Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 31 Maggio 2012
 
   
  QUALITÀ DELL´ARIA, PUGLIA:IN ARRIVO LA NUOVA RETE DI MONITORAGGIO

 
   
  Bari, 31 maggio 2012 - “Un tema delicato come quello della qualità dell´aria non può che essere affrontato con una logica di sistema in cui sono necessari tutti gli attori e preziosissimi i contributi di ciascuno, siano essi enti locali, parti sociali o soggetti produttivi. Auguro a tutti i presenti il buon lavoro, salutando con piacere la presenza di Confidustria a questo tavolo a dimostrazione che a noi tutti sta a cuore il futuro del nostro territorio”. Così l´assessore Lorenzo Nicastro ha avviato ieri i lavori della Conferenza di Servizi per la rete di monitoraggio della qualità dell´aria sul territorio pugliese. “L´esito della conferenza di questa mattina ha prodotto una sostanziale condivisione della programmazione, premiando lo sforzo di concertazione e condivisione fatto dalle strutture tecniche: dopo una serie di incontri ed audizioni siamo pronti a ridisegnare la rete delle centraline che ci forniranno i dati sull´aria che respiriamo. Delle 19 previste dalla legge la Puglia sceglie di attivarne ben 56 con una corposa operazione di razionalizzazione delle attuali centrali: questa operazione prevista dalle recenti norme – prosegue Nicastro – mira a tagliare raddoppi e ridondanze ed a potenziare le centraline che producono i dati significativi che trasmettiamo agli enti superiori all´interno della Rete Europea della Qualità dell´Aria”. “Dalle parti sociali – conclude Nicastro - abbiamo ricevuto il suggerimento ad implementare la parte di comunicazione e condivisione dei dati, di incentivare la possibilità di fruizione ai singoli cittadini. Un suggerimento che abbiamo fatto nostro e che troverà attuazione nella definitiva approvazione del piano della Qualità dell´Aria. Al termine di questo complesso lavoro di confronto e condivisione che ha trovato l´apprezzamento di tutti gli stakeholders, avremo una rete di monitoraggio unitaria ed integrata, coordinata dall´Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale e, soprattutto, efficiente e innovativa, oltre che pienamente rispondente ai requisiti del decreto 155/2010”.  
   
 

<<BACK