|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 17 Maggio 2012 |
|
|
  |
|
|
SECONDO I RICERCATORI I CROMOSOMI DEL SESSO NON SI ESTINGUERANNO
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 17 maggio 2012 - Gli scienziati hanno confutato le recenti ipotesi secondo le quali i cromosomi legati al sesso, come il cromosoma maschile Y, potrebbero estinguersi. Queste nuove ipotesi erano state fatte in uno studio genetico sui cromosomi del sesso nei polli, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas). Il team, proveniente da Svezia e Stati Uniti, ha studiato come i geni sui cromosomi legati al sesso sono trasmessi di generazione in generazione e legati alla fertilità, usando l´esempio specifico del cromosoma W nelle galline. I cromosomi W nelle galline sono simili ai cromosomi Y negli uomini nel senso che sono limitati dal punto di vista del sesso e non si ri-combinano quando i maschi e le femmine si riproducono, come avviene per le altre regioni del genoma. Questo significa che tutti gli studi sui polli sono rilevanti anche per gli esseri umani. Il processo di ricombinazione permette ai cromosomi di staccare geni collegati, il che rende la selezione più efficace e aiuta a liberarsi delle mutazioni difettose. Alcuni scienziati credono che i cromosomi Y e W siano destinati a soccombere a causa di questa mancanza di ricombinazione. Questo nuovo studio però mostra che sebbene questi cromosomi si siano ridotti nel corso di milioni di anni e abbiano perso molti dei loro geni originali, quelli che rimangono sono estremamente importanti per prevedere la fertilità e, quindi, è improbabile che si estinguano. L´autore principale dello studio, la professoressa Judith Mank, dell´University College di Londra, dice: "I cromosomi Y non si estingueranno e non sono il deserto genetico che si pensava una volta." Lo studio, che ha ricevuto un finanziamento da parte del Consiglio europeo della ricerca (Cer), ha confrontato regioni del Dna sul cromosoma W in diverse razze di polli, la cui fertilità è molto facile da misurare contando semplicemente le uova. Le informazioni genetiche delle due razze, la Minorca e la Leghorn, che depongono oltre 250 uova l´anno, sono state confrontate con due razze scelte per i tratti maschili (il combattimento e il piumaggio) chiamate Yokohama e Combattente inglese antico. I ricercatori hanno anche esaminato il gallo rosso, un membro tropicale della famiglia dei Fagiani che è l´antenato dei polli domestici. Gli scienziati hanno misurato i livelli di espressione genetica dei geni legati al W in tutte le razze e hanno mostrato che la selezione per deporre molte uova ha portato a un´elevata espressione genetica per quasi tutti i geni legati al W nelle razze delle galline. Allo stesso tempo, la selezione femminile rilassata per le razze le caratteristiche del combattimento e del piumaggio ha portato a una perdita dell´espressione del gene W. Questo significa che la selezione specifica delle femmine riguardo la fertilità agisce per dar forma al cromosoma W e anche che il cromosoma è in grado di rispondere a tale selezione nonostante tutti i problemi che circondano la mancanza di ricombinazione. Il professor Mank commenta: "Abbiamo dimostrato che i cromosomi Y e W sono molto importanti per la fertilità, l´Y nei maschi e il W nelle femmine. È la capacità dei geni legati al W di evolversi a essere fondamentale per la loro sopravvivenza e questo suggerisce che sia il cromosoma Y che il cromosoma W rimarranno con noi per tanto tempo. Per maggiori informazioni, visitare: University College London: http://www.Ucl.ac.uk/ |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|