione: spazi urbani,una mostra fotografica che propone, nella duplice sede di Casa delle Letterature e Auditorium del Goethe-institut, una selezione dei opere dell’European Architectural Photography Prize di Stoccarda e venerdì 23 febbraio, presso la sala cinema di Palazzo Farnese - Ambasciata di Francia, è prevista la proiezione (ore 20. 00, ingresso libero su prenotazione) di La Petite Jérusalem, film di Karim Albou, come complemento all’intervento del sociologo francese Gérard Mauger, previsto nel pomeriggio dello stesso giorno. Transeuropaexpress è resa possibile grazie anche al contributo di: Forum Austriaco di Cultura, Reale Ambasciata di Danimarca, Ambasciata della Repubblica di Estonia, Ambasciata di Finlandia, Ambasciata di Francia, Goethe-institut Rom, Ambasciata di Grecia, Ambasciata d’Irlanda, Ambasciata della Repubblica di Lituania, Ambasciata del Lussemburgo, Ambasciata di Malta, Istituto Polacco, Ambasciata del Portogallo, Ambasciata della Repubblica Ceca, Istituto Slovacco, Ambasciata della Repubblica Slovena, Instituto Cervantes, Ambasciata di Svezia e Accademia d’Ungheria. Calendario degli appuntamenti - Giovedì, 22 Febbraio I sessione, 10. 00 – 13. 00. Modera Alessandra Mammì: Josè Manuel Fernandes, Portogallo (Architetto); Rasmus Waern, Svezia (Architetto); András Török, Ungheria (Storico); Aigars Bikše, Lettonia (Artista, curatore). Ii sessione, 15. 00 – 18. 00. Modera Oliviero La Stella: Zafos Xagoraris, Grecia (Artista); Robert Lumley, Inghilterra (Storico e critico d’arte); Markku Paasonen, Finlandia (Poeta); Draga Potočnjak, Slovenia (Drammaturga); David Vávra, Repubblica Ceca (Architetto). Venerdì, 23 Febbraio Iii sessione, 10. 00 – 13. 00. Modera Francesco Benigno: Bernd Hunger, Germania (Urbanista); Tullio Forgiarini, Lussemburgo (Scrittore); Antoine Zammit, Malta (Urbanista); Rolandas Rastauskas, Lituania (Poeta, drammaturgo); Andrei Pantev, Bulgaria (Storico). Iv sessione, 15. 00 – 18. 00. Modera Anna Detheridge: Alberto Abruzzese, Italia (Sociologo); Gérard Mauger , Francia (Sociologo); Jens Kramer Mikkelsen, Danimarca (Politico); Shane O’toole, Irlanda (Architetto); Stanisłav Juchnowicz, Polonia (Urbanista). Sabato, 24 Febbraio. V sessione, 10. 00 – 13. 00. Moderano Maria Ida Gaeta e Mario Fortunato: Clara Janés, Spagna (Poetessa); Peter Lorenz, Austria (Architetto); Augustin Ioan, Romania (Architetto, poeta); Márius Kopcsay, Slovacchia (Poeta); Karl Martin Sinijärv, Estonia (Scrittore/giornalista). Biblioteca Europea, Auditorium del Goethe-institut, Via Savoia 15, Roma. Inaugurazione 21 febbraio ore 18. 00 Sala Pietro da Cortona, Musei Capitolini, Campidoglio Roma.  
   
 

<<BACK