|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 01 Giugno 2012 |
|
|
  |
|
|
TORINO: FESTA DEI VICINI, IL 2 GIUGNO SI PUÒ ORGANIZZARE NEL PROPRIO QUARTIERE
|
|
|
 |
|
|
Sabato 2 giugno si svolgerà a Torino la Festa dei Vicini. Obiettivi dell’iniziativa è di far comprendere il valore delle relazioni di buon vicinato, sostenere una rete solidarietà con chi abita nella stessa strada o nello stesso palazzo per occasioni di mutuo aiuto e ritrovare il piacere di divertirsi in compagnia. Come negli anni scorsi, migliaia di persone potranno condividere un momento di festa e di socialità sotto casa, nell’androne o nel cortile. Interi caseggiati potranno nuovamente chiudere la strada davanti al portone, per ampliare l’accoglienza ai palazzi vicini, ai passanti, in un’occasione di riconquista degli spazi sociali. Organizzare la festa è semplice e non comporta grandi costi. Gli abitanti di uno stesso palazzo o di uno stesso quartiere si ritrovano per brindare, mangiare insieme (ognuno porta qualcosa) e scambiare due parole. Un modo per ricostruire legami di socialità in luogo dell’indifferenza e del frettoloso andirivieni negli androni dei palazzi, almeno una volta l’anno. Ognuno può allestire la sua festa come vuole. Se la festa coinvolge più di 100 persone, è anche possibile richiedere al servizio Rigenerazione urbana un supporto (tavoli, sedie), che sarà soddisfatto compatibilmente con le effettive disponibilità. La richiesta materiali è scaricabile dalla pagina www.Comune.torino.it/festadeivicini ; va definita e inviata entro sabato 9 maggio alla mail rigenerazioneurbana@comune.Torino.it Specificando i dati relativi al referente per la consegna e il ritiro. Nata nel 17° Arrondissement di Parigi nel 1999, la festa ha ottenuto un successo immediato e crescente. È promossa dall’associazione European Neighbour’s Day per contrastare l’isolamento e l’individualismo che caratterizzano i quartieri delle città e promuovere il valore comune della cittadinanza europea. Il successo di questo giorno di festa, diventato ormai un appuntamento irrinunciabile per quasi dieci milioni di cittadini di una trentina di Paesi diversi (dal Canada al Giappone) e più di 720 Città, conferma la validità di una formula semplice, a testimonianza dell’esigenza sempre più diffusa di momenti e spazi dove incontrarsi e sconfiggere, con la convivialità, l’isolamento e l’indifferenza dei quartieri urbani. Www.comune.torino.it/ucstampa/comunicati/article_392.shtml |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|