Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 04 Maggio 2012
 
   
  LA CULTURA DIVENTA SPETTACOLO A CHIASSO: DOMENICA 6 MAGGIO VITTORIO SGARBI PARLA DI CARAVAGGIO

 
   
   Una serata-show con il più estroso e imprevedibile storico dell’arte italiano, Vittorio Sgarbi, attende il pubblico di Chiasso domenica 6 maggio alle 20.30. Sgarbi si cimenterà con la pittura del più stravagante e geniale artista del nostro Seicento, Michelangelo Merisi da Caravaggio, proponendo interessanti, impreviste e provocatorie letture dell’opera dell’artista. Docente e critico d’arte, politico, grintoso personaggio televisivo, Vittorio Sgarbi non si fermerà di fronte alle interpretazioni immediate e prevedibili del grande Secentesco. Caravaggio e la sua pittura, oggi molto celebrati ma poco considerati dai contemporanei, sono una vera e propria passione per Sgarbi. Il mito di Caravaggio, artista maledetto e dalla vita vissuta ai limiti - ´una sorta di Dottor Jeckyll e Mr Hyde´, lo definisce Sgarbi - aveva determinato l´oblio per le sue opere, riscoperte in tutta la loro modernità e bellezza solo dalla seconda metà del ´900. "Caravaggio è un pittore straordinariamente contemporaneo – spiega Vittorio Sgarbi – si può dire che, in pittura, è stato l´inventore della fotografia. Con la sua arte non si limita a riprodurre la realtà ma la fissa sulla tela nei momenti decisivi. Caravaggio dipinge e coglie l´attimo". Il critico d´arte proporrà una lunga carrellata di immagini delle pitture di Michelangelo Merisi, tutte raccontate e spiegate nei minimi dettagli: dal taglio della luce, ai gesti fissati dei personaggi, ai particolari dei colori e dei motivi ricorrenti. Vedremo scorrere sul megaschermo il Bacchino malato e il Fanciullo con canestro di frutta, e poi il Ragazzo morso da un ramarro. Sarà affascinante ascoltare il racconto dei retroscena che portano a dipingere la Maddalena penitente, o ammirare in tutto il suo crudo realismo il quadro Giuditta e Oloferne.  
   
 

<<BACK