|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 04 Maggio 2012 |
|
|
  |
|
|
RETE DEI CAMMINI: 4A GIORNATA NAZIONALE DEI CAMMINI FRANCIGENI
|
|
|
 |
|
|
Nella sede storica del Touring Club Italiano, ente patrocinante e collaboratore, è stata presentata la quarta Giornata Nazionale Dei Cammini Francigeni, promossa e organizzata dalla Rete Dei Cammini, Associazione di Associazioni italiane impegnate nella tutela e valorizzazione di quell’immenso patrimonio ambientale e culturale che sono i Cammini. La Giornata si terrà domenica 6 maggio 2012: tutta l’Italia in cammino, nello stesso giorno, lungo antichi percorsi di fede e cultura, per riuscire a cogliere meglio l’identità dei luoghi, per tutelarli, per scoprire il nostro Paese con occhi diversi, più attenti e consapevoli. Scopo dell´iniziativa è di promuovere l´approccio lento ai luoghi e alla storia, per dare spazio ad una riscoperta "lenta" del nostro territorio e del nostro paesaggio e per promuoverne la tutela e la valorizzazione sostenibile. Insomma, sui cammini antichi per un futuro sostenibile della nostra piccola “grande” Italia. La Rete Dei Cammini è iscritta al Registro regionale lombardo delle Aps, si occupa della tutela dei cammini e dei camminanti, promuove iniziative di valorizzazione dei cammini e dei territori ad essi collegati in sinergia con volontari del terzo settore, gruppi spontanei, enti privati ed enti pubblici. Opera dal 2009, raccoglie 22 Associazioni di tutta Italia afferenti ai più diversi cammini e operanti per la promozione della riscoperta lenta del territorio, e dallo stesso 2009 promuove un evento nazionale, appunto, la Giornata Nazionale Dei Cammini Francigeni, la prima domenica di maggio (quest´anno, domenica 6 maggio) La Giornata è un evento "contenitore" che consiste semplicemente nell´invitare enti privati, enti pubblici e singoli cittadini a dare vita ai cammini con un evento di loro interesse, purché organizzato ed ispirato a criteri di gratuità e solidarietà, tipici della condizione di "pellegrinante". La gratuità: gli Enti che organizzano, proponendo i loro eventi alla Rete, lo fanno senza “premi” se non quelli che derivano dalla partecipazione ad un progetto comune: quello di un nuovo stile di vita. E la Rete Dei Cammini, in cambio, “ricompensa” dando gratuita visibilità ad ogni evento, pubblicandolo sul proprio sit web: www.Retecamminifrancigeni.eu Quest’anno, la Giornata avrà in più un preciso impegno di solidarietà e di tutela: sarà infatti occasione per promuovere solidarietà con L’aquila e il suo territorio, grazie alla sinergia con l’iniziativa “Stella d’Italia”, il grande cammino che prenderà avvio proprio il 6 maggio e si articolerà in tutto il territorio nazionale per confluire due mesi dopo all’Aquila; per promuovere solidarietà con i minatori e il Parco Geominerario del Sulcis - Iglesiente, il cui patrimonio ambientale, tutelato dall’Unesco, è compromesso da scelte colpevoli; per aiutare la comunità di Aulla, sulla Via Francigena, duramente provata dalla recente alluvione. Ad Aulla saranno infatti donate le offerte raccolte in occasione della Giornata. La Giornata, insomma, mette quest’anno in evidenza la fragilità del nostro bellissimo territorio. La Giornata è solo la "punta di un iceberg", perché in realtà sono moltissimi gli eventi organizzati che durano di più della sola domenica e che per questo coinvolgono più a lungo molte persone "camminanti" in tutta Italia per più giorni, con uno sforzo organizzativo di altissimo valore. Ciò che distingue la Giornata è anche il fatto che Non si occupa solo di Via Francigena ma di ogni possibile cammino storico italiano, promuovendo a tutto campo l´approccio lento al nostro territorio e la sua riscoperta sostenibile. “Cuore” della