|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 05 Febbraio 2007 |
|
|
  |
|
|
PRENDE IL VIA A GRADARA UNA NUOVA INIZIATIVA, IL "LABORATORIO DI LETTURA AD ALTA VOCE DI FIABE"
|
|
|
 |
|
|
Gradara, 5 febbraio 2007 - Raccontare una favola al proprio figlio e vederlo ridere ed emozionarsi al suono delle nostre parole è sicuramente uno dei momenti più belli e preziosi per un genitore. Purtroppo, con i ritmi di vita attuali, trovare un po´ di tempo per raccontare una fiaba ai nostri figli è diventato sempre più difficile e i genitori hanno forse "disimparato" l´arte del racconto. Per questo motivo nasce il progetto "Laboratorio di lettura ad alta voce di fiabe", ideato dalla Scuola dell´Infanzia di Gradara, un´iniziativa che ha come scopo ultimo quello di rafforzare il legame dei bambini con i loro genitori. Le maestre interessate hanno pensato di coinvolgere padri e madri nella programmazione didattica invitandoli a scuola in alcuni momenti dell’anno per leggere le fiabe ai loro figli e non solo. Per incentivare la partecipazione la scuola ha deciso di offrire ai genitori disponibili un breve corso sulle tecniche del racconto delle fiabe che li mettesse in condizione di affrontare l’esperienza con qualche strumento in più. L’iniziativa è stata presentata nei locali della scuola dell’infanzia di Gradara il 24 gennaio dalla Dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo di Gabicce dott. Ssa Vandi Nadia, in presenza delle insegnanti, dell’attore Marcello Franca e dell’Assessore alla pubblica Istruzione dott. Ssa Del Baldo M. Caterina. Il progetto è rivolto prevalentemente a genitori ed insegnanti dei bambini della scuola dell´infanzia, e consiste in una serie di cinque incontri-laboratori di lettura ed animazione di fiabe, tenuti dall´esperto attore Marcello Franca, nonché in alcuni momenti dedicati ai bambini, con interventi di genitori e di animatori di Gradara Innova direttamente a scuola. Gli incontri, il primo dei quali si è svolto lunedì 29 gennaio, alla presenza di una ventina di genitori (tra questi 2 padri!!) oltre alle insegnanti naturalmente, si effettueranno nel Teatro Comunale di Gradara,con cadenza settimanale. E’ una bella iniziativa, positiva perché favorisce la coesione e la collaborazione tra famiglie, bambini ed insegnanti , ed è per questo che l´assessore alla pubblica istruzione M. Caterina Del Baldo ha deciso di sostenerlo in maniera particolare, sia dal punto di vista logistico che economico. Il progetto nasce da un’idea delle insegnanti della scuola dell’infanzia, come naturale conseguenza di un altro loro progetto, il “progetto biblioteca”; gli obiettivi che si prefigge sono diversificati: dallo stimolare nei bambini la curiosità verso la lettura, all’incentivare la loro capacità di ascolto, che viene sollecitata da un modo tutto nuovo di raccontare, e soprattutto il coinvolgere i genitori e motivarli ad una sempre maggiore attenzione alla qualità del tempo passato con i propri figli, infine il desiderio che si crei un gruppo affiatato che si ritrova a condividere l’esperienza unica dell’essere genitore oggi! Per informazioni sull´iniziativa "Gradara Innova" Tel 0541/964673 . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|