Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 09 Maggio 2012
 
   
  ISTITUTO ITALO-CINESE: CITTÀ, ARCHITETTURA, AMBIENTE GRUPPO DI STUDIO, RICERCA, PROGETTO

 
   
  Milano, 9 maggio 2012 - Il giorno 23 maggio 2012, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, presso la sede di Assoedilizia - Associazione della Proprietà Edilizia, via Meravigli 3 - Milano saranno tenute le seguenti conferenze “Italia e Cina. Progettazione urbana. Idee e metodo. Un programma di confronto e scambio” Relatore Alberico Barbiano di Belgiojoso Architetto, Docente nel Politecnico di Milano. “Shanghai –Milano: Città Cinese – Città italiana Storia di una collaborazione didattico-pedagogica e progettuale” Relatori Angelo Bugatti e Ioanni Del Sante, Architetti, Docenti nell’Università di Pavia. Obiettivo del seminar è presentare obiettivi e metodo di lavoro del gruppo di studio sulla città, l’architettura e l’ambiente dell’Istituto Italo-cinese, e illustrare come si è realizzato da un decennio un rapporto di interscambio tra la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pavia e la Facoltà di Architettura della Tongjj University di Shanghai; il processo di collaborazione; gli esiti in termini scientifici, tecnici, culturali, progettuali. Questo incontro, vuole costituire anche un invito a un riflessione sui problemi urbanistici, sociali, amministrativi della realtà urbana della Cina attuale, in un confronto culturale e scientifico con la realtà italiana. Di seguito un’indicazione degli obiettivi perseguiti dall’Itituto Italo-cinese attraverso il suo gruppo di studio sul tema “Istituto Italo-cinese Città, architettura, ambiente Gruppo di studio, ricerca, progetto” 1. In connessione col Dipartimento di Economia Internazionale, delle Istituzioni e dello Sviluppo dell’Università Cattolica e col Politecnico di Milano e col Double Degree Programme in Building Engineering and Architecture dell´Università degli Studi di Pavia con la Tongji University di Shanghai., è costituito un gruppo di studio sui temi sopra indicati. 2. Il gruppo ha come obiettivo conoscere e analizzare le esperienze della Repubblica Popolare Cinese in generale sui temi indicati e sui temi specifici elencati in appendice; di confrontarli con l’esperienza italiana e generare linee-guida e ipotesi migliorative per entrambe le realtà. 3. Il gruppo di lavoro raccoglie tutte le informazioni possibili - sui temi del proprio programma - dalla letteratura man mano elaborata in Occidente e in Cina, e dai vari operatori, quali amministratori, politici, istituti universitari e di studio, ricerca, progettazione: cinesi, italiani e di altre nazioni. 4. Il gruppo stabilisce rapporti con queste istituzioni pubbliche e private, analizza, valuta e presenta i materiali di interesse attraverso proprie elaborazioni, o invitando questione per questione collaboratori dalle competenze specifiche. 5. Il gruppo comunica alle istituzioni connesse e ai membri esterni – a iniziare dai soci dell’Istituto e dai soggetti presumibilmente interessati - gli esiti del lavoro di elaborazione e ricerca attraverso Internet, nelle varie forme che saranno individuate e costruite, e anche attraverso stampa. Il gruppo è composto da: Antonio Anzani, Architetto, Rappresentante Aspesi - Irene Avino, Architetto, Laboratori di progettazione Architettonica e Urbana, Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano - Alberico Barbiano di Belgiojoso, Architetto, Docente nella Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano - Angelo Bugatti, Architetto, Docente di composizione urbana e architettonica, Direttore dell’International Design Seminar ‘Urban Culture and Landscape Renewal’, Università di Pavia - Giampiero Cassio, Già Direttore generale Cultura Regione Lombardia, membro del Consiglio Direttivo dell’Istituto Italo-cinese - Ioanni Delsante, Architetto, Docente di composizione urbana e architettonica, Università di Pavia - Bruna Gabardi Vanoli, Avvocato in Milano, Consulente di Assoedilizia e Confedilizia - Massimo Gargiulo, Operatore culturale, Direttore di ‘I Quaderni del Ticino’ - Paolo Monari, Docente di Organizzazione aziendale, Università di Padova, Microeconomista, Consulente aziendale, Pm&c Milano - Pierluigi Roccatagliata, Architetto e urbanista in Milano, già Direttore del Piano Intercomunale Milanese - Michele Scarpinato, Economista del territorio, Certet, Università Bocconi, Milano - Enrico Maria Tacchi, Docente di Sociologia, Università Cattolica di Milano - Pier Giuseppe Torrani, Avvocato in ambito amministrativo in Milano, Presidente dell’Associazione Interessi Metropolitani - Andrea Villani, responsabile dell’ambito di ricerca ‘Sulla città, oggi’ nel Dipartimento di Economia Internazionale, delle Istituzioni e dello Sviluppo dell’Università Cattolica di Milano; membro del Consiglio Direttivo dell’Istituto Italo-cinese. “I fondamentali temi di ricerca” - 1. Modalità dello sviluppo urbano – Gli obiettivi perseguiti dalle autorità politiche e dai diversi attori e operatori in termini di assetto fisico e territoriale - Le modalità di governo della città e del territorio nei diversi contesti – La progettazione urbana - Le procedure, la loro gestione, il controllo degli esiti. 