|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 04 Maggio 2012 |
|
|
  |
|
|
COGNE (LOCALITÀ VALNONTEY): FLORALPE - IMPARARE A COLTIVARE LE PIANTE DI MONTAGNA - TORNA L’APPUNTAMENTO CON FLORALPE, IL CORSO DI GIARDINAGGIO ALPINO DEDICATO A PROFESSIONISTI E APPASSIONATI - 30 GIUGNO E 1 LUGLIO
|
|
|
 |
|
|
Anche quest’anno il giardino botanico alpino “Paradisia” di Cogne (Ao) ospita Floralpe, corso di giardinaggio alpino organizzato dal Parco Nazionale Gran Paradiso e dalla Fondation Grand Paradis per avvicinare professionisti del settore ed appassionati alla conoscenza degli ambienti d’alta quota e ai semplici segreti di coltivazione delle piante alpine nel proprio giardino. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del programma “Viva – Valle d’Aosta, unica per natura”, progetto messo in campo dagli Assessorati dell’Agricoltura e del Turismo della Regione Autonoma Valle d’Aosta per valorizzare l’offerta naturalistica del territorio e promuoverne la fruizione turistica consapevole. Il corso, giunto alla sua terza edizione, si svolgerà nelle giornate del 30 giugno e 1 luglio, durante le quali si terranno lezioni teoriche e pratiche sulla progettazione e la cura di un giardino di montagna: gli specialisti coinvolti nel progetto sono Laura Poggio, curatrice e direttrice del Giardino Botanico del Parco, l’architetto del paesaggio Anna Regge, specialista in progettazione di giardini e aree verdi, e il vivaista Gianni Ricci, del vivaio Eta Beta di Casale Monferrato, specializzato in piante acquatiche e di ambienti umidi. L’appuntamento è per sabato 30 giugno alle ore 9.00 presso il Giardino Paradisia in località Valnontey di Cogne: i partecipanti saranno prima accompagnati in una attività di osservazione delle piante nei loro ambienti naturali, poi iniziati alle tecniche colturali dei giardini alpini e guidati nella realizzazione di una piccola roccera. Dopo il pranzo l’attività proseguirà con l’architetto del paesaggio, che insegnerà ai partecipanti come scegliere le aree del proprio giardino in cui allestire situazioni ambientali particolari, come ad esempio un piccolo laghetto. Il corso si conclude con una gustosa merenda a km 0 a base di tisane di erbe alpine e, come nella migliore delle tradizioni, con la consegna dei diplomi di partecipazione e del materiale didattico. La giornata di domenica 1 luglio sarà dedicata ad un’escursione con le guide del Parco, alla scoperta delle praterie alpine in cui vivono le specie vegetali esaminate durante il corso, che in questo periodo dell’anno sono nel pieno della fioritura e vi stupiranno con la loro infinita gamma di colori. Floralpe è un’iniziativa aperta a tutti, dai giardinieri di pianura (o di balcone), agli appassionati di botanica fino ai professionisti del settore: armatevi di zappe, guanti e grembiuli e date il via alla vostra personalissima rivoluzione verde! Per informazioni, prenotazioni al corso e suggerimenti sulle possibili sistemazioni alberghiere, rivolgersi a: Fondation Grand Paradis al tel. 0165-749264 Digitando http://www.Vivavda.it/aree/area_i.aspx?area=18&n=parco si possono scoprire le strutture ricettive che hanno già aderito alla rete sostenibile del progetto Viva oppure cliccando http://www.Pngp.it/marchio-qualita/operatori è possibile conoscere le strutture aderenti al Marchio di Qualità Gran Paradiso: oltre ad un’accoglienza calorosa e autentica, troverai un’ospitalità all’insegna del rispetto per l’ambiente. --- Calendario degli eventi · Torino – 20/05/2012 - Evento inaugurale di presentazione del novantennale · Valsavaranche – 26-27/05/2012 - Giornata Europea dei Parchi e premiazione del concorso “Lupus in fabula” · Locana – 31/05/2012 – Buon compleanno Parco! Festa con le scuole del territorio · Ceresole Reale – 16-17/06/2012 – Convegno Locana , Premiazione concorso fotografico dei Parchi, cena di gala per l’inaugurazione del “Grand Hotel” e concerto dell’Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte · Ceresole Reale – 21-23/06/2012 – Convegno sull’Energia · Valle Soana 7-8/07/2012 - Una Valle Fantastica · Valle Di Cogne – 30/06 E 1/07/2012 – Floralpe · Valle Orco – 1/07/2012 – Alborada · Cogne – 13-14/07/2012 – Due giorni da ricercatore (Lauson) · Valle Soana – 15/07/2012 – Promozione della letteratura e celebrazione della figura di Mario Rigoni Stern · Valle Orco – 21-22/07 E 5/08/2012 – Noasca da Re · Valle Orco – 29/07/2012 – Festa di Sant’anna · Valsavaranche – 4-5/08/2012 – Due giorni da ricercatore (Orvieille) · Val Soana – 10/08/2012 – Festa di San Besso · Valle Di Ribordone – 9/09/2012 – Inaugurazione dei restauri della foresteria del Santuario di Prascondù · Soggiorni Nel Parco In Autunno – Soggiorno storico – enogastronomico “Colori e sapori nei parchi” e tour trekking “ … Escursionista reale cercasi … ” · Aosta – 3/12/2012 – Evento conclusivo dei festeggiamenti per i 90 anni del Pngp --- A Piedi Tra Le Nuvole Nelle domeniche dall’8/07 al 26/08 e nel giorno di Ferragosto, in Valle Orco e Valsavarenche, si svolgerà, come ogni anno, “A piedi tra le nuvole”, iniziativa si sensibilizzazione alla mobilità sostenibile, alla storia, alla cultura e alle tradizioni locali. “A piedi tra le nuvole” prevede un comodo servizio di navette che porta gli escursionisti fino ai 2.500 metri di quota del Colle del Nivolet e, oltre ad evitare di trasformare il colle in un parcheggio ad alta quota e consentire così di godere di un panorama unico ed emozionante , offre la possibilità di approfittare di tutte le iniziative promosse dal Pngp (escursioni con le guide del Parco, mostre, rievocazioni storiche e rappresentazioni teatrali, concerti e degustazioni di prodotti locali) e di scoprire gli artigiani e i prodotti tipici del territorio, oltre all’accoglienza e la cordialità negli alberghi, rifugi, ristoranti con il Marchio di Qualità Gran Paradiso. Senza l’inquinamento e il rumore prodotti dalle automobili, il Nivolet si trasforma in un vero Paradiso a portata di mano. Info: www.Pngp.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|