|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 04 Maggio 2012 |
|
|
  |
|
|
TORINO: DOMENICA 6 MAGGIO PASSEGGIATA E MINIMARATONA WALK OF LIFE, PER TELETHON TRAGUARDO DI 5 MILA VISITATORI PER LA MOSTRA FOTOGRAFICA SUI BAMBINI AFFETTI DA MALATTIA GENETICA
|
|
|
 |
|
|
Tutto pronto a Torino per la manifestazione Walk of Life, la camminata di 3 Km e la minimaratona di 10 Km che si svolgeranno domenica 6 maggio, organizzate da Telethon, per raccogliere fondi finalizzati alla ricerca scientifica sulla distrofia muscolare e le altre malattie genetiche. L’appuntamento è in piazza Castello, alle ore 8,30 di domenica 6 maggio, con partenza fissata alle ore 10. Per la Regione Piemonte, che patrocina l’evento, sarà presente l’assessore alla Cultura Michele Coppola. Sono intanto già oltre cinquemila le persone che, dal 23 aprile scorso, hanno visitato al mostra la mostra “Positive Exposure, scatti di vita”, del fotografo italo-americano Rick Guidotti, in corso nello spazio espositivo del Palazzo della Regione, in piazza Castello 165. Vengono esposte 55 fotografie, che ritraggono persone affette da patologie genetiche rare rappresentate non, come spesso accade, per illustrare le specificità della loro condizione, ma per evidenziare le molteplici espressioni della diversità umana. L’autore delle immagini, Rick Guidotti è stato per 15 anni fotografo di passerella, in sfilate di moda con modelle del calibro di Cindy Crawford. Tutto sino alla fine degli anni Novanta quando, passeggiando in strada a New York, con la sua inseparabile macchina fotografica, notò, a Park Avenue, ad una fermata dell’autobus, una ragazzina di 13 anni, con i capelli chiari, bianchi come la pelle: un’albina. Con i suoi libri di scuola in braccio, rideva e scherzava con gli amici. Fu la svolta. L’ispirazione di Guidotti lo portò in biblioteca a documentarsi sulla malattia: tutti i libri restituivano un’immagine spenta dei ragazzi malati. Solo immagini di tristezza. Guidotti si rivolse alla Noah, l’associazione nazionale per l’albinismo e l’ipopigmentazione degli Stati Uniti. Disse: « Dobbiamo lavorare insieme». Iniziò a scattare fotografie ai ragazze e ragazzi, uomini e donne che mai sarebbero stati previsti nei menabò dei giornali fashion, perché con forme di disabilità, malattie genetiche o patologie rare. Obiettivo: liberarli della visione clinica. Davanti alla sua macchina fotografica, lontani da sguardi di compassione, hanno tirato fuori la loro luce vera. Guidotti ha fondato, nel 1997, “Positive Exposure”, organizzazione non profit artistica, educativa e di difesa dei diritti umani. Usando le arti visive, ottiene un importante impatto nei campi della genetica, della salute mentale e dei diritti umani. Www.regione.piemonte.it/notizie/piemonteinforma/diario/walk-of-lifecamminataper-telethon.Html |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|