|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 10 Maggio 2012 |
|
|
  |
|
|
PRIMO IMPIANTO IN ITALIA DEL DEFIBRILLATORE ELLIPSE DAL DESIGN ISPIRATO DAI MEDICI PRESSO LA CASA DI CURA MONTEVERGINE, A MERCOGLIANO (AV) LA PROGETTAZIONE DEL DESIGN DEL NUOVO ICD DI ST. JUDE MEDICAL È STATA ISPIRATA DA OLTRE 200 MEDICI DI TUTTO IL MONDO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 10 maggio 2012 - St. Jude Medical, multinazionale leader nella progettazione, produzione e commercializzazione di dispositivi medicali, lancia il defibrillatore impiantabile (Icd) Ellipse in Italia. Il primo impianto è stato eseguito alla Casa di Cura Montevergine, a Mercogliano (Av) dal dr. Francesco Solimene, Capo dell’Unità di Elettrofisiologia. L’unità operativa di Elettrofisiologia della Casa di Cura Montevergine è un centro di eccellenza nel trattamento delle aritmie cardiache. Nel 2011 l’attività complessiva della clinica ha visto circa 500 impianti di dispositivi (tra pacemaker, defibrillatori e sistemi di resincronizzazione cardiaca) e 350 ablazioni effettuate. Il centro rappresenta inoltre uno dei riferimenti per il Sud Italia per l’estrazione di elettrocateteri con tecnica meccanica e laser. Il paziente a cui è stato impiantato il primo Icd Ellipse è un uomo di 78 anni, affetto da cardiomiopatia dilatativa conseguente di un evento ischemico miocardico ed affetto già da fibrillazione atriale. Gli Icd sono dispositivi impiantabili che trattano ritmi cardiaci eccessivamente veloci, potenzialmente letali (tachicardia ventricolare o fibrillazione ventricolare) che spesso possono portare alla morte cardiaca improvvisa. L’icd Ellipse offre i vantaggi di funzionalità avanzate e di potenza in uno dei più piccoli Icd ad alta energia disponibili sul mercato. La sua forma unica è stata ideata direttamente da medici durante un focus group in cui hanno predisposto dei modelli in argilla per concretizzare il design del loro dispositivo ideale. L’ispirazione del medico è diversa da qualsiasi altra fonte disponibile, poiché ciascuno dei miglioramenti suggerito e applicato aumenta il comfort del paziente e rende il dispositivo più facile da impiantare. I bordi arrotondati sono stati progettati per migliorare l’avvolgimento dell’elettrocatetere intorno al dispositivo una volta collegato, riducendo cosi anche le dimensioni della tasca sottocutanea per l’alloggiamento del dispositivo stesso. “Siamo entusiasti dell’impianto di Ellipse alla Casa di Cura Montevergine. Questo nuovo Icd ha un equilibrio ideale di forma, sottigliezza, longevità ed energia racchiuse in un unico dispositivo, che insieme costituiranno un enorme beneficio per i miei pazienti. Il nuovo design ha contribuito a rendere la procedura di impianto più efficiente e sono sicuro che le dimensioni ridotte aumenteranno il benessere dei miei pazienti”, ha affermato il dr. Francesco Solimene. L’icd Ellipse aggiunge Securesense Rv per l’esclusione dei disturbi collegati all’elettrocatetere. La funzione può distinguere tra gli episodi di disturbo da reali tachicardie ventricolari (Vt) o fibrillazione ventricolare (Vf), che consente di escludere automaticamente una terapia tachicardica in presenza di disturbi del catetere. Ellipse incorpora inoltre la tecnologia Shockguard che fornisce un rilevamento più accurato per distinguere meglio i ritmi che richiedono defibrillazione e non. Questi miglioramenti possono ridurre del 74% le terapie inappropriate. Ellipse dispone infine dell’algoritmo di controllo della congestione Corvue. Questa caratteristica avvisa i medici quando l’insufficienza cardiaca del paziente sta peggiorando, come evidenziato dalle alterazioni dei segnali elettrici che possono essere correlate a una congestione incrementata o alla ritenzione di liquidi nella zona del torace. "St. Jude Medical si impegna continuamente in investimenti di iniziative di ricerca e sviluppo e considera costantemente il feedback dei medici”, dichiara Massimo Chiarin, Amministratore Delegato di St. Jude Medical Italia. “Il lancio di Ellipse migliora ulteriormente la nostra offerta di dispositivi per la gestione del ritmo cardiaco in Italia, ognuno con caratteristiche tali in grado di trattare una vasta gamma di esigenze cliniche”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|