|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 24 Aprile 2012 |
|
|
  |
|
|
PARLAMENTO EUROPEO: LA TASSA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE AL VOTO MERCOLEDÌ
|
|
|
 |
|
|
Strasburgo, 24 aprile 2012 - I deputati voteranno l´introduzione della tassa sulle transazioni finanziarie per lottare contro la speculazione e per far in modo che anche il settore finanziario contribuisca a far uscire l´Europa dalla crisi economica. La commissione agli Affari economici voterà la relazione della deputata greca di centro sinistra Anni Podimata mercoledì alle ore 3. La crisi finanziaria ha aggravato la situazione economica degli Stati membri: il debito pubblico è aumentato dal 60 all´80% del prodotto interno lordo. Per salvare il settore finanziario, gli Stati membri hanno speso 4600 miliardi di euro. Nonostante ciò, lo stesso settore finanziario beneficia di ogni anno di circa18 miliardi di euro in vantaggi fiscali. La proposta - La Commissione europea ha presentato l´anno scorso una tassa sulle transazioni finanziarie nei 27 Stati membri. Questa tassa sarebbe applicabile su tutte le transazioni tra istituti finanziari, nel caso in cui almeno uno dei due sia basato all´interno dell´Unione europea. L´aliquota sarebbe fissata a 0,1% per ogni transazione di azioni o obbligazioni, e a 0,01% per i contratti derivati. L´obiettivo della proposta è quello di assicurare che il settore finanziario faccia la sua parte per aiutare l´Ue a uscire dalla crisi. La proposta indica inoltre che i cittadini europei hanno fatto dei grandi sacrifici per sostenere il settore finanziario. Al contempo, questa tassa dovrebbe rafforzare il mercato unico europeo. Infatti permetterebbe di ridurre le distorsioni di concorrenza, scoraggerebbe le rischiose attività di speculazione, contribuendo a implementare le misure per evitare le crisi future. La proposta prevede che le entrate di questa tassa siano distribuite tra Unione europea e Stati membri. Una parte delle entrate dovrebbe essere utilizzata come una risorsa propria all´Ue per poter ridurre le contribuzioni nazionali al budget europeo. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|