Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 30 Maggio 2012
 
   
  BALLARINI: FATTURATO ECOSOSTENIBILE IN CRESCITA. L’AZIENDA MANTOVANA REGISTRA UN TREND POSITIVO DEL 32%

 
   
  La perenne ricerca della qualità e un’oculata politica d’investimenti rappresentano da sempre le scelte strategiche della Ballarini che vede nell’etica e nella qualità ambientale due colonne del proprio pensiero aziendale. E i frutti si fanno finalmente sentire: il fatturato delle collezioni ecosostenibili è in continua crescita registrando alla fine del 2011 un incremento del 32% rispetto al 2010. “Difficile resistere alla competizione globale – afferma Angelo Ballarini, responsabile marketing – qualche anno fa abbiamo vissuto, come molti, un momento di difficoltà dovuto all’importazione massiccia, sul mercato europeo, di prodotti a basso costo e bassa qualità. Ma il problema è stato superato in quanto il prodotto di importazione extra-europea non era all’altezza del mercato continentale. Eravamo inoltre consapevoli che il prodotto importato non poteva prescindere da una politica di sfruttamento iniquo delle risorse umane”. “E’ sulla base di queste considerazioni che l’azienda ha preferito investire in tecnologia avanzata – continua Guido Ballarini, responsabile Qualità dell’azienda - concentrandosi sulla capacità di produrre in una logica sempre più competitiva e nello stesso tempo tesa ad un progressivo miglioramento delle performance ambientali”. “Le collezioni ecosostenibili sono la logica e conseguente risposta alle esigenze di un consumatore evoluto che cerca non solo qualità ma anche valori. – dichiara Alessia Gorni Silvestrini, responsabile comunicazione dell’azienda – La tappa fondamentale dal punto di vista comunicativo è stata l’introduzione dell’etichetta ambientale, una sorta di carta d’identità simile all’etichetta nutrizionale presente sul food, un documento chiaro a garanzia di materiali e processi di produzione volti alla tutela dell’uomo e dell’ambiente”. Qualità e chiarezza premiate anche dalla giornalista Silvia Zamboni che ha raccontato le buone pratiche della Ballarini nel suo ultimo libro “L’italia della green economy”. Il volume raggruppa decine di esperienze reali e di successo sviluppate nei più diversi settori produttivi. La pubblicazione, rivolta a professionisti e tecnici, studenti di facoltà economiche e tecnico-scientifiche, mette in luce le eccellenze italiane della green economy in grado di produrre idee innovative che permettono di ricollocare nei grandi trend globali la nostra economia: dall’agricoltura ai settori industriali più consolidati, dall’energia al settore delle information technologies. Una guida dettagliata e sorprendente per un’Italia che è già nel futuro  
   
 

<<BACK