2. Connotati attuali e criteri adottati per il governo dello sviluppo demografico, residenziale, industriale – Se siano ponibili, o siano stati posti obiettivi attinenti la dimensione demografica, industriale, terziaria, direzionale, e criteri per la scelta dei luoghi - Obiettivi attinenti la qualità urbana - I criteri seguiti per simili scelte – Politiche di incentivo o disincentivo e interventi diretti – Il ruolo dell’innovazione. 3. I criteri per le modalità di insediamento delle diverse strutture, residenziali, industriali, terziarie, di servizio – Criteri microurbanistici e criteri macrourbanistici – Metodologie per la progettazione - Verifica del rapporto tra quanto stabilito in termini di piano (o comunque criteri di indirizzo) ed effettiva realizzazione. 4. Le modalità di insediamento residenziale – Sviluppo diffuso (ovvero urban sprawl) o per zone definite e prestabilite – Su un’eventuale politica di quartieri urbani – Localizzazione, dimensionamento, tipologia, struttura edilizia. 5. Le politiche per l’abitazione a soggetti a basso reddito – Soluzioni finanziarie senza interventi strutturali, o realizzazione di strutture specializzate per questa categoria complessiva di persone – Elementi di specializzazione o mix tipologico e localizzativo con le altre residenze o altre funzioni sul territorio. 6. Le politiche per i servizi in attinenza alle diverse funzioni. 7. Strategie, tattiche e politiche generali e concrete azioni per rendere la città e il territorio accettabili e validi dal punto di vista ambientale ed energetico - Obiettivi estetici e obiettivi di qualità dell’aria, dell’acqua, e in generale di accettabilità per la tutela della salute. 8. Le infrastrutture di mobilità e le reti territoriali - La mobilità urbana e i suoi problemi con riferimenti a concrete città e territori – Le soluzioni adottate, i problemi aperti, le linee e ipotesi di risposta. 9. Il tema del verde – Per chi i giardini storici e le aree a verde per l’ambiente, lo sport, la ricreazione delle varie classi di età – Le condizioni per la realizzazione e la tutela delle aree a verde – Chi crea? chi gestisce? Il ruolo delle istituzioni pubbliche e dei privati. 10. Sostenibilità ambientale, politiche per il rispetto di obiettivi di risparmio energetico nella realizzazione delle strutture e infrastrutture fisiche private e pubbliche – Risparmio energetico e politiche per l’energia nello sviluppo urbano. 11. Le politiche per l’assistenza all’infanzia e per gli anziani nelle grandi città e sul territorio- Obiettivi, strumenti e metodi in termini organizzativi e di strutture fisiche. 12. Obiettivi e azioni di intervento nella città esistente – Che cosa e come conservare dell’eredità del passato - Per quali funzioni, con quali modalità, con quali rapporti col nuovo, per i singoli edifici e per i centri urbani - Concezioni teoriche e prassi al confronto. 13. I luoghi dello svago – Obiettivi generali per la grande, la media, la piccola dimensione – Le azioni organizzative e le politiche per la realizzazione di strutture -Le azioni centrali e locali, pubbliche e private. 14. I luoghi del commercio – Dalle piazze e vie con le strutture distributive tradizionali, ai grandi centri commerciali - Forma e ruolo degli shopping centers – Dagli obiettivi puramente di vendita di merci alla pluralità di funzioni economiche e sociali – Il tema localizzativo e le alternative progettuali, in connessione con la città esistente e con le nuove espansioni o creazioni urbane. 15. Le strutture amministrative e le strutture di ricerca, nell’Università e in altre Istituzioni pubbliche e private - Il loro ruolo per lo svolgimento delle funzioni sopra indicate – La situazione in atto, i problemi aperti, le ipotesi e le proposte di soluzione. Testi su cui sarà preparata una recensione: Aa.vv., Per un’altra città. Riflessioni e proposte sull’urbanistica milanese, Maggioli, Santarcangelo di Romagna 2008; Aa.vv., L’architettura italiana per la città cinese, Gangemi Editore, Roma 2010; Aa.vv., Pgt di Milano. Rifare, conservare o correggere?, Maggioli, Santarcangelo di Romagna 2011; Leonardo Benevolo, La fine della città, Laterza, Roma-bari 2006; Stefano Boeri, L’anticittà, Laterza, Roma-bari 2011; Ioanni Delsante, Experimental Architecture in Shanghai, Officina, Roma 2011; Vittorio Gregotti, L’ultimo Hutong. Lavorare in architettura nella nuova Cina, Skira, Milano 2009; - Incertezze e simulazioni. Architettura tra moderno e contemporaneo, Skira, Milano 2012; Henry Kissinger, Cina, Mondadori, Milano 2011; Jaume Nasple, Kyoko Asakura, Chinese Design, Daab, Cologne London New York 2006; Pier Carlo Palermo, Gabriele Pasqui, Ripensando sviluppo e governo del territorio. Critiche e proposte, Maggioli, Santarcangelo di Romagna 2008; Laura Anna Pezzetti, (a cura di), Architettura Cinese Contemporanea. Tradizione e trasformazione, Clup, Milano 2006; Angelo Rinella, Cina, Il Mulino, Bologna 2006; Peter G. Rowe, Seng Kuan, Essenza e forma. L’architettura in Cina dal 1840 a oggi, Postmedia.books, Milano 2005; Zheng Shiling, Angelo Bugatti, Changing Shanghai. From Expo’s after Use to New Green Towns, Officina Edizioni, Roma 2011; John Wilson Lewis (ed.), The City in Communist China, Stanford University Press, Stanford, (California), 1971; Xing Ruan, New China Architecture, Periplus, Singapore, 2006.  
   
 

<<BACK