|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 04 Maggio 2012 |
|
|
  |
|
|
ROMA: PELLEGRINAGGI - LA VIA FRANCIGENA, INCONTRO TRA RELIGIONE E CULTURA
|
|
|
 |
|
|
«La Via Francigena è un momento di incontro tra religione e cultura». A parlare il delegato al turismo di Roma Capitale Antonio Gazzellone, all’incontro con le associazioni di pellegrinaggio della via Francigena, che si è svolto oggi in Campidoglio. «Nel corso del cammino si seguono veri e propri itinerari turistici, che offrono un’ importante occasione di ritrovo con la natura, alla scoperta di mete anche inusuali – ha detto Gazzellone - Roma culla della cristianità è meta di milioni di pellegrini ogni anno . I percorsi della Via Francigena che si snodano fino nella Città Eterna sono un’opportunità in più per “spogliarsi” delle vesti che impone una società sempre più globalizzata, per assaporare sensazioni dovute alla meditazione ed alla preghiera. Il pellegrino che viene a Roma può godere appieno delle bellezze spirituali, storico artistiche della Città, e non accontenta soltanto un’esigenza spirituale, ma in senso più ampio appaga la sua sete di conoscenza in quanto Roma è la culla di tutte le culture e del cristianesimo». Nel corso dell’incontro Antonio Alberti, Giuliano Borgianelli ed Adelaide Trezzini, presidenti delle associazioni, che hanno tutte sede a Roma, hanno ricevuto dal delegato al turismo una medaglia celebrativa di Roma Capitale ed hanno illustrato i percorsi intrapresi e le proprie esperienze di viaggio. Dai racconti sono emersi itinerari di grande fascino, che racchiudono spiritualità, incontro con la natura e la cultura, e che hanno attirato autori stranieri celebri come Goethe, Andersen, Mozart, solo per citarne alcuni. Una curiosità: una medaglia ricordo è stata consegnata anche a Raffaele Principi che ha intrapreso il cammino sulla via Francigena in compagnia dell’asinello Brio |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|