|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 24 Aprile 2012 |
|
|
  |
|
|
REGIONI, VERTICE PROGETTO UE MAREMED A GENOVA. OPEN DATA CONTRIBUTO INDISPENSABILE PER SVILUPPO FONDI UE I LAVORI APERTI DALLA VICEPRESIDENTE LIGURE MARYLIN FUSCO
|
|
|
 |
|
|
Genova, 24 Aprile 2012 - È l´open data, il libero accesso ai dati e alle informazioni in possesso delle pubbliche amministrazioni, la parola chiave dell´Unione Europea per avviare un effetto moltiplicatore degli investimenti fatti attraverso i fondi e creare ricadute positive sull´economia e l´innovazione. È il messaggio arrivato da Bruxelles alle Regioni italiane del Mediterraneo riunite a Genova per affrontare la programmazione dei fondi europei 2014-2020 per difendere il mare e le coste. L´incontro sul progetto Maremed, finanziato dal programma Med dell´Unione Europea, si è svolto nella sede della Regione Liguria, capofila con la regione francese Paca per i sistemi informativi e i dati territoriali, ed è stato aperto dal vicepresidente e assessore all´Urbanistica e Pianificazione territoriale della Regione Liguria Marylin Fusco. La Regione Liguria dispone di un sistema informativo particolarmente aggiornato agli standard europei (cartografia.Regione.liguria.it) e di una sezione appositamente dedicata ai dati costieri (sicoast.Regione.liguria.it). Maremed si occupa di inquinamento "accidentale" causato da sversamenti, gestione integrata, cambiamento e adattamento climatico epesca. A Genova i rappresentanti della Commissione Europea si sono confrontati con i tecnici delle Regioni e di Ispra- Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale per valutare lo stato di avanzamento dei rispettivi sistemi e per impostare la futura collaborazione. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|