manifestazione saranno, come sempre, le Associazioni dei cammini. Con la Giornata Nazionale Dei Cammini Francigeni, la Rete Dei Cammini dà infatti voce e volto anche al lavoro nascosto ma prezioso di queste Associazioni, impegnate nel tutelare e valorizzare i percorsi storici e il loro patrimonio ambientale e culturale, per una nuova fruizione, sostenibile ed accessibile, dei beni culturali. Il tutto è la conferma di un fatto importante: la Giornata Nazionale Dei Cammini Francigeni è l´ "Evento delle Associazioni" e del Terzo Settore dei Cammini. I dati della Giornata 2012 (allo stato attuale): già 50 eventi in programma, molti altri in "cantiere", numerosi eventi pluriestesi e interregionali. All’appello della Rete dei Cammini hanno risposto anche quest’anno le vie storiche d’Italia, dal Trentino alla Puglia, dalla Basilicata al Piemonte, con eventi di cammino e non solo, con eventi piccoli o di sapore quotidiano, che però ben aiutano a cogliere l’”anima” dei luoghi, o con iniziative di grande respiro, come la grande manifestazione podistica della Abbot’s Way sulla Via degli Abati, il Cammino storico da Teano a Roma o la nuova edizione del Cammino di San Giorgio in Sardegna. La Giornata è affiancata da grandi eventi, come, ad esempio, non solo la “Stella d’Italia”, ma anche l’iniziativa/pellegrinaggio La Via Francigena da Roma a Gerusalemme. Le strade, il mare e la nostra lingua, realizzata in collaborazione tra Radiorai, Associazione Civita, Comunità Radiotelevisiva Italofona e Raiwebradio e curata da Sergio Valzania, in onda dal 2 maggio al 16 giugno su Rai Radio1 (tutti i giorni). Il 6 maggio Sergio Valzania saluterà via Radio i “camminanti” della Giornata. La Giornata Dei Cammini promuove anche progetti di tutela del patrimonio culturale e ambientale italiano: esempio speciale, creato da Associazione Civita per tutti coloro che hanno a cuore la tutela del nostro territorio e delle sue antiche vie, il nuovo Museo Geologico E Delle Frane Di Civita Di Bagnoregio (operativo dal 23 aprile), con sede a Civita di Bagnoregio (Vt) in Palazzo Alemanni, intitolato a “Gianfranco Imperatori” fondatore della stessa Associazione. La Giornata ha sempre avuto importanti patrocinii, fra cui quello di Uncem Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani, Rai - Segretariato Sociale, Corpo Forestale dello Stato, Regione Toscana, Regione Lazio, Regione Lombardia, Regione Emilia-romagna, Anci, Anci Lombardia, Mibac, e la collaborazione della Associazione Europea delle Vie Francigene e dell’Associazione Civita. In più, quest’anno, il patrocinio della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, di Europedirect Lombardia e del Touring Club Italiano, con cui la Rete sta organizzando un importante percorso di collaborazione per la promozione di un "Progetto Qualita´" dei cammini. La Rete rinnova l’invito a seguire le novità sul sito www.Retecamminifrancigeni.eu, a partecipare alla Giornata come organizzatori e come utenti/pellegrini/camminanti, e soprattutto a scoprire il piacere di muoversi a piedi sui molti bellissimi “Cammini d’Italia”, che devono diventare una nuova risorsa di sviluppo sostenibile e una nuova occasione di tutela del territorio. La Rete dei Cammini ringrazia sin da ora tutti i partecipanti e tutti gli Enti che sosterranno, ospiteranno, promuoveranno i vari momenti organizzativi della Giornata dei Cammini e li invita a farsi essi stessi promotori di eventi di cammino, e di tutela ambientale, nel proprio territorio. Info: Rete dei Cammini a.P.s. - Via Giuseppe Ferrari, 2, c/o Ass. Iubilantes, 22100, Como, Italia - Tel. 0039 031 279684 - Fax 0039 031 2281470 - info@retecamminifrancigeni.Eu - http://www.retecamminifrancigeni.eu/ |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|