|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 04 Maggio 2012 |
|
|
  |
|
|
MILANO (TEATRO ELFO PUCCINI, SALA BAUSCH ): UN FESTIVAL DEDICATO AL LAVORO DELLE NUOVE GENERAZIONI - FINO AL 27 MAGGIO
|
|
|
 |
|
|
Un mese di spettacoli dedicati al lavoro, tema centrale nella cronaca dei nostri giorni, che i drammaturghi più attuali calano nel vivo di biografie reali o inventate, lontani da intenti puramente didascalici o documentaristici. Dal 2 maggio si avvicendano quattro spettacoli - The italian factory, Tu (non) sei il tuo lavoro, Le mattine dieci alle quattro, e Brugole - che già dai titoli tracciano i contorni delle storie che vedremo in scena, affrontate con con umorismo e leggerezza, con grande incisività e con molto divertimento per il pubblico. Sono storie nelle quali il senso di separazione da sé, di inutilità si salda all’instabilità economica e sociale, che diventa precarietà esistenziale, erompendo nelle vite dei protagonisti. Una riflessione sull’identità di una generazione, che lascia intravedere speranze e progetti, ambizioni e grandi sogni in una società per cui il domani è attesa, ma non si costruisce nulla. 2 – 6 Maggio The Italian Factory di Chiara Boscaro regia Riccardo Pippa scene Roberta Monopoli, Erica Sessa con Alejandro Bruni Ocaña, Andrea Panigatti, Carlo Bassetti, Enrico Pittaluga luci e suono Nicolò Leoni Teatro in-folio - Scuola d´Arte Drammatica "Paolo Grassi" The Italian factory, nato nell´ambito di un laboratorio della Scuola d´Arte Drammatica “Paolo Grassi”, è ispirato alla vicenda degli operai della Mangiarotti Nuclear di viale Zara (Milano): un gruppo di attori, drammaturghi e registi ha scelto di incontrarli per raccontare una storia che da particolare oggi sembra diventare universale. Tre metalmeccanici e un camionista innamorato, a due giorni da Ferragosto, combattono per non essere ridotti a esuberi. Dicono di avere il knowhow e rivendicano il loro diritto al lavoro. 8 - 13 Maggio Tu (Non) Sei Il Tuo Lavoro di Rosella Postorino uno spettacolo di Sandro Mabellini con Silvia Giuliano, Umberto Petranca Litta_produzioni in collaborazione con Napoli Teatro Festival Italia In Tu (non) sei il tuo lavoro - successo di critica e di pubblico al Napoli Teatro Festival 2010 - va in scena il cortocircuito di una giovane coppia, estremi opposti di una generazione in lotta per il proprio futuro: Lei che è il suo lavoro e Lui che, senza lavoro, rischia di essere “niente”. Entrambi sono alle prese con mastertruffa, ritmi impossibili, affitti che incombono e contratti a tempo determinato... Le loro esistenze sono destinate a intrecciarsi e accarezzarsi davanti allo spettro di una gravidanza non programmata.
15 – 20 Maggio Le Mattine Dieci Alle Quattro testo e regia Luca De Bei scene Francesco Ghisu costumi Sandra Cardini con Federica Bern, Riccardo Bocci, Alessandro Casula luci Alessandro Carletti suono Marco Schiavoni produzione Teatro della Cometa, I Magi Tre ragazzi di una borgata romana che ogni mattina all’alba aspettano l’autobus che li porterà al lavoro sono i protagonisti di Le mattine dieci alle quattro. Nella nebbiosa e buia strada c’è spazio per un fulmineo quanto struggente innamoramento. Luca De Bei, autore attento ai nodi umani e sociali della contemporaneità, con questo progetto è stato finalista al Premio Riccione, al Premio Enrico Maria Salerno e ha ottenuto il Premio Le Maschere del Teatro 2011. 22 – 27 Maggio Brugole di Lisa Nur Sultan regia Emiliano Masala, Lisa Nur Sultan scene Chiara Crosti costumi Vincenzo Cucchiara video Francesco Lagi, Danilo Torre con Elisa Lucarelli, Leonardo Maddalena, Emiliano Masala luci Carmine Pierri produzione Nuovo Teatro Nuovo/nuove Sensibilità con il sostegno di Eti Ente Teatrale Italiano Brugole è la storia di Giulio e Marta, una giovane coppia, e soprattutto della Billy, il mobile che li incatena. Montano la libreria Ikea come oggi si monta la propria vita, senza un progetto preciso, cambiandole forma per evitare di darle un senso definitivo. In scena, trappola e destino dei due protagonisti, lei: 7 assi, 54 viti e 2 brugole. E infinite possibilità. Biglietteria@elfo.org - Www.elfo.org |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|