Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 28 Maggio 2012
 
   
  MAGGIORI FINANZIAMENTI UE PER COMBATTERE LA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE

 
   
   Strasburgo, 28 maggio 2012 - Un "piano europeo d´investimenti" per creare nuova occupazione, ridistribuzione dei fondi strutturali e introduzione di una "garanzia europea per i giovani", che offra loro la possibilità di un lavoro o un apprendistato dopo quattro mesi di disoccupazione, sono alcune delle proposte contenute in una risoluzione sulla disoccupazione giovanile in Europa adottata giovedì. All´inizio del 2011, la disoccupazione media nell´Ue era pari al 10%, mentre quella giovanile era al 22,1%, rispetto al 14,7% del 2008. La risoluzione, redatta dal presidente della commissione affari sociali Pervenche Berès (S&d, Fr), sottolinea che esistono forti differenze all´interno dell´Unione: si passa dal 10% di alcuni Stati membri, al 50% di quelli maggiormente colpiti dalla crisi. Un piano europeo d´investimenti per creare lavoro - Nel testo adottato, i deputati appoggiano l´iniziativa "Opportunità per i giovani" presentata dalla Commissione, ma esprimono forti dubbi che "la portata delle azioni proposte sia proporzionata alla gravità dell´attuale crisi occupazionale sperimentata dai giovani in numerosi Stati membri". Pertanto, i deputati propongono di lanciare un "piano europeo d´investimenti" per creare occupazione per i giovani. Ridistribuire i fondi strutturali - Il 30 gennaio 2012, durante un Consiglio europeo, il presidente della Commissione Barroso ha annunciato che 82 miliardi di euro in fondi strutturali, sul totale di 347 per il periodo 2007-2013, non sono stati ancora distribuiti e potrebbero quindi essere riassegnati. I deputati chiedono alla Commissione di utilizzare una parte sostanziale di tali fondi per programmi occupazionali per giovani e di considerare la possibilità di aumentare la percentuale di sostegno comunitario per i progetti co-finanziati con i governi nazionali dei paesi con una disoccupazione giovanile più alta: Italia, Lituania, Lettonia, Slovacchia, Grecia, Spagna, Portogallo e Irlanda. Una garanzia per i giovani - Nel 2010, il Parlamento aveva proposto a Commissione e Consiglio di creare una "garanzia europea per i giovani", sulla base di progetti già esistenti in alcuni Stati membri come l´Austria, per offrire ai giovani il diritto a un lavoro, un apprendistato o una combinazione dei due, dopo 4 mesi di disoccupazione. Nella risoluzione, i deputati si compiacciono della decisione della Commissione di dare seguito alla loro proposta e di presentare al Consiglio un piano sulle garanzie per i giovani entro la fine del 2012. L´aula chiede pertanto ai governi nazionali di adottare la proposta entro la fine del 2012.  
   
 

<<BACK