|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 17 Maggio 2012 |
|
|
  |
|
|
MONTAGNA DI LATTE, UN PROGETTO PER INCONTRARE IL TERRITORIO
|
|
|
 |
|
|
Presentato il rinnovo del progetto triennale Montagna di Latte, il cui bando è promosso dal Consorzio dei comuni trentini e finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento "nella lotta allo spopolamento e all’abbandono della montagna - a sostegno di iniziative tese alla valorizzazione e diffusione dei prodotti trentini della filiera lattiero casearia". Malghe e fattorie ma anche agritur, ristoranti ed enoteche vengono così incentivati a organizzare eventi ed appuntamenti per far incontrare produttori e consumatori di latte e formaggio: visite guidate, fiere e manifestazioni, laboratori didattici e degustazioni, per ampliare la conoscenza dei prodotti della filiera e della tradizione casearia, attraverso il coinvolgimento delle istituzioni scolastiche. È per questo che l´assessore Tiziano Mellarini, intervenuto alla conferenza stampa nella Scuola elementare Orlando Lucchi di Tenno, ha consegnato ai bambini della quarta classe il nuovo quaderno per la didattica – "In Trentino vivi la montagna di latte con Nina" – a breve distribuito in 30 mila copie nelle scuole della provincia. "Ve lo immaginate un Trentino senza mucche?" ha esordito l´assessore. "Ragazzi, siete mai andati a veder lavorare il latte? Conoscere le proprie tradizione è fondamentale per non perdere l´identità culturale rurale, impegnatevi per essere protagonisti della zootecnia di domani, una componente troppo importante per il nostro territorio: meno brioches e più latte trentino". «Con il presidente del consorzio dei comuni Marino Simoni e l´assessore Mauro Gilmozzi, la scelta di cominciare la distribuzione del quaderno è caduta su Tenno perché qui si è puntato con decisione a mettere insieme montagna, lago, zootecnia e caseifici" ha proseguito Mellarini "perché questo progetto mette in vetrina una delle identità del nostro territorio. L´identità zootecnica aiuta la stessa immagine turistica del Trebtino, perché il mondo dell´alpeggio offre prodotti straordinari grazie ad un latte che nasce dalla grande attenzione degli allevatori verso il benessere animale. Questa iniziativa non è rivolta solo agli ospiti ma anche ai trentini che possono salire in montagna al momento dell´alpeggio per conoscere direttamente le tecniche per la lavorazione del latte, quelle tecniche che ci riportano al passato ma sanno guardare al futuro". Carlo Remia, sindaco di Tenno, e Salvador Valandro, presidente della Comunità dell´Alto Garda e Ledro presente alla conferenza in rappresentanza del Consorzio dei comuni trentini, hanno colto l´opportunità di aderire al progetto: malga Misone per esempio è già inserita tra i 900 eventi annui che Montagna di latte conta fin dall´esordio del 2006. Silvano Rauzi, presidente di Federazione Provinciale Allevatori, ha sottolineato l´intenzione di «dimostrare che il nostro lavoro istituisce un contatto tra natura e società: ragazzi – s´è rivolto agli alunni seduti ai banchi – visitate le stalle, guardate la gestione e la fatica del lavoro, ma non dimenticate di assaggiare i prodotti del nostro territorio». Andrea Merz, direttore di Concast - Consorzio dei Caseifici Sociali Trentini, ha vivacemente illustrato ai giovani la politica del prezzo del latte, segnalando le difficoltà e lo sforzo di contadini e allevatori nel gestire orari duri su un territorio spesso impervio. Alla conferenza hanno presenziato anche l´assessore alla cultura di Tenno, Laura Benini, e la dirigente scolastica dell´Ic Riva2 Valentina Zanolla, che ha sottolineato la proficua sinergia tra istruzione e realtà vissuta, al fine di creare concrete opportunità per i giovani. Il nuovo portale http://www.Lamontagnadilatte.it illustra il progetto nel dettaglio: annovera agritur e caseifici aderenti, con il contributo della gocciolina Nina segnala sulla mappa interattiva gli eventi in programmazione sul territorio provinciale e i fondatori di u-hopper – Iacopo Carreras e Diego Taglioni che ne hanno curato la programmazione – garantiscono che presto sarà disponibile l´applicazione per smartphone che consente di scegliere a quale evento partecipare... Quando si è già in viaggio! Soggetto responsabile dell’iniziativa è il Consorzio dei Comuni Trentini società cooperativa, con sede legale a Trento in via Torre Verde 23, telefono 0461/987139 fax 0461/981978, e-mail lattierocasearia@comunitrentini.It |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|