Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 30 Maggio 2012
 
   
  AGRICOLTURA E URBANIZZAZIONE

 
   
  Venezia - “L’agricoltura è stata la prima testimonianza di civiltà dell’homo sapiens e ogni nobiltà storica riposa sull´agricoltura”. Lo ha ricordato l’assessore all’agricoltura del Veneto Franco Manzato, a margine dell’incontro Agricolture Through the City’ Beyond Periurban, tenutosi in mattinata all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia. “Oggi è stata ribadita l’importanza essenziale dell’agricoltura come esigenza primaria dell’uomo, il quale necessita non solo di cibo per sopravvivere ma anche di sicurezza sui prodotti e del rispetto di tutti gli aspetti sociali ad essa connessi”. Il Convegno ha cercato una risposta al problema di far coesistere le aree verdi adibite a spazio rurale e le zone urbanizzate, provando a “dipingere” un territorio che sappia salvaguardare il patrimonio agricolo rurale a disposizione per farne un elemento di forza. “Quando parliamo di tutela del territorio e di sviluppo sostenibile, puntiamo l’attenzione sull’aspetto ambientale. Ma non dobbiamo dimenticare – ha riaffermato Manzato – che l’agricoltore si prende cura del territorio, adeguandosi alle volontà dei cittadini di ottenere prodotti sicuri, a km zero, di prima qualità. Il settore primario risponde altresì ad esigenze di ordine sociale e culturale, mediante le fattorie didattiche e sociali, che stanno prendendo avvio in misura consistente sul nostro territorio”. “In un momento di crisi economica – ha aggiunto – generale parliamo di un settore che in Veneto, dal 2010 al 2011, presenta un dato occupazionale in aumento del 11 per cento e un volume di 5 miliardi di euro di produzione. Il problema è semmai quello del rinnovamento del comparto, il cui volano sta nel desiderio di imprenditoria di molti giovani under 40. Preparati, spesso laureati, attenti alla ricerca, con conoscenze digitali- ha concluso Manzato – sanno garantire e far coesistere produttività, sensibilità verso l’ambiente e verso i bisogni della gente, qualità: una lettura complessiva e diversa dal passato che costituisce la base per l’innovazione in un settore che non è né è mai stato, statico”.  
   
 

<<BACK