|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 25 Maggio 2012 |
|
|
  |
|
|
CANOSSA: STRADA DEI VINI E DEI SAPORI DELLE COLLINE DI SCANDIANO E CANOSSA - ASSAGGI DI STORIA 2012
|
|
|
 |
|
|
Sarà un’americana, la scrittrice Michelle Spike con la conferenza ”Matilde e le cento chiese della Contessa” ad inaugurare sabato 26 maggio “Assaggi di Storia”, la rassegna di conferenze storiche con degustazioni a tema e giunta quest’anno, con grande successo di pubblico, alla terza edizione. L’appuntamento con tutti gli appassionati è presso la sede del centro turistico “Andare a Canossa” ubicato sotto la bianca rupe dell’omonimo castello. Per quattro mesi consecutivi, tutti i sabati dal 26 maggio al 29 settembre dalle ore 19.00 la rassegna proporrà una ricca kermesse di appuntamenti con approfondimenti storici, archeologici, naturalistici e culturali riguardanti le vicende ed i personaggi del nostro territorio matildico non trascurando però gli elementi della contemporaneità come la Festa Matildica con Happy Hours musicale per i giovani, con tanto di birra belga proveniente direttamente da Orwall (3 giugno).Tra gli incontri più attesi, da segnalare: sabato 16 giugno “Genealogia dei Canossa, Canossiani e Obertenghi tra Emilia e Toscana” con Gianluca Bottazzi, docente dell’Università di Parma; sabato 7 luglio “Il potere delle donne nel Medioevo: il caso Christine de Pizan con M. Giuseppina Muzzarelli, docente dell’Università di Bologna; sabato 21 luglio “L’origine della massoneria: riti e simboli dal Medioevo in poi” con Michele Moramarco, docente e scrittore, sabato 28 luglio “Matilde e la prima Crociata” con lo storico Gabriele Fabbrici; sabato 4 agosto “Matilde nella storia della letteratura, da Dante a Pirandello con la docente e scrittrice Clementina Santi. Tra gli appuntamenti musicali e di folklore locale ricordiamo la serata del 18 agosto “La Storia, le guerre, i canti” con il Coro e la Schola Cantorum Canossa, Giovanni Gelmini e Rapacchi; domenica 9 settembre con la sfilata medievale e l’animazione tra le rovine del castello della compagnia storico teatrale “Contrada di Borgoleto”. Gli Assaggi di storia termineranno il 29 settembre con il simposium dell’artista Omar Galliani e la sua conferenza “L’iconografia di Matilde nella storia dell’arte”. Per info e prenotazioni: (solo 50 posti) cell.333.4419407 |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|