Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 05 Febbraio 2007
 
   
  VERSO COSTITUZIONE DISTRETTO NAVALE

 
   
  Trieste, 5 febbraio 2007 - Entra nella fase costitutiva il Distretto tecnologico della cantieristica navale e da diporto, promosso dall´Amministrazione regionale. Sarà infatti presentata entro febbraio una proposta di modello organizzativo del Distretto e di relazioni con i detentori di interessi che ruotano attorno al mondo della cantieristica e della nautica in Friuli Venezia Giulia (imprese, sindacati ed Enti locali). Ad annunciarlo è stato l´assessore regionale al Lavoro, Formazione, Università e Ricerca, Roberto Cosolini, che ha riunito l’ 1 febbraio nell´auditorium di Area Science Park tutti i soggetti interessati al progetto: imprese e associazioni di categoria, sindacati, Camere di commercio, Università e Parchi scientifici, agenzie formative. "La strategia del Distretto - ha spiegato l´assessore - è orientata a consolidare e rafforzare il ´sistema Fincantieri´, e in particolare le numerose piccole e medie aziende che partecipano alla realizzazione delle navi progettate e costruite da Fincantieri, ma anche a sostenere contemporaneamente i prodotti e i servizi del settore della nautica da diporto". "È stata inoltre confermata - ha aggiunto - la scelta di un Distretto di dimensione regionale, ma capace di articolare puntualmente la sua offerta nelle aree in cui le imprese del settore sono presenti, perché solo un Distretto che abbracci tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia potrà essere in grado di sostenere, con la sua massa critica, gli ingenti investimenti che un´iniziativa del genere richiede". Di particolare importanza, secondo Cosolini, sarà il coinvolgimento nella "governance" del Distretto di tutti i detentori di interessi, ciascuno dei quali è portatore di specifiche esigenze: le imprese si aspettando da questo progetto strumenti per la competitività; le organizzazioni dei lavoratori un consolidamento dell´occupazione, non solo in termini di quantità ma anche di qualità; infine gli Enti locali si propongono di coniugare lo sviluppo economico con la qualità sociale. Per arrivare alla proposta di modello organizzativo del Distretto, sono state intanto programmate due iniziative di approfondimento: la prima, sul tema della formazione, si terrà l´8 febbraio con la partecipazione del presidente Riccardo Illy; successivamente, Area Science Park presenterà i risultati di un´indagine sulle caratteristiche del "cluster" del mare in Friuli Venezia Giulia. Sono state anche attivate due cabine di regia su temi specifici, coinvolgendo i soggetti più direttamente interessati: la prima sulla formazione, la seconda sui servizi per l´innovazione e per la finanza. In occasione della riunione, Livio Marchesini, direttore corporate Studi e strategie di Fincantieri, ha ribadito il convinto sostegno dell´azienda all´iniziativa del Distretto, nella consapevolezza che la capacità competitiva del sistema della cantieristica dipende dagli investimenti in ricerca, formazione e innovazione. I rappresentanti di Rinave (il polo di ricerca promosso dalle Università di Trieste Udine, Sissa, Area e Fincantieri), hanno presentato un portafoglio di progetti di ricerca nel campo della cantieristica e della nautica che saranno avviati a partire da quest´anno. Federico Marescotti, vicepresidente e amministratore delegato di Friulia, ha confermato che la finanziaria regionale metterà a disposizione del Distretto tutti gli strumenti di cui dispone, compreso il nuovo fondo di ´venture capital´, mentre il presidente di Area, Gian Carlo Michellone, si è soffermato sul tema del trasferimento tecnologico, in particolare sull´organizzazione dell´incontro fra domanda e offerta di servizi e tecnologie avanzate. .  
   
 

<<BACK