|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 08 Maggio 2012 |
|
|
  |
|
|
PALAZZOLO-DON GNOCCHI, INAUGURATA ONCO-GERIATRIA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 8 maggio 2012 - E´ stato inaugurato ufficialmente il nuovo reparto di Oncologia Geriatrica dell´istituto Palazzolo-fondazione Don Gnocchi di Milano. Dotato di 27 posti letto convenzionati con il Servizio Sanitario (14 di Medicina Oncologica e 13 di Riabilitazione e orientamento oncologico) accoglie pazienti affetti da tumore, di età superiore ai 65 anni o anche di età inferiore particolarmente fragili. L´insorgenza e la cura di un tumore in età avanzata è accompagnata molto spesso da una serie di altre problematiche che rendono il trattamento della persona anziana particolarmente complesso e per il quale è necessaria una fortissima integrazione tra competenze specialistiche differenti. Da qui la nascita di questa nuova Unità operativa, già in attività da alcuni mesi. Modello Innovativo - "Si tratta di un centro di assoluta avanguardia - ha detto il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, partecipando alla cerimonia di inaugurazione, dopo una breve visita al reparto, svolta insieme al presidente della Fondazione Don Gnocchi mons. Angelo Bazzarri -, che permette di potenziare ulteriormente e in modo significativo l´offerta in ambito socio-sanitario. Grazie a questa iniziativa, infatti, è nato un vero e proprio centro di riferimento a livello nazionale in un ambito, quello dell´oncologia geriatrica, ancora scarsamente indagato nelle sue specifiche necessità terapeutiche, riabilitative, di supporto e reinserimento". Legge Non Profit - Per la realizzazione di questo Centro Regione Lombardia ha stanziato 2,7 milioni di euro nell´ambito dei finanziamenti previsti dalla legge 34/07 relativa ai soggetti non profit operanti in ambito sanitario, "quella stessa legge - ha commentato Formigoni - oggetto nelle scorse settimane di polemiche strumentali e pretestuose". "Regione Lombardia - ha proseguito Formigoni - guarda con molto interesse a questo progetto, nella convinzione che il suo contenuto fortemente innovativo possa rappresentare un modello replicabile di presa in carico". Il carattere d´avanguardia delle cure dell´Istituto Palazzolo si è già esplicitato negli anni scorsi con le sperimentazioni di servizi come il custode sociosanitario e le cure sub-acute. Sanità Religiosa - "Quella religiosa - ha detto ancora il presidente - è una sanità che ancora oggi si differenzia nettamente dagli altri soggetti attivi nel settore, sia per organizzazione interna che per missione e visione, basata sui principi cattolici di ospitalità e carità. Essa, occupandosi spesso di categorie di pazienti particolarmente complesse e che richiedono un elevato impegno assistenziale, svolge un importante servizio pubblico. Altro che cure poco critiche e lucrose a cui vi dedichereste, come qualcuno dice". "Regione Lombardia - ha concluso Formigoni - continuerà al vostro fianco nella direzione tracciata oggi, con l´auspicio che sia possibile fornire risposte efficaci e concrete alla sempre più complessa e articolata domanda di salute dei nostri cittadini". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|