Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 30 Maggio 2012
 
   
  BILANCIO ABRUZZO: ENTRO 2016 SBLOCCO RISORSE PER 63 MLN IL GOVERNO HA IMPUGNATO FINANZIARIA PER UTILIZZO 35 MLN

 
   
  Pescara, 30 maggio 2012 - "Oggi la fiscalità della Regione è più o meno nella media rispetto alle altre Regioni mentre, fino a tre anni fa, l´Abruzzo era la Regione più indebitata d´Italia. Ora, grazie alla politica di risanamento e rigore che abbiamo messo in atto già da tre anni e mezzo fa, cominciano a liberarsi risorse che saranno a diposizione dell´intero territorio regionale visto che, tra l´altro, da due anni non chiudiamo più il bilancio in deficit. Anzi, nel 2011 abbiamo registrato un avanzo di gestione". Lo ha ribadito, ieri pomeriggio, a Pescara, l´assessore al Bilancio, Carlo Masci, nel corso di un incontro con il tavolo tematico sulla fiscalità del Patto per lo Sviluppo. "Circa 98 milioni di euro sono ancora vincolati al pagamento delle cartolarizzazioni dei debiti del Servizio Sanitario regionale - ha spiegato Masci - e lo saranno fino al 2015 quando si libereranno 21 milioni di euro. Nel 2016, invece, verranno sbloccati ulteriori 42 milioni di euro. Questo ci consentirà di avviare un processo di utilizzo di risorse che andremo a modulare sulla base delle esigenze della collettività regionale. Nel 2021, infine, è prevista la fine della partita cartolarizzazioni". Intanto, si attendono, a stretto giro, segnali dal Governo nazionale che ha impugnato di fronte alla Corte costituzionale la Finanziaria regionale per l´utilizzo di 35 milioni di euro. "Si tratta di risorse disponibili - ha affermato Masci - ma secondo il Governo vincolate al ripiano dei deficit della sanità. Tuttavia, da due anni i deficit non ci sono più e noi riteniamo - ha concluso - che queste risorse, non quelle ancorate al Piano di rientro, che altra cosa, possano essere legittimamente destinate ai cittadini abruzzesi".  
   
 

<<BACK