|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 04 Maggio 2012 |
|
|
  |
|
|
VENZONE (DUOMO DI SANT´ANDREA APOSTOLO): VENETO FESTIVAL 2012 - 42° FESTIVAL INTERNAZIONALE G. TARTINI - “I SOLISTI VENETI” DIRETTI DA CLAUDIO SCIMONE - SABATO 5 MAGGIO 2012, ORE 21
|
|
|
 |
|
|
Affascinante ed atteso appuntamento di arte e cultura, ma anche di entusiasmante, travolgente spettacolo, il primo concerto del “Veneto Festival 2012” (quest´anno 42° Festival Internazionale Giuseppe Tartini) avrà luogo sabato 5 maggio 2012 alle ore 21 a Venzone nello storico Duomo Di Sant´andrea Apostolo Realizzato in collaborazione con la Provincia di Udine e con la Parrocchia Pieve di Sant´andrea Apostolo per commemorare attraverso l´immaterialità del linguaggio della musica l´anniversario del terremoto, il concerto avrà per protagonisti “I Solisti Veneti” diretti da Claudio Scimone che per l´importante serata proporranno la più celebre in assoluto delle loro interpretazioni. Si tratta proprio delle Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi: il grande capolavoro musicale che i popolari solisti di Claudio Scimone hanno più volte registrato in disco ed eseguito sui palcoscenici più celebri del mondo. Ma non solo: con le Stagioni di Vivaldi l´orchestra padovana ha conseguito la più strabiliante serie di premi internazionali che mai un gruppo musicale abbia collezionato, premi del pubblico e premi della critica, premi culturali e premi spettacolari, premi del disco e premi in concorso, premi per l´eccellenza tecnica e premi per la bellezza artistica... Ma soprattutto – ed è forse questo il premio più grande – hanno reso oggi familiare in ogni continente un frutto del grande genio artistico italiano. Pubblicate ad Amsterdam nel 1725 Le Stagioni di Antonio Vivaldi erano già famosissime all’epoca e il Prete Rosso le volle porre ad apertura della sua Opera Ottava, intitolata esattamente Il cimento dell’Armonia e dell’Invenzione – che, suggerisce Claudio Scimone, oggi si potrebbe tradurre come La competizione fra la musica e la fantasia artistica. Nonostante esse già circolassero in forma manoscritta la loro pubblicazione ebbe da subito la più ampia eco in tutt´Europa, immediatamente seguita da innumerevoli ristampe e da una quantità sorprendente di trascrizioni e rimaneggiamenti per ogni tipo di ensemble strumentale. Naturalmente “I Solisti Veneti” le presenteranno nella loro forma originale – si tratta infatti di quattro concerti per violino solista e orchestra – cercando come sempre, di coglierne e trasmetterne la fantasia descrittiva e la potenza poetica, ma anche l´emozionante virtuosismo, Vivaldi infatti non fu solo ispirato compositore ma anche grandissimo violinista: uno dei più celebri virtuosi del suo tempo, senza dubbio come le cronache dell´epoca testimoniano ampiamente. Ma il virtuosismo non è solo agilità delle dita, è anche intensità dell´ispirazione, bellezza della melodia... Ed è un po´ proprio questa dilatata concezione di virtuosismo il filo aureo che condurrà la serata del 5 maggio a Venzone: i quattro concerti vivaldiani infatti saranno al cuore di un programma che si arricchirà anche di pagine di altri autori, glorificazione dell´eredità veneziana ed esaltazione del grande patrimonio musicale italiano. Aprirà così la serata la vivace Ouverture dello Stabat Mater di Luigi Boccherini, subito seguita dalla pagina più celebre di Alessandro Marcello: l´Adagio del suo Concerto in do minore per oboe e archi (famosissimo oggi ma anche nel Settecento: perfino il grande Bach lo trascrisse per clavicembalo) e poi ancora la virtuosistica Fantasia per contrabbasso e archi che Giovanni Bottesini - il più grande contrabbassista italiano dell´Ottocento – scrisse ispirandosi ad alcuni dei più suggestivi temi di Bellini. Gran finale della serata, dopo le Stagioni vivaldiane, una pagina recentemente scritta e dedicata proprio a “I Solisti Veneti” dal compositore veneto Giuseppe (Bepi) De Marzi (l´Autore di Signore delle Cime), pagina poetica ed elegante intitolata Trasparenze su Ai Preat. Il “Veneto Festival” giunto alla sua quarantaduesima edizione – un felice traguardo! - conferma anche quest´anno la propria vocazione all’esaltazione e alla diffusione del ricchissimo patrimonio musicale di tutti i tempi. Ricco di un calendario esteso da maggio ad agosto e – con qualche manifestazione straordinaria - anche a settembre, il Veneto Festival anche quest´anno come ogni anno presenterà al pubblico un vasto e multiforme programma di concerti itinerando nei luoghi artisticamente più interessanti del Veneto e non solo. Le numerose manifestazioni del Festival sono arricchite dalla presenza di artisti di fama internazionale appositamente invitati per conferire ampiezza e splendore ad una serie di appuntamenti già di per sé eccezionale e per confermare la fama di un Festival che, per valore culturale e artistico, rientra fra i più prestigiosi e qualificati Festival Internazionali d’Europa. Ingresso – per informazioni rivolgersi a Venzone presso Pro loco di Venzone (Via Glizoio di Mels, 5/4 - tel. 0432 985034); a Udine presso Angolo della Musica (Via Aquileia, 89 – tel. 0432 505745) e a Gemona Del Friuli presso Pro loco di Gemona (Via Bini, 7 - tel. 0432 981441); a Padova presso Ente “I Solisti Veneti” (Piazzale Pontecorvo 4/a – tel. 049 666128) |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|