|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 04 Maggio 2012 |
|
|
  |
|
|
GERMANIA: IDEE E SPUNTI PER VIAGGI DA PROGRAMMARE CON UN VOLO GERMANWINGS
|
|
|
 |
|
|
Aquisgrana: Un Tuffo Nello Spirito Europeo Legata indissolubilmente alla storia di Carlo Magno e crocevia di culture, storie e tradizioni, Aquisgrana è la meta ideale per un city-break di primavera. Questa piccola-grande città, sita nella regione della Renania Settentrionale-vestfalia, è punto di partenza per scoprire l’Euro-regione fra Germania, Olanda e Belgio ma è anche un luogo ideale per trascorrere un fine settimana all’insegna della storia, della cultura e del relax: se infatti ad Aquisgrana si trova, tra gli altri monumenti di particolare interesse, la cattedrale più antica dell’Europa Settentrionale, la “città dell’Imperatore” è anche conosciuta come la città dell’acqua, grazie alla millenaria tradizione termale. Grazie a Germanwings, che offre voli da diverse città italiane per l’aeroporto di Colonia/bonn, da cui è possibile raggiungere Aquisgrana in treno o in automobile, è possibile scoprire una città dallo spirito europeo e dalla storia secolare. La Cittá Dell’imperatore La secolare storia di Aquisgrana (Aachen in tedesco) è indissolubilmente legata alle vicende di Carlo Magno e del Sacro Romano Impero. Colui che è considerato il padre fondatore dell’Europa venne si incoronato a Roma, nella notte di Natale dell’800 dopo Cristo, ma è ad Aquisgrana che decise di situare la capitale del proprio regno. È quindi in questa graziosa e ricca città che vanno ricercate le tracce dell’Impero carolingio, della rinascita delle arti e della letteratura, della giustizia moderna e dell’architettura. Grazie a Germanwings, che offre voli da diverse città italiane per l’aeroporto di Colonia/bonn, da cui è possibile raggiungere Aquisgrana in treno o in automobile, è possibile scoprire una città dallo spirito europeo e dalla storia secolare. Seguendo la strada di Carlo Magno è possibile scoprire e vivere in prima persona una città che raccoglie in sé tradizioni e culture differenti che si riflettono nello spirito vivace e cosmopolita degli abitanti di Aquisgrana. Intorno al centro storico si sviluppa una città ricca di edifici moderni e storici, tra i quali spicca sicuramente la cattedrale, gioiello della città e primo sito tedesco ad essere stato dichiarato, nel 1978, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Quella di Aquisgrana è la cattedrale più antica dell’Europa del Nord. Insieme di stili diversi, ha il suo centro nella straordinaria Cappella Palatina, voluta da Carlo Magno, dalla famosa forma ottagonale. Nella camera del tesoro è conservata una collezione unica di oggetti, gioielli e reliquie che raccontano la storia della città e della sua chiesa. E’ nella cattedrale della sua Aquisgrana che Carlo Magno volle essere sepolto, ed è qui che, per 600 anni e sul suo trono di marmo, furono incoronati 30 Imperatori del Sacro Romano Impero. Quasi contiguo alla cattedrale si trova l’imponente municipio gotico di Aquisgrana. Il municipio risale al Xiv secolo e va visto come elegante esempio di architettura gotica e per i magnifici affreschi di ispirazione romantica che ripercorrono la storia dell’imperatore carolingio. A Spasso Per Aquisgrana: Terme, Musei E Café Aquisgrana, come si evince dal nome stesso, è chiamata anche città dell’acqua: il nome tedesco Aachen infatti deriva dalla parola “ahha” (acqua). Furono per primi i romani ad apprezzare le sorgenti termali dell’area, che forniscono acque ricche di minerali che agiscono positivamente sui reumatismi e sulla pelle. La versione moderna dei bagni romani sono oggi le Carolus Thermen, elegante complesso municipale wellness & spa con numerose piscine termali interne ed esterne a diverse temperature, saune finlandesi e giapponesi, hamman, trattamenti benessere ayurvedici, massaggi, ristoranti e uno shop (http://www.Carolus-thermen.de, aperte tutti i giorno dalle 09.00 alle 23.00; ingresso: 12€ nel weekend fino a due ore e mezza). L’importanza dell’acqua per Aquisgrana è testimoniata dalle numerosissime e curiose fontane che adornano il centro storico, molte raffiguranti Carlo Magno, ma anche animali, principesse e scene di vita quotidiana. Una menzione particolare per Aquisgrana meritano il Museo Suermondt-ludwig, che presenta preziose opere d’arte e dipinti dal medioevo ai nostri giorni, sculture e manufatti artistici (www.Suermondt-ludwig-museum.de); il Museo Couven, tipica casa borghese del ‘600 dove sono stati ricostruiti ambienti di fine ‘700 e ‘800 (www.Couven-museum.de) e il curioso Museo dei “Printen” dedicato ai biscotti di pan pepato e miele tipici della città. E dopo la visita al centro storico, ai musei e una impedibile pausa alle terme, una meritata pausa di relax con un buon caffè sulla terrazza del rigoglioso parco termale di Burtscheid, a sud della città. Per vivere una serata all’insegna del divertimento invece è da non perdere il Pontviertel, il quartiere latino, vero e proprio luogo d’incontro dei numerosi studenti che raggiungono Aquisgrana ogni anno per frequentare il rinomato Politecnico. In questo quartiere, facilmente raggiungibile dal centro percorrendo la Pontstraße, si respira un’atmosfera rilassata e allo stesso tempo frizzante, grazie ai numerosi locali e ristoranti dove trascorrere una piacevole serata. Come Arrivare - Voli Germanwings da Milano Malpensa, Roma Fiumicino, Venezia (Treviso), Bologna, Bari, Napoli, Catania e Pisa per l’aeroporto di Colonia/bonn. I biglietti possono essere acquistati online su www.Germanwings.com , telefonando all’199 25 70 13 o presso le agenzie di viaggio. Per raggiungere Bonn e la Valle del Reno si può prendere una macchina a noleggio (convenzioni con Sixt e Avis per i passeggeri Germanwings) o viaggiare in treno (www.Dbitalia.it ) |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|